Presentazione Fondi a distribuzione .pdf
Nome del file originale: Presentazione_Fondi a distribuzione.pdf
Titolo: PowerPoint Presentation
Autore: Daniela Zimmermann
Questo documento in formato PDF 1.5 è stato generato da Acrobat PDFMaker 10.0 for PowerPoint / Adobe PDF Library 10.0, ed è stato inviato su file-pdf.it il 23/03/2013 alle 19:27, dall'indirizzo IP 151.84.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 3128 volte.
Dimensione del file: 5.7 MB (36 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Picture
Fondi Julius Baer a distribuzione mensile dei
proventi 2013 II Classe Em
The exclusive manager of Julius Baer Funds. A member of the GAM group.
Picture
Caratteristiche
2
Fondi a distribuzione mensile di proventi
“Fieno in cascina”: la vecchia e familiare
espressione da oggi è buona anche per i
fondi Julius Baer
I nostri Clienti potranno scegliere se
investire nelle tradizionali classi ad
accumulazione (Classe “B” o “E”) o se…
…dotarsi di un flusso di cassa
regolare su base mensile (Classe Em”)
3
La risposta migliore alle esigenze dei clienti
nella classe Em…
… la cedola è (pre)definita
La distribuzione mensile dei proventi è definita. Alla fine di ogni anno solare viene
stabilito un livello di cedola che rimane costante durante l’anno successivo
… la cedola è sostenibile
Il livello della cedola è inferiore ai proventi incassati dal comparto. In questo modo la
distribuzione non intacca il capitale e non penalizza il valore di NAV del Fondo
… la cedola ha costi amministrativi nulli o estremamente ridotti
Swiss & Global AM ha concordato con le banche corrispondenti costi di stacco cedola per
il cliente al massimo pari ad 1 Euro*
…l’investimento minimo in ogni fondo è di soli EUR 5.000
Ogni investitore può quindi beneficiare del flusso cedolare mensile
4
* Dato riferito ai principali accordi economici siglati con le banche corrispondenti al 31 dicembre 2012
* Dato riferito agli accordi siglati con le banche corrispondenti al 4 maggio 2012
Classe Em
Struttura commissionale
• La classe “Em” è stata lanciata il 20 Marzo 2012
• La classe “Em” prevede una struttura commissionale allineata alla classe E (ad accumulazione)
• Oltre alle normali management fee è prevista una commissione di distribuzione ulteriore pari a 0,5%
attenzione all’aspetto
reddituale del
consulente
Commissioni di Commissioni di
Gestione
distribuzione
Credit Opportunities-EUR
1.00%
0.50%
Total Return-EUR
0.80%
0.50%
Global High Yield-EUR
1.10%
0.50%
EM Inflation Linked-EUR
1.30%
0.50%
Local Emerging-EUR
1.40%
0.50%
Emerging Markets Corporate-EUR
1.20%
0.50%
Nome fondo
JB
JB
JB
JB
JB
JB
BF
BF
BF
BF
BF
BF
* a discrezione del collocatore
5
Commissioni di
rimborso*
a tunnel, max 2%
a tunnel, max 2%
a tunnel, max 2%
a tunnel, max 2%
a tunnel, max 2%
a tunnel, max 2%
Data di lancio
20 Marzo 2012
20 Marzo 2012
20 Marzo 2012
20 Marzo 2012
20 Marzo 2012
28 Agosto 2012
Picture
I fondi interessati
6
Quello che devi sapere (1/3)
Dati chiave dei 6 comparti a distribuzione mensile dei proventi
Proventi 2013
JB Credit Opportunities – EUR
JB Local Emerging – EUR
(valuta di riferimento)
(valuta di riferimento USD, classe coperta)
ISIN LU0474692794
ISIN LU0719520966
Cedola mensile per azione: 35 centesimi
Cedola mensile per azione: 30 centesimi
(su base annua pari a Euro 4 per azione)
(su base annua pari a Euro 3,5 per azione)
JB Emerging Mkt Inflation Linked – EUR
JB Total Return – EUR
(valuta di riferimento)
(valuta di riferimento)
ISIN LU0564979515
ISIN LU0719520701
Cedola mensile per azione: 54 centesimi
Cedola mensile per azione: 21 centesimi
(su base annua pari a Euro 6,5 per azione)
(su base annua pari a Euro 2,5 per azione)
JB Global High Yield - EUR
JB Emerging Markets Corporate – EUR *
(valuta di riferimento)
(valuta di riferimento USD, classe coperta)
ISIN LU0719520883
ISIN LU0784393356
Cedola mensile per azione: 52 centesimi
Cedola mensile per azione: 34 centesimi
(su base annua pari a Euro 6,2 per azione)
(su base annua pari a Euro 4 per azione)
* Il comparto JB Emerging Markets Corporate è stato lanciato il 28 Agosto 2012, autorizzato in Italia dal 1 ottobre 2012
7
Quello che devi sapere (2/3)
Punti di forza dei 5 comparti a distribuzione mensile
PROTEZIONE DEL CAPITALE
le cedole dei comparti selezionati
sono generate dalle cedole
dei titoli in portafoglio
JB Credit
Opportunities
BASSA CORRELAZIONE
reciproca tra i comparti che consente
di creare portafogli efficienti
JB Total
Return
JB Local
Emerging
JB Global
High Yeld
JBEM
Corporate
JB Credit Opportunities
1,00
JB Total Return
0,80
1,00
JB Local Emerging
0,69
0,48
1,00
JB Global High Yeld
0,75
0,60
0,72
1,00
JB EM Corporate
-
-
-
-
1,00
JB EM Inflation linked
-
-
-
-
-
JB Total Return Bond vs JB Local Emerging Bond
JB EM Inflation
linked
1,00
(~ 0,48)
JB Total Return Bond vs JB Global High Yield Bond (~ 0,60)
JB Credit Opportunities vs JB Local Emerging Bond (~ 0,69)
Fonte: Swiss & Global AM SGR e Morningstar Direct
Il periodo di analisi prende in considerazione un orizzonte temporale di 4 anni (31/12/2007 – 31/12/2011) ed esclude il comparto JB EM Corporate, lanciato ad Agosto 2012
8
Quello che devi sapere (3/3)
Esempio di investimento
• Alla data di lancio le NAV dei comparti sono pari ad Euro 100
• In ipotesi di investimento di Euro 100.000 alla data di lancio, un investitore sottoscrive 1.000 azioni
• Tale investimento, in funzione del comparto prescelto, genera le seguenti cedole mensili nel corso del 2013
9
JB Total Return
JB Credit Opportunities
JB Local Emerging
Cedola mensile per azione:
Cedola mensile per azione:
Cedola mensile per azione:
21 centesimi * 1.000 azioni = Euro 210
35 centesimi * 1.000 azioni = Euro 350
30 centesimi * 1.000 azioni = Euro 300
Su base annua pari ad Euro 2.520
Su base annua pari ad Euro 4.200
Su base annua pari ad Euro 3.600
JB Emerging Markets Corporate
JB Global High Yield
JB Emerging Mkt Inflation Linked
Cedola mensile per azione:
Cedola mensile per azione:
Cedola mensile per azione:
34 centesimi * 1.000 azioni = Euro 340
52 centesimi * 1.000 azioni = Euro 520
54 centesimi * 1.000 azioni = Euro 540
Su base annua pari ad Euro 4.080
Su base annua pari ad Euro 6.240
Su base annua pari ad Euro 6.480
Rendimenti annualizzati dei fondi
Rendimento cedolare e apprezzamento in conto capitale
• La tabella sottostante riporta la ripartizione dei rendimenti annualizzati dei comparti in classe Em tra componente
cedolare e incremento del NAV
NAV
NAV
31/01/2012 31/12/2012
Rendimento
Rendimento
CEDOLE DISTRIBUITE
NAV1
Cedolare 1
Rendimento
totale
(NAV + Cedola)1
JB Credit Opportunities
20/03
100
105.78
6.32%
17/04
15/05
19/06
17/07
14/08
18/09
16/10
21/11
19/12
32 cent 32 cent 32 cent 32 cent 32 cent 32 cent 32 cent 32 cent 32 cent 32 cent
3.80%
10.12%
7.30%
10.58%
5.40%
11.73%
4.00%
8.70%
2.50%
6.21%
4.00%
6.68%
JB EM Inflation Linked
20/03
100
103
3.28%
17/04
15/05
19/06
17/07
14/08
18/09
16/10
21/11
19/12
33 cent 61 cent 61 cent 61 cent 61 cent 61 cent 61 cent 61 cent 61 cent 61 cent
JB Global High Yield
20/03
100
105.79
6.33%
17/04
15/05
19/06
17/07
14/08
18/09
16/10
21/11
19/12
45 cent 45 cent 45 cent 45 cent 45 cent 45 cent 45 cent 45 cent 45 cent 45 cent
JB Local Emerging
20/03
100
104.3
4.70%
17/04
15/05
19/06
17/07
14/08
18/09
16/10
21/11
19/12
33 cent 33 cent 33 cent 33 cent 33 cent 33 cent 33 cent 33 cent 33 cent 33 cent
JB Total Return
20/03
100
103.4
3.71%
17/04
15/05
19/06
17/07
14/08
18/09
16/10
21/11
19/12
21 cent 21 cent 21 cent 21 cent 21 cent 21 cent 21 cent 21 cent 21 cent 21 cent
JB EM Corporate
100
102.45
2.68%
20/03
17/04
15/05
19/06
17/07
14/08
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
18/09
16/10
21/11
19/12
33 cent 33 cent 33 cent 33 cent
1. i rendimenti sono stati calcolati annualizzando le performance dei fondi registrate in 11 mesi (dal 31 gennaio 2012 al 31 dicembre 2012). Per l’EM Corporate
l’orizzonte di calcolo per l’annualizzazione è di 4 mesi (dal 28 agosto 2012 al 31 dicembre 2012)
10
Esempi di portafogli cedolari
Stima flusso cedolare mensile lordo investendo EUR 50.000
Volatilità media
portafoglio
• JB Total Return BF
Volatilità ~ 3%
Volatilità ~ 4%
Volatilità ~ 5.5%
11
= 80%
• JB EM Inflation Linked BF = 10%
• JB Global High Yield BF
= 10%
• JB Total Return Bond
= 60%
• JB EM Inflation Linked BF = 20%
~ EUR 140 mensili
EUR 1.640 annui
~ EUR 170 mensili
• JB Global High Yield BF
= 20%
EUR 2.030 annui
• JB Credit Opportunities
= 70%
~ EUR 200 mensili
• JB EM Inflation Linked BF = 30%
EUR 2.440 annui
Aliquota media applicata sullo stacco cedolare
La componente dei titoli esenti riduce l’aliquota applicata sulla plusvalenza
• In evidenza i comparti con maggior incidenza di titoli esenti in portafoglio (per i quali viene
applicata un aliquota fiscale per il calcolo della plusvalenza pari al 12.5%)
• La tabella sottostante riporta il calcolo dell’aliquota media applicata a tali comparti, valida per
il primo semestre 2013 che tiene conto della percentuale di titoli esenti in ciascun
comparto
JB Credit
Opportunities
JB Total Return
JB Local
Emerging
JB Global High
Yeld
JBEM Corporate
JB EM Inflation
linked
% titoli esenti in portafolglio
(aliquota applicata pari a 12,5%)
33%
63%
74%
8%
0%
89%
Aliquota fiscale media applicata
18%
15%
14%
19%
20%
13%
12
Picture
Julius Baer
Total Return Bond Fund
cedola mensile 2013
su base annua pari a
13
21 centesimi
2,5 Euro
JB Total Return BF
Dati essenziali sul fondo al 30 Novembre 2012
Principali informazioni sul fondo
• Julius Baer Multibond - Total Return Bond Fund
• Struttura legale: SICAV
• ISIN: LU0012197827 (EUR - B)
• Domicilio: Lussemburgo
• Valuta di riferimento: EUR – con copertura del cambio CHF
• Data di lancio: 15.10.1993
• Patrimonio gestito: 147 mln EUR
• Registrato in: AT, CH, DE, EE, ES, FR, GB, IT, LI, LT, LU, LV, NL, PT, SE
• Costo di gestione: 0.80% p.a.
• Imposta UE sui redditi da risparmio: sì
• Liquidità giornaliera
• Gestore degli investimenti: Swiss & Global Asset Management S.A.
• Società di gestione: Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
• Investimento minimo (B): nessun minimo stabilito
Perché investire in questo fondo?
• Il fondo è in grado di investire nell’universo globale delle obbligazioni e delle valute
• Approccio del rendimento totale con lo scopo di generare un’interessante performance
rettificata per il rischio lungo il ciclo operativo
• Il fondo è imperniato sul posizionamento attivo in considerazione dello stadio attuale del
ciclo/della valutazione nonché sullo sfruttamento di temi strutturali
• Team di gestione del fondo affermato ed esperto, specializzato nelle strategie di
rendimento totale
Nota: tutti i dati si riferiscono alle quote B nella valuta di riferimento.
14Fonti: Swiss & Global Asset Management
JB Total Return BF
Performance rispetto al benchmark al 30 Novembre 2012
15 Source: Swiss & Global Asset Management, Lipper.
Picture
Julius Baer
Local Emerging Bond Fund
cedola mensile 2013
su base annua pari a
16
30 centesimi
3,5 Euro
JB Local Emerging BF
Dati essenziali sul fondo al 30 Novembre 2012
Vantaggi chiave
Performance: fondo, benchmark e ø del peer group
novembre
YTD
1 anno
3 anni
JB Local Emerging Bond Fund
1.27%
14.80%
12.79%
25.66%
JP Morgan ELMI +
0.37%
6.68%
5.04%
5.92%
Media del peer group
1.01%
11.54%
10.22%
18.45%
Performance degli ultimi 5 anni (in %)
- Il fondo ha ottenuto una buona performance in novembre nonostante
l’andamento contrastato delle valute dei paesi emergenti. Le obbligazioni sono
state tuttavia sostenute dall’abbondante raccolta.
- La posizione nei titoli di stato russi ha favorito la performance, penalizzata
tuttavia dalla sovraponderazione del Brasile, poiché il real si è indebolito dopo
l’intervento della banca centrale. Il fondo ha acquistato T-Bills per il carry trade.
- Si prevede che verso fine anno i mercati si concentreranno sugli Stati Uniti.
Nonostante l’assenza di progressi sul fiscal cliff, i dati congiunturali statunitensi
sostengono il clima di fiducia.
Principali informazioni sul fondo
• Julius Baer Multibond - Local Emerging Bond Fund
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
2012
7.22
3.09
-1.89
1.49
-7.85
4.96
3.35
-0.14
2.16
0.99
1.27
2011
-1.85
1.23
2.62
4.43
-1.04
0.00
0.93
-0.45 -10.43
5.77
-3.71
-1.75
2010
0.95
1.02
3.87
1.04
-5.67
0.73
5.30
0.61
5.10
2.15
-3.28
3.04 15.27
• Valuta di riferimento: USD – con copertura del cambio EUR, CHF, GBP
2009
-4.87
-4.89
4.96
6.48
8.49
1.58
4.91
0.64
3.69
0.71
2.17
0.06 25.62
• Data di lancio: 28.04.2000
2008
1.47
2.17
0.39
1.24
1.59
-1.62
4.17
-2.74
-6.76 -17.45
-3.04 11.18 -11.47
2007
-0.02
0.95
2.69
2.14
2.85
0.21
0.73
-2.62
5.12
-0.26
3.97
dic anno/
YTD
14.80
-5.10
0.72 17.53
• Struttura legale: SICAV
• ISIN: LU0107852195 (USD - B)
• Domicilio: Lussemburgo
• Patrimonio gestito: 7'437 mln USD
• Registrato in: AT, BE, CH, DE, EE, ES, FR, GB, IT, LI, LT, LU, LV, NL, SE
• Costo di gestione: 1.40% p.a.
• Imposta UE sui redditi da risparmio: sì
Perché investire in questo fondo?
• Liquidità giornaliera
• Partecipazione alla costante crescita economica dei mercati emergenti e al potenziale
delle obbligazioni dei paesi emergenti in valuta locale
• Gestore degli investimenti: GAM International Management Ltd.
• Portafoglio globale, efficacemente diversificato, in obbligazioni dei paesi emergenti in
valuta locale (sempre con un buon rating minimo)
• Team affermato ed esperto di specialisti con uno stile d’investimento chiaramente attivo
• Società di gestione: Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
• Investimento minimo (B): nessun minimo stabilito
• Versione SICAV II: ISIN LU0354951930
• Lead manager invariato sin dall’attivazione del fondo, avvenuta oltre 10 anni fa
Al 30.11.2012
Nota: tutti i dati sono basati sulle quote B in valuta di riferimento. Peer group riflette il Lipper best-in-class peer group.
17 Fonti: Lipper for Investment Management, Swiss & Global Asset Management
JB Local Emerging BF
Performance del fondo al 30 Novembre 2012
18
Picture
Julius Baer
Emerging Market Inflation Linked Bond Fund
cedola mensile 2013
su base annua pari a
19
54 centesimi
6,5 Euro
JB Emerging Markets Inflation Linked BF
Dati essenziali sul fondo al 30 Novembre 2012
Vantaggi chiave
- In settembre gli attivi di rischio hanno tenuto bene. I mercati azionari sono saliti
e i premi di rischio si sono assottigliati nella prima metà del mese, ma nella
seconda metà una parte degli utili è stata ceduta.
- Il fondo ha conseguito una solita performance assoluta in settembre, mentre è
rimasto arretrato rispetto al benchmark. La posizione lunga sui tassi israeliani
ha influito negativamente, mentre quella in MXN è stata positiva.
- Le ragioni strategiche per investire in obbligazioni dei mercati emergenti
indicizzate all’inflazione sono tuttora valide per gli investitori con un lungo
orizzonte temporale.
Principali informazioni sul fondo
• Julius Baer Multibond - Emerging Markets Inflation Linked Bond Fund
• Struttura legale: SICAV
• ISIN: LU0564969631 (USD - B)
• Domicilio: Lussemburgo
• Valuta di riferimento: USD – con copertura del cambio CHF, EUR, GBP
• Data di lancio: 17.12.2010
Perché investire in questo fondo?
• Pioniere nell’offerta di un’esposizione esclusiva all’asset class interessante e in
espansione dei titoli di Stato indicizzati all’inflazione dei mercati emergenti
• Beneficiare degli interessanti rendimenti reali e del potenziale di apprezzamento delle
valute nei mercati emergenti, rimanendo protetti dalle forze inflazionistiche
• Patrimonio gestito: 337 mln USD
• Registrato in: AT, BE, CH, DE, EE, ES, FR, GB, IT, LI, LT, LU, LV, NL, SE
• Costo di gestione: 1.30% p.a.
• Imposta UE sui redditi da risparmio: sì
• Liquidità giornaliera
• Processo d’investimento attivo di comprovata validità, basato sulla ricerca in-house
• Gestore degli investimenti: Swiss & Global Asset Management S.A.
• Un team di gestione con un know-how e un track record consolidati nella gestione di
strumenti a reddito fisso indicizzati all’inflazione e dei mercati emergenti
• Società di gestione: Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
Nota: tutti i dati si riferiscono alle quote B nella valuta di riferimento.
20Fonte: Swiss & Global Asset Management
• Investimento minimo (B): nessun minimo stabilito
JB Emerging Markets Inflation Linked BF
Performance del fondo al 30 Novembre 2012
1 Mese
21 Source: Swiss & Global, Barclays, Bloomberg
Da inizio anno
1 Anno
Picture
Julius Baer
Global High Yield Bond Fund
cedola mensile 2013
su base annua pari a0
22
52 centesimi
6,2 Euro
JB Global High Yield BF
Dati essenziali sul fondo al 30 Novembre 2012
Vantaggi chiave
- Le obbligazioni high yield hanno superato i Treasury in settembre.
- L’orientamento qualitativo del fondo verso una sovraponderazione dei rating B
e CCC e una sottoponderazione dei BB si è rivelato positivo, poiché le
obbligazioni di minore qualità hanno superato l’intero mercato. L’esposizione nei
paesi emergenti ha generato un considerevole alfa. La sottoponderazione degli
high yield europei ha conseguito una performance positiva in assoluto, ma
negativa rispetto all’indice.
- Il fondo cerca opportunità nei paesi emergenti e negli high yield europei.
Performance degli ultimi 5 anni (in %)
Principali informazioni sul fondo
• Julius Baer Multibond - Global High Yield Bond Fund
• Struttura legale: SICAV
• ISIN: LU0159158970 (EUR - B)
• Domicilio: Lussemburgo
• Valuta di riferimento: EUR – copertura USD, GBP
• Data di lancio: 17.12.2002
• Patrimonio gestito: 318 mln EUR
• Registrato in: AT, BE, CH, DE, EE, ES, FR, GB, IT, LI, LT, LU, LV, NL, SE
Perché investire in questo fondo?
• Costo di gestione: 1.10% p.a.
• Obiettivo inequivocabilmente puntato sulle obbligazioni societarie high yield, senza
obbligazioni statali o investimenti a carattere (quasi) azionario sui mercati emergenti
• Imposta UE sui redditi da risparmio: sì
• Investimenti in una vasta cerchia di emittenti; l’ampia, globale diversificazione delle
obbligazioni societarie riduce il rischio
• Gestore degli investimenti: Artio Global Management LLC
• Strategia d’investimento che nel tempo fornisce performance analoghe a quelle azionarie
con una volatilità di gran lunga inferiore Obiettivo chiaramente puntato sui corporate bond,
senza aggiunta di titoli del debito pubblico dei paesi emergenti e di posizioni [quasi]
azionarie
• Liquidità giornaliera
• Società di gestione: Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
• Investimento minimo (B): nessun minimo stabilito
• Versione SICAV II: ISIN LU0309836962
• Affermato team di gestione con una comprovata esperienza nella gestione di obbligazioni
high yield
23 Nota: tutti i dati sono basati sulle quote B in valuta di riferimento. Peer group riflette il Lipper best-in-class peer group.
Fonti: Lipper for Investment Management, Swiss & Global Asset Management0
JB Global High Yield BF
Performance del fondo al 30 Novembre 2012
3 anni
5 anni
24 Note: All data based on retail shares. Source: Lipper Hindsight, Swiss & Global
Dal lancio
Picture
Julius Baer
Credit Opportunities Bond Fund
cedola mensile 2013
su base annua pari a
25
35 centesimi
4,0 Euro
JB Credit Opportunities BF
Dati essenziali sul fondo al 30 Novembre 2012
Al 30.09.2012
Performance dal 15 settembre 2009 (in %)
Principali informazioni sul fondo
• Julius Baer Multibond - Credit Opportunities Bond Fund
• Struttura legale: SICAV
• ISIN: LU0159196806 (EUR - B)
• Domicilio: Lussemburgo
• Valuta di riferimento: EUR – con copertura del cambio USD
• Data di lancio: 30.04.2003 / nuova strategia dal 15.09.2009
• Patrimonio gestito: 156 mln EUR
Perché investire in questo fondo?
• Portafoglio attivamente gestito e ampiamente diversificato, composto di obbligazioni societarie,
high yield e dei mercati emergenti
• Registrato in: AT, CH, DE, EE, ES, FR, GB, IT, LI, LT, LU, LV, NL, SE
• Costo di gestione: 1.00% p.a.
• Imposta UE sui redditi da risparmio: sì
• Sfruttare con diverse strategie creditizie e un’allocazione dinamica dei segmenti le opportunità
dell’intero ciclo congiunturale
• Liquidità giornaliera
• Attuazione e selezione dei titoli da parte di un team di qualificati specialisti nei diversi segmenti
obbligazionari
• Società di gestione: Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
• Gestore degli investimenti: Swiss & Global Asset Management S.A.
• Investimento minimo (B): nessun minimo stabilito
Nota: tutti i dati sono basati sulle quote B in valuta di EUR. Peer group riflette il Lipper best-in-class peer group.
Fonti: Lipper for Investment Management, Swiss & Global Asset Management. © 2012 Morningstar. Tutti i diritti riservati.
26
JB Credit Opportunities BF
Performance del fondo al 30 Novembre 2012
27 Source: Lipper, Swiss & Global
Picture
Julius Baer
Emerging Markets Corporate
cedola mensile 2013
su base annua pari a
28
34 centesimi
4,0 Euro
JB Emerging Markets Corporate BF
Un altro modo di investire nei Mercati Emergenti
Performance convincente delle obbligazioni dei mercati emergenti (2001 – 2012)
Perché le obbligazioni societarie nei mercati emergenti?
Una classe di investimento diversificata
Oggi le obbligazioni societarie dei mercati emergenti sono una
classe di investimento in rapida crescita, con una dimensione
pari a USD 1.000 mld, ovvero approssimativamente la
dimensione dei titoli ad alto rendimento USA
Spread e fondamentali interessanti
A fine luglio 2012, le obbligazioni societarie dei mercati
emergenti offrivano in media uno spread di circa 136 bps più
elevato rispetto alle obbligazioni societarie USA di rating
analogo. Beneficiano inoltre di una leva finanziaria minore
rispetto alle loro controparti USA e tassi di insolvenza inferiori
•
•
•
•
180%
160%
140%
120%
Obbligazioni
CEMBI
Div $ societarie dei mercati emergenti
100%
Dev.
World HY High Yield mondo sviluppato
Obbligazioni
80%
Global
corp
Obbligazioni
societarie globali
60%
40%
20%
0%
-20%
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Combinazione di capacità e competenza
Principali informazioni sul fondo
Swiss and Global pioniere nel debito dei Paesi Emergenti, primo
fondo lanciato nel 1997
Processo d’investimento attivo basato sugli strumenti e sulla ricerca
interni; sfrutta le consolidate capacità e competenze di Swiss & Global
nella gestione del reddito fisso societario e dei paesi emergenti
«Apripista» nell’offerta di una pura esposizione alla classe di
investimento interessante e in ascesa delle obbligazioni societarie
dei mercati emergenti
Gestione del rischio prudente (limiti della dimensione delle posizioni
sulla base di numerosi fattori di rischio) per limitare il rischio specifico
delle società
• Julius Baer Multibond – Emerging Markets Corporate
2010
2011
• Struttura legale: SICAV
• ISIN: LU0784393356 (EUR - Em)
• Domicilio: Lussemburgo
• Valuta di riferimento: USD – con copertura del cambio rispetto all’Euro
• Data di lancio: 28.08.2012
• Costo di gestione: 1.20% p.a .
• Commissioni di distribuzione: 0.50% p.a .
• Gestore degli investimenti: Swiss & Global Asset Management S.A.
• Investimento minimo : nessun minimo stabilito
29
2009
JB Emerging Market Corporate BF
Performance del fondo
•
•
Il comparto è stato lanciato a fine agosto 2012
L’indice JPM CEMBI Diversified è il benchmark della strategia EM Corporate, l’indice ha raddoppiato il suo valore
dall’ottobre 2008 al gennaio 2012 (oltre il 40% la performance dal 2001 al 2012)
Nei 4 mesi di quotazione (dal 28 agosto 2012 al 9 gennaio 2013) il comparto JB Emerging Market Corporate ha conseguito
una performance pari a 4,30% (in classe B - USD)
•
Performance convincente delle obbligazioni dei mercati emergenti (2001 – 2012)
180%
160%
140%
120%
Confronto del JB EM Corporate classe B EUR vs JPM CEMBI Diversified
Obbligazioni
CEMBI
Div $ societarie dei mercati emergenti
100%
105
Dev.
World HY High Yield mondo sviluppato
Obbligazioni
80%
Global
corp societarie globali
Obbligazioni
104
60%
40%
103
20%
0%
102
-20%
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
101
100
99
JB EM Corporate BF EUR
30
JPM CEMBI Diversified Hedged EUR
31
Massimo Sabatini
Luciano Sciré
Responsabile Wholesale and Institutional Business
Wholesale and Institutional Business
Swiss & Global Asset Management SGR, Milano
Swiss & Global Asset Management SGR, Milano
Tel. +39 02 3660 4960
Tel. +39 02 3660 4962
Cell. +39 348 6914490
Cell. +39 347 7890322
Fax. +39 02 3660 4902
Fax. +39 02 3660 4902
massimo.sabatini@swissglobal-am.com
luciano.scire@swissglobal-am.com
Marina Boccadifuoco
Stefano Saponaro
Wholesale and Institutional Business
Wholesale and Institutional Business
Swiss & Global Asset Management SGR, Milano
Swiss & Global Asset Management SGR, Milano
Tel. +39 02 3660 4965
Tel. +39 02 3660 4966
Cell. +39 342 5328703
Cell. +39 349 1541650
Fax. +39 02 3660 4902
Fax. +39 02 3660 4902
marina.boccadifuoco@swissglobal-am.com
stefano.saponaro@swissglobal-am.com
Swiss & Global Asset Management
Gli editoriali settimanali e la nuova pubblicazione «I Soldi in testa» in
collaborazione con il Laboratorio di Economia Sperimentale
32
Swiss & Global Asset Management
Seguici sulla piattaforma My Swiss & Global, Facebook e Twitter
33
34
Disposizioni importanti di carattere legale
Questi documenti sono destinati esclusivamente all'uso interno degli intermediari abilitati da Swiss & Global Asset Management e/o degli investitori istituzionali o qualificati e non possono
essere trasmessi a terzi. In particolare non possono essere utilizzati come materiale pubblicitario per il collocamento pubblico o qualsiasi altra forma di offerta pubblica dei fondi, dei loro
comparti o tipi di azioni. Il riutilizzo di descrizioni di fondi contenute in questo documento è responsabilità esclusiva degli intermediari.
Prima di qualsiasi investimento leggere in modo approfondito il prospetto informativo attuale e/o il regolamento del fondo, la versione attuale del prospetto informativo semplificato (ovvero le informazioni chiavi
per gli investitori, non appena disponibili), lo statuto e l’attuale rapporto annuale e semestrale (i “documenti legali”); consultare inoltre un consulente finanziario e tributario qualificato ed indipendente. I
documenti citati sono disponibili gratuitamente ed in copia cartacea chiamando al [+41 58 426 60 00] o presso gli indirizzi sotto indicati. Swiss & Global Asset Management non fa parte del Gruppo Julius Baer.
Il valore ed il rendimento delle quote possono salire e scendere. Essi sono influenzati dalla volatilità del mercato e dalle oscillazioni dei tassi di cambio. Swiss & Global Asset Management non assume
nessuna responsabilità per eventuali perdite. L’andamento dei valori e dei rendimenti ottenuti in precedenza non è un indicatore della loro evoluzione presente e futura. L’andamento del valore e del
rendimento non considera le eventuali commissioni e spese trattenute all’acquisto, alla vendita ed allo scambio delle quote. La ripartizione fra settori, Paesi e valute, le singole posizioni, nonché gli indici di
riferimento (“benchmark”) eventualmente indicati possono cambiare in qualsiasi momento nel quadro della politica di investimento stabilita nel prospetto informativo.
La gamma dei fondi domiciliata a Lussemburgo («UCITS») è registrata, in principio, per il collocamento al pubblico in Lussemburgo, in Svizzera, in Germania ed in Austria. Tuttavia, a causa dei distinti
procedimenti nazionali di registrazione, non può essere garantito che ogni fondo, comparto o tipo di azione sia registrato contemporaneamente o sarà registrato in ognuno dei Paesi citati. Una lista aggiornata è
ottenibile sul sito www.jbfundnet.com. Si prega di tenere conto anche delle particolarità sotto indicate per Fondi UCITS registrati nei Paesi relativi. Nei Paesi in cui un fondo, comparto o un tipo di azione non è
registrato per l’offerta ed il collocamento al pubblico, la vendita delle quote è possibile
soltanto nell'ambito del collocamento privato e/o istituzionale ed in osservanza della legislazione nazionale applicabile. I fondi non sono registrati negli Stati Uniti o nei territori da questi dipendenti e, di
conseguenza, non possono essere offerti o venduti in detti Paesi.
Svizzera
La versione tedesca dei documenti legali è disponibile gratuitamente presso la rappresentante Swiss & Global Asset Management SA, Hardstrasse 201, casella postale, CH-8037 Zurigo e l’agente di
pagamento Banca Julius Baer & Co. SA, Bahnhofstrasse 36, casella postale, CH-8010 Zurigo.
Italia
Questi documenti sono destinati esclusivamente all'uso interno degli intermediari abilitati da Swiss & Global Asset Management e/o degli investitori istituzionali o qualificati e non possono essere trasmessi a
terzi. In particolare non possono essere utilizzati come materiale pubblicitario per il collocamento pubblico o qualsiasi altra forma di offerta pubblica dei fondi, dei loro comparti o tipi di azioni.
Non sono soggetti alla predetta limitazione, lo Statuto, il Prospetto informativo, le informazioni chiave per gli investitori (anche Key Investor Information Document - KIID), le relazioni annuali e semestrali,
nonché il modulo di sottscrizione e l’elenco dei collocatori autorizzati in Italia di ciascuna SICAV.
La versione italiana del Prospetto informativo e/o del Regolamento del fondo, la versione aggiornata dei “KIID”, lo Statuto e la relazione annuale e semestrale possono essere scaricati gratuitamente dal sito
www.jbfundnet.com.
Copyright © 2012 Swiss & Global Asset Management SA – tutti i diritti riservati
35
Schweiz
Hauptsitz
Swiss & Global Asset Management AG
Hardstrasse 201
Postfach
8037 Zürich
T +41 58 426 60 00
Swiss & Global Asset Management SA
Rue Vallin 2
1201 Genève
T +41 58 426 65 00
Deutschland
Swiss & Global Asset Management Kapital AG
Taunusanlage 15
Postfach 17 01 05
60325 Frankfurt
T +49 69 50 50 500
Italia
Swiss & Global Asset Management (Italia) SGR S.p.A.
Via Duccio di Boninsegna, 10
20145 Milano
T +39 02 3660 4900
Luxembourg
Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
Grand-Rue 25
1661 Luxembourg
T +352 26 48 44 11
36
UK
Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
UK Branch
12 St James’s Place
London SW1A 1NX
T +44 207 166 8101
España
Swiss & Global Asset Management (Luxembourg) S.A.
Sucursal en España
C/Velázquez, 47, 8ª Planta
28001 Madrid
T +34 91 140 07 14
Hong Kong
GAM Hong Kong Ltd.
16/F Two Exchange Square
8 Connaught Place, Central
Hong Kong
T +852 2525 00 15
Cayman Islands
Swiss & Global Fund Administration (Cayman) Ltd.
45D Market Street, 2nd Floor, Suite 3204
Gardenia Court, Camana Bay
P.O. Box 30745
Grand Cayman KY1-1203
T +1 345 949 7212
www.swissglobal-am.com
funds@swissglobal-am.com