Cicloturismo Sardegna .pdf
Nome del file originale: Cicloturismo Sardegna.pdf
Titolo: ayout 1
Questo documento in formato PDF 1.4 è stato generato da QuarkXPress(R) 7.2, ed è stato inviato su file-pdf.it il 12/02/2013 alle 19:42, dall'indirizzo IP 151.48.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 3670 volte.
Dimensione del file: 42.4 MB (108 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Guida
cicloturistica
della Sardegna
Sud
Ovest
Nord Ovest
Nord Est
Est
Guida
cicloturistica
della Sardegna
Indice
Introduzione
4
Itinerario Ovest - Tappa 2
Clima
4
Cabras - Villanovaforru - Barumini
Morfologia
5
Itinerario Ovest - Tappa 3
Le strade
6
Barumini - Fordongianus - Santulussurgiu
Gli itinerari
6
Itinerario Ovest - Tappa 4
Itinerario Sud - Tappa 1
7
31
Itinerario Nord Est - Tappa 4
35
Itinerario Nord Est - Tappa 5
Pattada - Berchidda - Tempio
Cagliari - Margine Rosso
Alghero - Stintino - Castelsardo
- Villasimius - Muravera
Itinerario Nord Ovest - Tappa 2
Itinerario Sud - Tappa 2
11
Muravera - Orroli - Villanovaforru
Itinerario Est - Tappa 1
43
Itinerario Est - Tappa 2
47
Itinerario Est - Tappa 3
51
Itinerario Est - Tappa 4
Itinerario Sud - Tappa 3
15
Villanovaforru
55
Itinerario Est - Tappa 5
- Sant’Antonio di Santadi - Arbus
Itinerario Sud - Tappa 4
Itinerario Nord Est - Tappa 1
59
Itinerario Est - Tappa 6
23
Itinerario Nord Est - Tappa 2
27
Itinerario Nord Est - Tappa 3
Arbus - Nebida - Calasetta
Itinerario Sud - Tappa 5
Itinerario Ovest - Tappa 1
Alghero - Bosa - Cabras
91
Lanusei - Baunei - Dorgali
95
Dorgali - Siniscola - Bitti
99
Bitti - Nuoro - Oliena
Olbia - Budoni - Buddusò
Calasetta - S. Anna Arresi - Pula
87
Nurri - Seui - Lanusei
Viddalba - Osilo - Alghero
19
83
Aritzo - Laconi - Nurri
Santa Teresa - Tempio - Viddalba
Itinerario Nord Ovest - Tappa 4
79
Oliena - Fonni - Aritzo
Castelsardo - Vignola - Santa Teresa
Itinerario Nord Ovest - Tappa 3
75
Tempio - Palau - Olbia
39
Santulussurgiu - Pozzomaggiore - Alghero
Itinerario Nord Ovest - Tappa 1
71
64
Come arrivare
Buddusò - Dorgali - Nuoro
67
e spostarsi in Sardegna
103
Nuoro - Burgos - Pattada
3
Introduzione
Clima
La guida è un atlante ciclistico della Sardegna pensato per
coloro che desiderano viaggiare nell’isola lungo strade
asfaltate. La Sardegna offre la possibilità di pedalare con
tranquillità in quasi tutte le sue strade. L’assenza di rumori
esalta i suoni della natura ed amplifica il rapporto con il
paesaggio. La guida descrive, secondo la tecnica del road
book, cinque itinerari suddivisi in ventiquattro tappe della
lunghezza media di 100 km. Per ogni tappa è indicata
una semitappa più o meno a metà percorso. Tutti i punti
tappa sono serviti da strutture ricettive come hotel,
agriturismo e B&B. I cinque itinerari si congiungono in
punti nodali e consentono al ciclista di creare un tour
personalizzato, collegando le tappe di più itinerari. Per
esempio, chi sbarca o atterra a nord può, unendo
semplicemente le tappe di più itinerari, raggiungere il sud
dell’sola e ripartire. La guida fornisce alcune indicazioni di
base sull’organizzazione del viaggio e rimanda ai siti web
e alle guide turistiche classiche l’approfondimento e il
reperimento di informazioni sui siti di interesse
archeologico, culturale e naturalistico, sull’ospitalità e i
punti ristoro lungo l’itinerario.
Gli itinerari sono stati mappati con il GPS, i dati raccolti
sono disponibili sui siti www.sardegnaturismo.it
e sardiniahikeandbike.com
I mesi ideali per pedalare in Sardegna vanno da marzo a
giugno e da settembre a dicembre. Anche i due mesi più
freddi, gennaio e febbraio, possono offrire condizioni
climatiche favorevoli al ciclista; l’unica area che potrebbe
essere interessata dalla neve è quella in corrispondenza
del massiccio del Gennargentu del centro est.
È possibile pedalare anche a luglio e agosto, con
l’accortezza di evitare le ore più calde della giornata e
idratandosi costantemente. In questi due mesi le
temperature, durante il giorno, possono raggiungere i
40°C.
Tabella climatica
Mesi
Temp.
Temp.
Minima Massima
Mesi
Temp.
Temp.
Minima Massima
Gennaio
6
14
Luglio
20
30
Febbraio
7
15
Agosto
21
32
Marzo
9
17
Settembre
17
28
Aprile
10
20
Ottobre
15
23
Maggio
14
23
Novembre
11
19
Giugno
18
28
Dicembre
8
16
4
Morfologia
La Sardegna è un’isola del Mediterraneo con
un’estensione di 24.090 km2, lunga 270 km e larga 145
km, più grande della Corsica e meno estesa della Sicilia.
L’isola è una terra antica, segnata da diverse epoche
geologiche che hanno caratterizzato i suoi paesaggi
rendendoli estremamente vari e morfologicamente
diversi. All’interno il territorio è in prevalenza collinare e
l’altimetria media è modesta. Tra i massicci montuosi
spicca quello centrale del Gennargentu, che culmina con i
1834 metri di Punta La Marmora. Nel Sud dell’isola la
grande fascia pianeggiante del Campidano, che va da
Cagliari ad Oristano, separa i gruppi montuosi
dell’Iglesiente e del Sulcis situati nella parte Sud Ovest.
Isolato dalle altre formazioni, il massiccio granitico
sulcitano raramente raggiunge i 1000 metri.
Nel Centro Sud tra le dorsali montuose e il Campidano si
estende una regione collinare, con paesaggi dalle
morbide ondulazioni, che si elevano nei caratteristici
altipiani delle giare, fra le quali la principale è quella di
Gesturi (fra i 500 e i 600 metri di altezza). Al Centro
Ovest, dalla pianura oristanese si innalzano il Monte Arci
(m 812) e il Monte Ferru (m 1.050), che si raccordano ai
massicci centrali determinando la divisione geografica in
Capo di Sopra (o di Sassari) e Capo di Sotto (o di Cagliari).
A Nord Ovest le formazioni vulcaniche occupano gran
parte del territorio. Il Logudoro presenta infatti evidenti
tracce del passato vulcanismo con piccole colline che
emergono con profili decisi dalla pianura. Il paesaggio
vulcanico si prolunga a Nord Ovest lasciando spazio, verso
Alghero, ad un’ampia pianura che si affaccia sul mare con
suggestivi promontori calcarei. Nel Nord Est i rilievi granitici
della Gallura presentano caratteristici profili scolpiti
dall’azione del vento nel tempo e risultano in media
modesti, ad eccezione del Monte Limbara che si eleva fino
a 1.362 metri. A Sud della Gallura il granito assume
carattere montuoso, con ampie dorsali, in un crescendo
altimetrico verso le vette della Barbagia. Al Centro Est,
attorno al golfo di Orosei, predominano formazioni
calcareo dolomitiche che costituiscono i “Supramontes”
caratterizzati da pareti vertiginose, spoglie e biancastre che
conferiscono al paesaggio un aspetto lunare. Il fenomeno
carsico vi ha scavato numerose grotte e doline (come quella
di Tiscali). Proseguendo verso Sud Est si trovano i tacchi e i
tonneri, tipiche formazioni calcaree a volte scistose, che
caratterizzano il territorio compreso tra il fiume
Flumendosa ed il confine meridionale dell'Ogliastra.
Più a Sud, nell’aspro gruppo montagnoso dei Sette Fratelli,
ricompare il granito.
5
Le strade
Gli itinerari attraversano strade a bassa intensità di traffico
motorizzato. La Sardegna è infatti scarsamente popolata;
la densità abitativa è di circa 67 abitanti per km2 rispetto
alla media italiana di 189 abitanti per km2.
La popolazione e il traffico si concentrano nell’hinterland
di Cagliari e intorno alle città più popolose.
La qualità dell’asfalto è buona e le strade sono
abbastanza larghe da consentire un sorpasso agevole alle
vetture. Gli automobilisti sono rispettosi dei ciclisti e
spesso utilizzano il clacson per salutare e avvisare i
cicloturisti del loro passaggio.
Gli itinerari
I cinque itinerari proposti sono stati costruiti sulla base
della bellezza dei luoghi da attraversare. Le 24 tappe
che li costituiscono hanno un senso di percorrenza
suggerito dal vento dominante nell’isola: il Maestrale
che soffia da Nord-Ovest.All’interno della guida,
per ogni tappa, sono disponibili le cartine stradali,
i road book descrittivi del percorso, i profili altimetrici e
alcune informazioni sui siti di maggior interesse lungo
il percorso in bici.
Il livello di difficoltà della tappa può essere:
Facile Terreno prevalentemente pianeggiante, con
dislivelli sino a circa 700 m per 100 km
Medio Terreno moderatamente collinare, con dislivelli
sino a 1.200 m per 100 km
Impegnativo Terreno collinare, con dislivelli sino a 1.700
m per 100 km
Difficile Terreno montagnoso, con dislivelli oltre i 1.700
m per 100 km.
Il road book indica i punti di ingresso e di uscita dai centri
abitati e la direzione nella quale proseguire.
Inizio tappa
Fine tappa
Proseguire dritti
Girare a sinistra
Proseguire tenendosi a sinistra
Girare a destra
Proseguire tenendosi a destra
! Prestare particolare attenzione
I simboli utilizzati nelle cartine delle tappe sono i seguenti:
inizio tappa
semitappa
fine tappa
6
Itinerario Sud
TAPPA 1
CAGLIARI / MARGINE ROSSO - VILLASIMIUS - MURAVERA
Vista dai Bastioni
di Cagliari
Tappa 1
Cagliari - Margine Rosso - Villasimius - Muravera
Tot. tappa Km 83,8 - Ascesa tappa m 810 - Tot. itinerario Km 83,8
Livello difficoltà: medio
Posizione
Rotonda Margine Rosso
km Parz. km Tot. Ascesa
0
0
0
Snodo Capitana
10,7
10,7
36
Geremeas
6,3
17
156
Torre delle Stelle
3,5
20,5
184
Solanas
4,4
24,9
266
Villasimius
4,1
29
410
Distributore Villasimius
7,5
36,5
428
Incrocio
0,5
37
433
Rotonda
0,9
37,9
450
Incrocio
2,7
40,6
480
Crocevia
12,4
53
647
Incrocio Costa Rei
2,2
55,2
660
Incrocio Capo Ferrato
7,8
63
657
Primo incrocio Olia Speciosa
0,6
63,6
759
Secondo incrocio Olia Speciosa
0,4
64
759
Incrocio Camisa
1,7
65,7
763
Incrocio
9,3
75
772
Muravera (campo calcio)
8,8
83,8
810
Lungo la tappa
L'antico quartiere di Castello a Cagliari - I panorami lungo la
strada costiera L'area marina protetta di Villasimius
Descrizione
Rotonda a 12,5 km dalla stazione bus-treni di Cagliari) direzione Villasimius”
Proseguire tenendosi a destra e seguendo indicazioni per Villasimius
Proseguire dritti
Proseguire dritti
Proseguire dritti
Ingresso nel territorio di Villasimius
Proseguire tenendosi a sinistra
Girare a sinistra in direzione Castiadas
Girare a destra per Villasimius
Proseguire dritti
Proseguire dritti per Muravera
Proseguire tenendosi a sinistra rimanendo sulla strada principale
Girare a sinistra per San Priamo - Muravera
Girare a destra per San Priamo - Muravera
Proseguire dritti per San Priamo, anche all'incrocio successivo
Proseguire tenendosi a sinistra in direzione San Priamo
Immettersi sulla strada principale per Muravera (SS 125)
Ingresso Muravera
8
Itinerario Sud
TAPPA 2
MURAVERA - ORROLI - VILLANOVAFORRU
Su Nuraxi - Barumini
Tappa 2
Lungo la tappa
Muravera - Orroli - Villanovaforru
Tot. tappa Km 107,5 - Ascesa tappa m 1519 - Tot. itinerario Km 191,3
Livello difficoltà: impegnativo
Posizione
Muravera - uscita campo di calcio
km Parz. km Tot. Ascesa
0
0
0
2,5
2,5
10
Ponte San Vito
2,25
4,75
15
Prima galleria
15,55
20,3
28
Bivio Villassalto
0,7
21
100
Bivio Armungia
5,4
26,4
124
Ingresso Ballao
3,2
29,6
250
Escalaplano
12,8
42,4
400
Uscita Escalaplano
1,3
43,7
592
Bivio Nuraghe Arrubiu
8,3
52
904
Ingresso Orroli
7,4
59,4
1026
Incrocio per San Vito
Uscita da Nurri
5
64,4
1100
Incrocio dopo zona industriale
2,2
66,6
1109
Incrocio per Mandas
7,4
74
1200
Incrocio per Escolca
1
75
1230
Ingresso Escolca
2,2
77,2
1231
Ingresso Barumini
12,8
90
1280
Su Nuraxi
1,6
91,6
1337
Uscita di Tuili
3,1
94,7
1350
Pauli Arbarei
5,8
100,5
1373
Ingresso Lunamatrona
3
103,5
1405
Ingresso Villanovaforru
4
107,5
1519
Il lago Flumendosa - I nuraghi di Orroli e Barumini
Descrizione
Partire da Muravera in direzione San Vito
All'uscita del paese girare a sinistra per San Vito
Attraversare il paese
Proseguire dritti. ! Per evitare le gallerie deviare per Villasalto-Armungia
Galleria inferiore ai 500m
Proseguire dritti
Attraversare il paese in direzione Escalaplano
Girare a sinistra in direzione Orroli
Proseguire tenendosi a sinistra in discesa per Orroli
Nota: Girare a destra per visitare il Nuraghe Arrubiu
Attraversare il paese in direzione Nurri
Attraversare il paese e all'uscita tenere la sinistra
Girare a sinistra in direzione Isili SP 128
Girare a sinistra in direzione Mandas - Cagliari
Girare a destra in direzione Escolca - Gerrei
Attraversare il paese in direzione Gergei - Barumini
Proseguire dritti agli incroci successivi seguendo le indicazioni per Tuili
Proseguire dritti
Attraversare il paese e all'uscita girare a sinistra in direzione Pauli Arbarei
Attraversare il paese in direzione Lunamatrona
Attraversare il paese in direzione Villanovaforru
Girare sinistra ed entrare a Villanovaforru
12
Itinerario Sud
TAPPA 3
VILLANOVAFORRU - SANT’ANTONIO DI SANTADI - ARBUS
Le guglie
di Monte Arcuentu
Tappa 3
Villanovaforru - Sant’Antonio di Santadi - Arbus
Lungo la tappa
Tot. tappa Km 83 - Ascesa tappa m 1100 - Tot. itinerario Km 274,3
Livello difficoltà: medio
Lo stagno di Marceddì - Le dune della Costa Verde
- Gli antichi siti minerari
Posizione
Villanovaforru - Incrocio per Collinas
km Parz. km Tot. Ascesa
0
0
0
Ingresso Collinas
2,3
2,3
30
Collinas
0,35
2,65
35
Uscita per Gonnostramatza
0,25
2,9
50
Ponte Gonnostramatza
5,3
8,2
60
Ingresso Mogoro
4,6
12,8
90
Uscita Mogoro
1,16
13,96
102
Serie di incroci e cavalcavia
3,49
17,45
115
Incrocio case Zeppara
6,35
23,8
120
Crocevia SS126
2,7
26,5
125
4
30,5
140
Incrocio Neapolis
5,8
36,3
155
Sant'Antonio di Santadi
10,4
46,7
158
Incrocio Torre dei Corsari
5,5
52,2
260
Incrocio Funtanazza
9,5
61,7
490
Incrocio Costa Verde
0,5
62,2
550
Montevecchio
76,7
76,7
950
Incrocio per Arbus
0,6
77,3
970
Ingresso Arbus
5,7
83
1100
Incrocio per Sant'Antonio di Santadi
Descrizione
Partire in direzione Collinas. ! Non girare per la SS 131
Proseguire dritti per Gonnostramatza
Girare a destra in direzione Gonnostramatza
Proseguire tenendosi a sinistra per Gonnostramatza
Subito dopo il ponte girare a sinistra in direzione Mogoro
Subito dopo l'ingresso a Mogoro girare a sinistra in direzione SS 131
Al distributore proseguire dritti per la SS 131
Sempre dritti per SP 98
Seguire indicazioni per la SS 126
Proseguire dritti per Sant'Antonio di Santadi
Girare a destra in direzione Sant'Antonio di Santadi su SP 65
Girare a sinistra in direzione Sant'Antonio di Santadi
Attraversare il borgo in direzione Torre dei Corsari - Costa Verde
Proseguire per Costa Verde - Funtanazza
Girare a sinistra per Costa Verde - Arbus
Proseguire dritti per Arbus - Montevecchio
Attraversare il borgo in direzione Arbus
Proseguire a destra per Arbus
Entrare ad Arbus
16
Itinerario Sud
TAPPA 4
ARBUS - NEBIDA - CALASETTA
Pan di Zucchero
a Nebida
Tappa 4
Lungo la tappa
Arbus - Nebida - Calasetta
Tot. tappa Km 71,8 - Ascesa tappa m 1700 - Tot. itinerario Km 346,1
Livello difficoltà: impegnativo
Posizione
km Parz. km Tot. Ascesa
Arbus - Uscita SS126
0
0
0
Incrocio Piscinas
9
9
120
Incrocio Portixeddu
9,3
18,3
200
Ingresso Buggerru
12,3
30,6
320
Incrocio Masua
15,6
46,2
1150
1
47,2
1350
Incrocio statale
8,3
55,5
1410
Incrocio per Portovesme
2,8
58,3
1650
Incrocio per Portoscuso
10,2
68,5
1670
Portoscuso
1,5
70
1680
Carloforte
1,8
71,8
1700
Calasetta
0
71,8
1700
Nebida
La strada costiera - Le spiagge di Portixeddu e Cala Domestica
Il faraglione del Pan di Zucchero - Il paese di Carloforte
Descrizione
Partire in direzione Fluminimaggiore sulla SS 126
Proseguire dritti per Buggerru - Fluminimaggiore
Girare a destra per Portixeddu - Buggerru
Attraversare Buggerru in direzione Cala Domestica
Proseguire a sinistra in direzione Nebida
Proseguire dritti per Funtanamare - Iglesias
Girare a destra su SS 126 (possibile traffico)
Girare a destra verso la litoranea per Portovesme
Prima del polo industriale girare a destra per Portoscuso
Attraversare Portoscuso e raggiungere gli imbarchi di Portovesme
Sbarcare a Carloforte (possibile loop delle saline - Punta delle Colonne)
Sbarcare a Calasetta. Fine tappa
20
Itinerario Sud
TAPPA 5
CALASETTA - S. ANNA ARRESI - PULA
La città fenicia
di Nora a Pula
Tappa 5
Lungo la tappa
Calasetta - S. Anna Arresi - Pula
Tot. tappa Km 93,2 - Ascesa tappa m 693 - Tot. itinerario Km 439,3
Livello difficoltà: facile
Posizione
Calasetta - porto
km Parz. km Tot. Ascesa
0
0
0
Incrocio uscita Calasetta
1,8
1,8
5
Incrocio per Cussorgia
0,3
2,1
6
Cussorgia
1,8
3,9
12
Sant'antioco
8,2
12,1
28
Ponte delle saline
0,9
13
32
Incrocio per Tratalias
6,1
19,1
51
Trattalias
6,4
25,5
69
5
30,5
102
Ingrocio per Giba
Incrocio per Villarios
0,5
31
106
Incrocio prima di Villarios
0,4
31,4
106
Incrocio
1,6
33
115
Incrocio
0,9
33,9
118
Incrocio
1,4
35,3
134
1
36,3
160
Sant'Anna Arresi
1,5
37,8
175
Incrocio porto Teulada
12,6
50,4
244
Incrocio SS195
27,6
78
610
Incrocio Su Loi
Incrocio Santa Margherita di Pula
6
84
660
Incrocio SS195
5,4
89,4
680
Pula
3,8
93,2
693
Le città fenicie di S.Antioco e Nora
Le torri spagnole lungo la strada costiera
Descrizione
Partire dal porto in direzione sud lungo la costa
Proseguire dritti per Sant'Antioco
! Girare a sinistra per Cussorgia
Proseguire dritti per Sant'Antioco
Attraversare Sant'Antioco seguendo per porto turistico
Attraversare il ponte e lasciare l'isola
Girare a destra per Tratalias
Appena prima del borgo girare a destra verso Giba
Proseguire dritti per Giba
Girare a destra per Villarios
Girare a sinistra appena prima di Villarios
Girare a destra
Proseguire dritti
Proseguire dritti
Girare a destra per Sant'Anna Arresi SS 195
Attraversare il paese in direzione Cagliari
Girare a destra per porto Teulada
Girare a destra per Pula - Cagliari
Girare a destra verso il mare (caserma dei carabinieri)
Girare a destra per Pula - Cagliari
Lasciare la statale ed entrare a Pula. Fine tappa
24
Itinerario Ovest
TAPPA 1
ALGHERO - BOSA - CABRAS
Le pendici
del Montiferru
Tappa 1
Lungo la tappa
Alghero - Bosa - Cabras
Tot. tappa Km 109,8 - Ascesa tappa m 2061 - Tot. itinerario Km 109,8
Livello difficoltà: difficile
Posizione
Alghero - uscita per Bosa
km Parz. km Tot. Ascesa
0
0
0
Bivio Villanova
13
13
220
Bivio Nuraghe Appiu
6,6
19,6
490
Bosa
22,5
42,1
910
Ponte
0,4
42,5
916
Bosa Marina
0,3
42,8
918
Bivio di Turas
2,7
45,5
918
Bivio Modolo
2,3
47,8
1008
Modolo
1,4
49,2
1080
Ingresso Magomadas
3,4
52,6
1260
Flussio
1,7
54,3
1359
Bivio per Sagama
1,1
55,4
1355
Sagama
2,9
58,3
1372
Bivio Sant'Antioco
4,15
62,45
1470
Bivio San Leonardo
2,15
64,6
1517
Scano Montiferru
0,7
65,3
1526
Bivio per Cuglieri
5,7
71
1769
1
72
1829
Cuglieri
Santa Caterina di Pittinuri
12,3
84,3
1881
Riola Sardo
17,5
101,8
2061
8
109,8
2061
Cabras
I centri storici di Alghero e Bosa - La strada costiera
e Capo Marrargiu
Descrizione
Partire dall'uscita di Alghero in direzione Bosa
Proseguire dritti per Bosa
Proseguire dritti per Bosa
Alla rotonda proseguire dritti oltre il ponte
Dopo il ponte girare a destra verso Bosa Marina
Attraversare Bosa marina seguendo il lungo mare per Turas
Proseguire dritti per Modolo
Proseguire tenendosi a destra per Modolo
Attraversare il paese per Magomadas
Girare a sinistra e attraversare il paese in direzione Flussio
Proseguire in direzione Tinnura
Girare a destra per Sagama
Proseguire per Scano Montiferru
Proseguire per Scano Montiferru
Proseguire per Scano Montiferru
Attraversare il paese in direzione Cuglieri
Proseguire tenendosi a sinistra per Cuglieri
Attraversare il paese in direzione Oristano - Santa Caterina di Pittinuri
Proseguire dritti in direzione Oristano
Dopo il ponte di Riola girare a destra e proseguire per Cabras
Fine tappa
28
Itinerario Ovest
TAPPA 2
CABRAS - VILLANOVAFORRU - BARUMINI
Nuraghe
di Villaurbana
Tappa 2
Lungo la tappa
Cabras - Villanovaforru - Barumini
Tot. tappa Km 102 - Ascesa tappa m 1044 - Tot. itinerario Km 211,8
Livello difficoltà: medio
Posizione
Cabras - cimitero
km Parz. km Tot. Ascesa
0
0
0
Solanas
1,1
1,1
3
Donigala Fenughedu
1,8
2,9
10
Rotonda di ingresso Oristano
1,25
4,15
13
Bivio Massama
2,85
7
20
Ingresso Siamaggiore
2,4
9,4
23
Incrocio uscita Siamaggiore
0,85
10,25
25
Solarussa
2,75
13
27
Incrocio prima di Simaxis
3,5
16,5
30
Uscita Simaxis
2,6
19,1
35
Siamanna
5,35
24,45
35
Usellus
18,55
43
409
Bivio per Lunamatrona
19,6
62,6
556
Ingresso Villanovaforru
4,7
67,3
687
Uscita per Sanluri
0,5
67,8
711
Sanluri
8,2
76
744
Incrocio per Furtei
4,1
80,1
786
ingresso di Segariu
4,1
84,2
863
Incrocio per Villamar
6,8
91
902
Villamar
1,4
92,4
910
Barumini
9,6
102
1044
La penisola del Sinis e i suoi stagni
L'altopiano della Giara e il castello di Las Plassas
Descrizione
Partire in direzione Solanas, poi attraversarla in direzione Donigala
Attraversare Solanas in direzione Donigala
Entrare a Donigala e girare a destra in direzione Oristano
Seguire indicazioni per Massama. ! Strada trafficata
Girare a destra per Massama, attraversarla in direzione Siamaggiore
Attraversare il paese
Attraversare l'incrocio in direzione Solarussa
Seguire le indicazioni per Simaxis
Girare a sinistra in direzione Simaxis
Proseguire tenendo la destra in direzione Siamanna - Villaurbana
Attraversare il paese in direzione Villaurbana, proseguire sino a Usellus
Proseguire attraversando Usellus, Albagiara, Gonnosnò, Baradili e Ussaramanna
Girare per Lunamatrona e attraversare il paese in direzione Villanovaforru
Girare a sinistra ed entrare mantenendosi nella parte bassa del paese
! Girare a sinistra per Sanluri, stradina secondaria
Attraversare Sanluri in direzione Furtei
! Girare a sinistra e dopo 600 m a destra, attraversare Furtei in direzione Segariu
Girare a destra per Villamar
All'incrocio girare a sinistra
Girare a destra, raggiungere e superare Las Plassas in direzione Barumini
Fine tappa
32
Itinerario Ovest
TAPPA 3
BARUMINI - FORDONGIANUS - SANTULUSSURGIU
Le Terme romane
di Fordongianus
Tappa 3
Barumini - Fordongianus - Santulussurgiu
Tot. tappa Km 93,05 - Ascesa tappa m 1574 - Tot. itinerario Km 304,85
Livello difficoltà: impegnativo
Posizione
Barumini, incrocio chiesetta
Gesturi
km Parz. km Tot. Ascesa
0
0
0
4,3
4,3
50
7
11,3
120
Incrocio
3,9
15,2
150
Incrocio zona archeologica
0,6
15,8
299
Incrocio Oristano
0,4
16,2
331
Incrocio Nureci
4,4
20,6
333
Nureci
1,4
22
380
Incrocio per Asuni
1,6
23,6
435
Samugheo
Incrocio per Genoni
20,4
44
802
Incrocio per Allai
10
54
825
Incrocio per Fordongianus
5
59
962
Fordongianus
5
64
980
Ponte uscita Fordongianus
0,5
64,5
980
Incrocio per Paulilatino
7,7
72,2
1163
Ingresso Paulilatino
7,7
79,9
1260
Semaforo Paulilatino
1,2
81,1
1275
Uscita Paulilatino
0,8
81,9
1285
Incrocio dopo il cavalcavia
0,3
82,2
1287
Incrocio per Santulussurgiu
9,6
91,8
1535
Ingresso Santulussurgiu
1,25
93,05
1574
Lungo la tappa
Il complesso nuragico di Barumini - Le Terme romane
di Fordongianus
Descrizione
Partire dalla chiesetta in direzione Gesturi
Attraversare Gesturi in direzione Nuragus
Girare a sinistra per Genoni
Proseguire tenendosi a destra in direzione Oristano
Girare a destra in direzione Oristano
Girare a sinistra in direzione Oristano
Girare a destra in direzione Nureci
Attraversare il paese in direzione Laconi - Asuni (Fonte acqua)
Attraversare la SS 442 e proseguire dritti per Asuni
Alla rotonda del paese girare a sinistra in direzione Allai
Proseguire tenendosi a sinistra sulla strada principale per Allai
Girare a destra per Fordongianus
Attraversare il paese in direzione Paulilatino - Abbasanta
Proseguire in direzione Abbasanta. Dopo il ponte a sinistra in direzione Abbasanta
Lasciare la SP 23 e girare a sinistra in direzione Paulilatino
Entrare a Paulilatino
Proseguire dritti, anche ai successivi due semafori
Proseguire dritti in direzione Oristano - Bonarcado e superare il cavalcavia
Girare tenendosi a destra per Santulussurgiu
Girare a sinistra per Santulussurgiu
Ingresso in prossimità dell'incrocio per San Leonardo - Fine tappa
36
Itinerario Ovest
TAPPA 4
SANTULUSSURGIU - POZZOMAGGIORE - ALGHERO
Monteleone
Rocca Doria
Tappa 4
Santulussurgiu - Pozzomaggiore - Alghero
Tot. tappa Km 96 - Ascesa tappa m 1314 - Tot. itinerario Km 400,85
Livello difficoltà: impegnativo
Posizione
Santulussurgiu
km Parz. km Tot. Ascesa
Lungo la tappa
Le foreste del Montiferru - La rocca di Monteleone
Roccadoria e il lago Temo
Descrizione
Dall’ uscita per San Leonardo partire in direzione San Leonardo
0
0
0
Incrocio per San Leonardo
4,2
4,2
192
Girare a destra per San Leonardo
San Leonardo
1,6
5,8
193
Proseguire dritti (Fonte acqua)
incrocio per monte Sant'Antonio
8,9
14,7
232
Incrocio
0,9
15,6
283
Biforcazione
1,55
17,15
323
Incrocio
2,65
19,8
324
Incrocio
0
19,8
324
Svincolo prima di Sindia
3,1
22,9
325
Sindia uscita per Macomer
1,9
24,8
355
Incrocio per agriturismo
1,4
26,2
390
Biforcazione
2,8
29
415
Incrocio a T
2,6
31,6
424
Incrocio per Pozzomaggiore
9,4
41
482
Incrocio di Pozzomaggiore
2,4
43,4
579
Incrocio per Padria
3,1
46,5
587
Ingresso Padria
0,6
47,1
587
Ingresso Villanova Monteleone
26
73,1
1095
Uscita Villanova Monteleone
1,9
75
1162
Incrocio Alghero litoranea - Bosa
5
80
1186
Ingresso di Alghero
16
96
1314
Girare a sinistra in direzione Monte Sant'Antonio - Tombe dei Giganti
Proseguire tenedosi a sinistra in direzione Monte Sant’Antonio
Lasciare la strada principale e proseguire tenendosi a destra
Girare a destra. ! Leggi dopo
Girare a sinistra 30 metri dopo il punto precedente
Proseguire dritti passando sotto il ponte ed entrare a Sindia
Attraversare il paese in direzione Macomer (Fonte acqua)
Girare a sinistra in direzione agriturismo Nuraghe Elighe
Proseguire tenendosi a sinistra in discesa
Girare a sinistra su strada principale
Girare a sinistra in salita in direzione Pozzomaggiore
Girare a sinistra su SS 292 in direzione Padria
Girare a destra su SS 292 direzione Padria - Alghero e proseguire per Alghero
Attraversare il paese direzione Villanova Monteleone - Alghero (Fonte acqua)
Attraversare il paese in direzione Alghero (Fonte acqua)
Proseguire dritti sulla SS 292 fino ad Alghero (Fonte acqua)
Proseguire dritti in discesa sulla SS 292
Fine tappa
40
Itinerario Nord Ovest
TAPPA 1
ALGHERO - STINTINO - CASTELSARDO
La baia
di Porto Conte
ad Alghero
Tappa 1
Lungo la tappa
Alghero - Stintino - Castelsardo
Tot. tappa Km 98,2 - Ascesa tappa m 739- Tot. itinerario Km 98,2
Livello difficoltà: medio
Posizione
km Parz. km Tot. Ascesa
Porto di Alghero
0
0
0
Semaforo Fertilia
5,65
5,65
19
Fine pista ciclabile
2,75
8,4
57
Incrocio Porto Conte
2,6
11
68
Incrocio Capo Caccia
3,9
14,9
Incrocio per Porto Ferro
3,9
18,8
91
125
Incrocio via Pattada
1,4
20,2
127
Incrocio via dei Grifoni
1,5
21,7
170
Incrocio lago Baratz
0,7
22,4
142
Incrocio SP 69
1,3
23,7
150
9
32,7
293
Incrocio dentro Palmadula
1,7
34,4
317
Incrocio Stintino - Canaglia
1,6
36
318
Crocevia pozzo San Nicola
12,4
48,4
419
Bivio per Canaglia
4,3
52,7
Rotonda per Porto Torres
7,5
60,2
455
489
Incrocio Porto Torres Zona Ind.le
1,4
61,6
496
Rotonda per Porto Torres
2,65
64,25
501
Piazza di Porto Torres
1,15
65,4
509
Porticciolo
0,7
66,1
510
Semaforo uscita di Porto Torres
2,8
68,9
549
Incrocio SS 200
16,8
85,7
643
Castelsardo, semaforo porto canale
12,5
98,2
739
Incrocio per Stintino
La spiaggia la Pelosa a Stintino e il parco dell'Asinara
Il paese di Castelsardo
Descrizione
Partire seguendo il lungomare fino a Fertilia
Al semaforo imboccare la pista ciclabile a destra della strada
Immettersi sulla strada e proseguire dritti, nuraghe Palmavera dopo 800 m
Girare a destra in direzione Capo Caccia - Porticciolo su SP 55
Girare a destra in direzione Sassari - Porticciolo
Girare a sinistra in direzione Porto Ferro
Girare a destra in via Pattada
Girare a sinistra in via dei Grifoni
Girare a destra in via dei Fenicotteri, punto informazioni lago Baratz
Girare a sinistra in direzione Palmadula
Girare a sinistra in direzione Palmadula
Entrare a Palmadula e arrivati all'incrocio girare a destra per Stintino
Girare a sinistra in direzione Stintino
Girare a dx per Alghero - Porto Torres SP 34 (A sx Stintino e Parco dell’ Asinara)
Proseguire a sinistra in direzione Porto Torres
Proseguire verso Porto Torres SS 34 (Passaggio obbligato 5 km lato area ind.le)
Girare a sinistra in direzione Porto Torres e proseguire dritti
Girare a sinistra e proseguire all'interno del paese fino alla piazza
Girare a sinistra verso il mare
Girare a destra seguendo indicazioni per Santa Teresa di Gallura
Proseguire dritti in direzione Platamona Castelsardo - Santa Teresa di Gallura
Girare a sinistra SS 200 direzione Castelsardo - Santa Teresa di Gallura
Superato il semaforo girare a sinistra ed entrare a Castelsardo. Fine tappa
44
Itinerario Nord Ovest
TAPPA 2
CASTELSARDO - VIGNOLA - SANTA TERESA
Castelsardo