comunicato per Sandro e Bruno .pdf
Nome del file originale: comunicato per Sandro e Bruno.pdf
Titolo: comunicato per Sandro e Bruno
Autore: Marco
Titolo: comunicato per Sandro e Bruno
Autore: Marco
Questo documento in formato PDF 1.4 è stato generato da PDFCreator Version 1.6.1 / GPL Ghostscript 9.06, ed è stato inviato su file-pdf.it il 31/05/2015 alle 22:55, dall'indirizzo IP 93.65.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 747 volte.
Dimensione del file: 85 KB (1 pagina).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Conto Corrente postale n.71092852 –
intestato a Crociati Marco
Sede: via dell’Acqua Acetosa 2/a
00043 – Ciampino
e-mail: marcocrociati@fastwebnet.it
internet: http://www.casofs.org
COMUNICATO UDIENZA DI APPELLO
PER SANDRO GIULIANI E BRUNO BELLOMONTE
Il 27 maggio si è tenuta l’udienza di appello contro il licenziamento di Sandro Giuliani,
capotreno di Roma, che si è conclusa con la conferma del licenziamento del nostro collega da
parte del collegio composto dai giudici Cannella, Conti e Cocchia.
Oltre il danno, la beffa: le spese legali gli sono state addebitate per intero, per una cifra di
3.850 euro, che si sommano ai 3.000 euro della sentenza di primo grado.
Sandro era stato licenziato nel 2011 da Trenitalia per aver preteso di applicare le normative di
sicurezza, in particolare contro l'agente solo alla guida dei treni.
Un'altra sentenza-vergogna come quella di Riccardo Antonini: anche in questo caso sono stati
ignorati fatti e prove prodotte dal lavoratore e dal suo legale per avallare la tesi padronale.
Come Cassa di solidarietà ci impegniamo a intervenire, come per quelle di primo grado, per le
pesanti spese legali dell'appello e a partecipare e contribuire alle iniziative promosse dal
“Comitato per il reintegro di Sandroâ€.
Il 28 maggio si è tenuta l'udienza per il nostro collega capostazione Bruno Bellomonte,
sospeso a tempo indeterminato in attesa della conclusione di un processo: la giudice
Trementozzi ha proposto a Rfi la corresponsione di 6 mensilità , l’azienda si è riservata di
valutare se accettare o meno. Al momento resta pendente la questione centrale, ovvero quella
della legittimità di una sospensione senza fine…
Questa “giustizia†dà esecuzione alle sentenze quando un dipendente viene licenziato e
permette di disattenderle quando, e nonostante, venga disposto il reintegro immediato.
Continueremo a sostenere la battaglia di Sandro, Bruno, Riccardo e chiediamo a tutti i
ferrovieri di continuare a sottoscrivere per la Cassa, per permetterci di continuare a sostenere
le spese legali e contrastare situazioni come queste e non lasciare soli quanti si battono contro
atti di vera e propria repressione.
31 maggio 2015
Il Direttivo della Cassa di Solidarietà tra Ferrovieri
