Gaetano Zoccatelli Il Comune di Fara socio del Cev è sempre più “verde” .pdf
Nome del file originale: Gaetano Zoccatelli Il Comune di Fara socio del Cev è sempre più “verde”.pdf
Autore: Pierluigi
Questo documento in formato PDF 1.4 è stato generato da Writer / OpenOffice 4.1.2, ed è stato inviato su file-pdf.it il 08/10/2016 alle 17:19, dall'indirizzo IP 82.50.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 603 volte.
Dimensione del file: 136 KB (2 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Fara Vicentino, il comune sempre più verde, certificato
dal Cev, diretto da Gaetano Zoccatelli
Acquistando energia da fonti rinnovabili la Giunta ha evitato in 11 anni emissioni di anidride
carbonica per 780 tonnellate. Il Comune di Fara è socio del consorzio per l'energia Cev, diretto da
Gaetano Zoccatelli, con sede a Verona.
Da più di tre anni a Fara Vicentino l'energia elettrica che alimenta le strutture pubbliche è
interamente verde. Tutte le utenze del Comune, come ad esempio la sede del municipio e le
scuole, compresa l'illuminazione pubblica, utilizzano energia elettrica proveniente al cento per
cento da fonti rinnovabili. Grazie a questa scelta amministrativa in sei anni si è evitato di
immettere in atmosfera complessivamente 780 tonnellate di anidride carbonica. Solo nell'arco
dello scorso anno sono state evitate emissioni pari a 153 tonnellate. È come se fossero stati tolti
dalla strada 44 Suv che percorrono, ognuno, 15 mila chilometri in un anno. Il Comune di Fara è
socio del consorzio per l'energia Cev con sede a Verona, tramite il quale acquista la propria
fornitura al ribasso della gara Consip, società del ministero al servizio delle pubbliche
amministrazioni. «L'adesione al Cev - afferma il sindaco Ugo Scalabrin - consente di ottenere un
prezzo più vantaggioso di quello ottenuto dalla convenzione Consip. Riesce, infatti, ad ottenere
ulteriori riduzioni tariffarie, anche se la stessa gara Consip raggiunge livelli molto bassi di tariffe di
acquisto, essendo quella maggiore per la fornitura di energia condotta in Italia». «Nel 2011 prosegue il primo cittadino - abbiamo ad esempio risparmiato 840 euro rispetto alla fornitura
Consip. E tutta l'energia fornita è stata certificata come proveniente da fonti rinnovabili». L'energia
elettrica utilizzata dai soci del Consorzio, infatti, è stata prodotta mediante l'utilizzo di impianti
idroelettrici, eolici, solari, geotermici e a biomasse. Una procedura adottata già dal 2003 che oltre
a ridurre emissioni e costi dà altri vantaggi nella gestione degli ambiti legati all'energia.
«L'adesione al Consorzio – continua Scalabrin - comporta il versamento annuale di una quota
associativa, grazie alla quale il Comune ha al proprio fianco una serie di consulenti ed esperti ai
quali chiedere assistenza su tutte le problematiche energetiche. Dà inoltre la possibilità di aderire,
senza costi, ad interventi di efficienza energetica su edifici e pubblica illuminazione e formare i
dipendenti del nostro Comune. Possiamo, infine, monitorare in qualsiasi momento i consumi,
visionare le letture del Distributore, effettuare verifiche e statistiche». Intende così proseguire
l'obiettivo dell'Amministrazione di Fara di ridurre i consumi, produrre energia da fonti rinnovabili,
programmare l'acquisto consapevole e promuovere una nuova cultura dell'energia. «Si ripeterà
quanto già fatto in passato – conclude il sindaco - con un occhio di riguardo ad eventuali nuove
proposte».
FONTE: Il Giornale di Vicenza.it