Interpretazione del disegno infantile.pdf

Anteprima testo
• un familiare molto più piccolo degli altri: potrebbe essere visto come un rivale;
• un familiare molto più grande degli altri: potrebbe essere visto come una figura dominante, che lo
inibisce;
• un familiare in disparte: indica difficoltà di stabilire un legame forte. Se è il bambino stesso a disegnarsi in
disparte ciò può indicare la paura di essere cattivo;
• tutti i familiari separati tra loro: paura del contatto fisico;
• rifiuto di disegnare la famiglia: segnala un disagio o una sofferenza.
L’albero rappresenta l’Io più profondo:
• le radici: simboleggiano l’attaccamento alla famiglia, perciò, la loro mancanza indica un bisogno di affetto
e rassicurazione;
• il tronco: se grande esprime ambizione e narcisismo, se proporzionato delinea un carattere indipendente,
se esile indica chiusura; un buco sul tronco potrebbe esprimere la paura del buio;
• le fronde: se predominanti rispetto al tronco indicano un bambino fantasioso o pigro; se molto piccole
indicano egocentrismo;
• la frutta: se attaccata ai rami indica estroversione, se sospesa indica sfiducia in sé e malinconia.
La casa rappresenta come il bambino vive, i suoi rapporti con la famiglia e con l’esterno:
• dimensioni: se è grande dimostra ospitalità , perciò estroversione; se è piccola timidezza e bisogno di
conferme;
• porte e finestre: se sbarrate esprimono chiusura, pensati influenze da parte dei familiari o la paura della
morte; se aperte denotano apertura e curiosità .
6
Educatrice Per Passione | https://www.facebook.com/Educatrice-Per-Passione-1418483568402835/