RITRATTI DI FAMIGLIA .pdf
Nome del file originale: RITRATTI DI FAMIGLIA.pdf
Titolo: Microsoft Word - Nuovo Documento di Microsoft Word.doc
Autore: Franz
Questo documento in formato PDF 1.4 è stato generato da PScript5.dll Version 5.2 / Acrobat Distiller 7.0 (Windows), ed è stato inviato su file-pdf.it il 04/04/2015 alle 17:09, dall'indirizzo IP 79.45.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 1017 volte.
Dimensione del file: 144 KB (2 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
RITRATTI DI FAMIGLIA
Autore: Vari (soci volontari e autori bonelli: impossibile elencarli tutti, un delitto non elencarli tutti)
Editore: Associazione Culturale Nipoti di Martin Mystère (AMys).
Anno di pubblicazione: Maggio 2013
Pagine: 140 (compreso cover)
Formato: 29,7 x 21
Rilegatura: Brossurato
Prezzo di copertina: € 20
Note: Dopo Castelli di Carta, secondo volume realizzato dall’”Associazione Culturale Nipoti di Martin Mystère” all’interno del progetto
“I LIBRI DI AMYS”, collana amatoriale senza scopo di lucro e destinata esclusivamente agli associati/simpatizzanti.
Ritratti di famiglia é stato presentato e distribuito ufficialmente ad Albissola Comics 2013 (4/5-05-2013), presso lo stand Amys e
con la benedizione degli autori mysteriani: Sforza e Vercelli.
Oltre alla prefazione di Alfredo Castelli, autore tuttologo e camaleontico, oggi in versione “Mino Raiola”...tre sono le sezioni in
cui è diviso il volume:
1. Enciclopedia dei personaggi “notevoli”: 30 dettagliate schede dedicate a personaggi-chiave che hanno incrociato il
destino del BVZM, condizionandone (in positivo e negativo) la vita e le scelte. La lista di questi “TOP 30” segue un preciso
ordine cronologico in funzione alla loro comparsa sulla collana. Il testo è arricchito da un inedito ritratto personalizzato,
opera di 30 diversi disegnatori bonelliani facenti parte dell’attuale staff, o che in passato hanno prestato il loro tratto a Martin
Mystère e/o Zona X.
2. Cronologia Mysteriana: consiste in una cronologia ragionata di Martin Mystère e riporta i principali eventi legati al nostro
fumetto preferito che sono avvenuti tra il 1982 ed il 2012. La cronologia non ha la pretesa di essere esaustiva e non include
quindi tutte le proposte relative al personaggio che sono uscite in questi trent’anni, ma vuole dare l’idea di quanto sia ricco e
variegato il materiale che questo fumetto ha prodotto.
3. Dizionario degli autori: contiene le biografie essenziali dei disegnatori che hanno firmato le illustrazioni.
Tirato in 200 copie numerate. Promosso attraverso tre diverse locandine (colori, 70x50) e 4 volantini (colori, 21x15)
Volume con locandina e volantino più caratteristici