Green Challenge .pdf
Nome del file originale: Green Challenge.pdf
Titolo: Microsoft Word - Green Challenge.doc
Autore: Angelo
Titolo: Microsoft Word - Green Challenge.doc
Autore: Angelo
Questo documento in formato PDF 1.5 è stato generato da PScript5.dll Version 5.2.2 / Acrobat Distiller 9.2.0 (Windows), ed è stato inviato su file-pdf.it il 12/02/2015 alle 21:43, dall'indirizzo IP 217.203.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 1168 volte.
Dimensione del file: 50 KB (3 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Associazione Sportiva Dilettantistica
“Majella Sporting Teamâ€
Via IV novembre n°9
66010 Lama dei Peligni (Chieti)
C.F. 90030150693
P.IVA. 02485020693
Alle
Aziende dell’area termoidraulica
Progetto “Green Challengeâ€
Efficientamento termico del rifugio montano di “Fonte Tarì†sulla
Majella orientale (Lama dei Peligni – Chieti). Realizzazione di un
impianto a bassa emissione ed alta efficienza mediante l’installazione
di una stufa a pellet di tipo “IDRO†(UNI EN 14785)
TITOLO I
INFORMAZIONI GENERALI
Il Rifugio
Il rifugio "Fonte Tarì", situato sulla Majella Orientale a mt 1.540 s.l.m. sopra un gradino roccioso in
posizione aperta e soleggiata, è di proprietà del Comune di Lama dei Peligni (Chieti). La struttura,
affidata in gestione nel 2013 all’Associazione Sportiva Dilettantistica “Majella Sporting Team†con
convenzione decennale, è meta ambita di escursionisti (meta Europea consigliata dal settimanale
“Panorama†del 28.01.15– sezione Link_Itinerari) e sportivi amanti del trail e dello sky-running.
Dal mese di giugno 2014 aderisce a “Passamontagne†quale rifugio accreditato come parte del
sistema turismo natura dell’asse appenninico (Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo e
Molise). Nel mese di luglio del 2014 è stato utilizzato per il raduno della Nazionale Italiana di Ultra
Trail in vista dei Campionati del Mondo del 2015.
“Fonte Tarì†è raggiungibile in circa 1h 40m percorrendo a piedi un sentiero che dall’area faunistica
del camoscio di Lama dei Peligni si inerpica lungo costoni rocciosi e prati estesi.
La struttura ha una capienza nominale di 11 posti letto (aumentabili a 18 mediante brandine da
campo) ed è dotata di impianto fotovoltaico “stand-alone†costituito da 10 pannelli Tamesol per una
potenza di picco di 2,6 Kw, 12 batterie da 630 Ah ed un inverter Steca da 3500kVA.
L’acqua per la rete idrica domestica è prelevata tramite un’autoclave dalla cisterna dell’omonima
fonte. L’acqua calda sanitaria è garantita da uno scaldabagno con capacità di 10 lt.
Il rifugio è presente sul web alla pagina www.rifugiofontetari.it e sui portali specializzati
www.rifuginrete.com
–
www.parks.it.
La
pagina
è
raggiungibile
al
link
https://www.facebook.com/fontetari .
L’associazione
L’associazione sportiva dilettantistica “Majella Sporting Team†è un sodalizio polisportivo senza
finalità di lucro costituito nel 2011. Essa opera unicamente per fini sportivi, ricreativi e culturali per
l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
L’associazione, nel perseguire l’attività istituzionale, significando la promozione e lo sviluppo
dell’attività escursionistica, dell’educazione ambientale e delle attività sportive e ricreative in
contesto montano, provvede per il tramite del Settore Trekking alla custodia ed al funzionamento
del rifugio montano di Fonte Tarì.
Uso del Rifugio
L’uso della struttura è aperto a tutti a fronte di un minimo contributo forfetario per rimborso spese
di gestione, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, arredamento ed acquisto
attrezzature.
TITOLO II
EFFICIENTAMENTO TERMICO
Impianto esistente
Allo stato attuale il rifugio è riscaldato solo in parte mediante l’utilizzo di una stufa a legna e di
dispositivi a idrocarburi/corrente elettrica. L’impiego risulta insoddisfacente per la struttura che,
normalmente, ha una temperatura interna di circa 5°-6° C nel periodo invernale e 13°-14° in quello
estivo.
L’approvvigionamento delle materie prime, inoltre, è reso difficoltoso dalla posizione del rifugio: il
trasporto a monte delle quantità di prodotti necessari al riscaldamento può effettuarsi unicamente
mediante l’uso di elicottero o di animali da soma.
Finalità del progetto GREEN CHALLENGE
L’obiettivo del GREEN CHALLENGE consiste in un efficientamento termico eco-sostenibile
mediante l’installazione di un impianto a termosifoni alimentati da una stufa a pellet di tipo IDRO.
Tale allestimento permetterebbe un adeguato microclima ed una riduzione degli oneri afferenti i
trasporti di materia prima (il pellet è facilmente trasportabile anche a spalle). L’A.S.D. Majella
Sporting Team, quindi, è alla ricerca di un partner serio ed affidabile, disposto a fornire a titolo
gratuito, a fronte di pubblicità , una stufa a pellet di tipo IDRO adeguata all’esigenza.
Termine per la presentazione delle offerte
Alle aziende interessate al progetto è richiesto di manifestare la propria intenzione ad aderire
contattando i numeri 366.6424654 - 349.7870715, o la e-mail presidente@majellasportingteam.it .
Il Presidente dell’A.S.D. Majella Sporting Team, Sig. Angelo D’Ulisse fornirà tutte le informazioni
necessarie al corretto dimensionamento dell’impianto, ivi compresa la planimetria della struttura e,
se necessario, le caratteristiche meteorologiche e geologiche della località .
Le aziende, dopo aver valutato la fattibilità dell’installazione e l’adeguatezza del proprio prodotto in
termini di efficienza ad operare in condizioni climatiche estreme, sono invitate a presentare la
propria offerta alla e-mail presidente@majellasportingteam.it entro il 15 marzo 2015.
Ripartizione delle spese
Gli oneri saranno ripartiti nel seguente modo:
1) Partner. Accollo delle spese afferenti la fornitura della stufa a pellet;
2) Associazione. Accollo delle spese afferenti:
a) realizzazione di un impianto a termosifoni (6 unità per totali 55 elementi con interasse
80 e 15 elementi con interasse 50). Spesa totale stimata in € 2.500;
b) installazione della stufa a pellet;
c) trasporto con elicottero della stufa fornita dall’azienda partner (se prodotto assemblato
in pezzo unico). Spesa totale stimata in € 600.
d) trasporto con animali da soma della stufa fornita dall’azienda partner (se prodotto
disassemblato in particolari non superiori a 30 Kg cadauno).
TITOLO III
CONTRATTO PUBBLICITARIO
A fronte della fornitura gratuita della stufa a pellet di tipo IDRO, questa associazione riconosce
all’azienda fornitrice un contratto pubblicitario di durata pari ad anni 3 (tre), a decorrere dal termine
dell’installazione, e consistente in:
1) Diritti di immagine per una eventuale campagna pubblicitaria dell’azienda partner,
significando promozione del prodotto fornito facendo riferimento al rifugio in parola;
2) Banner pubblicitario sul sito web del rifugio www.rifugiofontetari.it
3) Pannello pubblicitario/informativo da collocare presso il rifugio nel locale invernale,
significando una stanza sempre aperta e di libero accesso agli escursionisti di passaggio. La
grafica del pannello, che dovrà essere adeguata al contesto montano, è da concordare con
l’associazione;
4) Inserimento del logo sul materiale pubblicitario cartaceo (volantini, depliant, etc) afferente il
rifugio e gli eventi ad esso collegati (manifestazioni ludico/sportive e d’interesse sociale)
5) Banner pubblicitario sul materiale promozionale inviato in formato elettronico agli aderenti
la “mailing list†del rifugio.
Lama dei Peligni, lì 31/01/2015
A.S.D. “Majella Sporting Teamâ€