Lupo Cilento e Gargano nov2014 .pdf
Nome del file originale: Lupo Cilento e Gargano nov2014.pdf
Titolo: programma_definitivo1
Autore: sabatino troisi
Titolo: programma_definitivo1
Autore: sabatino troisi
Questo documento in formato PDF 1.3 è stato generato da Pages / Mac OS X 10.6.8 Quartz PDFContext, ed è stato inviato su file-pdf.it il 11/11/2014 alle 09:19, dall'indirizzo IP 83.211.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 1103 volte.
Dimensione del file: 270 KB (3 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
DANNI AL BESTIAME DA PREDAZIONE
18 novembre 2014
Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità - Tenuta Montesani
Vallo della Lucania
MATTINA
08,45 - 09,00 Dott. Avv. Amilcare Troiano
- Saluti.
09,00 - 09,15 Prof. Ing. Angelo De Vita
- Introduzione ai lavori.
09.15 - 09.45 Dott. Sabatino Troisi
- Danni da predazione ed attuali conoscenze sulla presenza del lupo nel
PNCVDA.
09,45 - 10,15 Dott. Ettore Randi
- Problematiche di conservazione e gestione del lupo in Italia.
10,15 - 11,45 Dott. Duccio Berzi
-
Cenni di biologia ed etologia del lupo in relazione al fenomeno
predatorio.
-
Tecniche, strategie e strumenti per la prevenzione dei danni da canidi al
patrimonio zootecnico.
11,45 - 12,15 Dott. Ettore Randi
-
Il contributo della Genetica forense nell’accertamento del danno,
ibridazione.
12,15 - 12,30 Discussione
12,30 - 14,00 Pausa Pranzo
POMERIGGIO
14,00 - 16,30 Dott. Luigi Mastrogiuseppe
- Il sopralluogo forense per l'accertamento dei danni da predazione: analisi
ambientale, procedura e corretta documentazione.
16,30 - 17,00
- Discussione e chiusura dei lavori.
---------------------------------------Dott. Avv. Amilcare Troiano, commissario del PNCVDA.
Prof. Ing. Angelo De Vita, direttore Ente PNCVDA e responsabile
scientifico del progetto.
Dott. Sabatino Troisi, coordinatore responsabile PNCVDA del progetto.
Dott. Ettore Randi, direttore laboratorio di genetica ISPRA.
Dott. Duccio Berzi, tecnico faunistico, libero professionista.
Dott. Luigi Mastrogiuseppe, veterinario dirigente ASRM.
Dove siamo.
Per avere indicazioni di come raggiungere il Centro Studi e Ricerche sulla
Biodiversità è sufficiente andare al link
http://www.cilentoediano.it/sito/ente/sedi
dopo aver inserito, in basso sotto la cartina, la località di provenienza ed
indicato come sede il Centro della Biodiversità, cliccate su “calcola
itinerario”.
Per comunicazioni ed informazioni.
- segreteria direttore PNCVDA: 0974.7199212 - Fax 0974.7199217
e-mail direttore@cilentoediano.it
- coordinamento: 333.4200664 - Fax 081.7100135
e-mail troisi@gestionefauna.com
Responsabile Amministrativo:
Dott. Angelo Ruocco, a.ruocco@cilentoediano.it