Monsignor Gianni Carrù riaperta la Catacomba di San Vittorino all Aquila .pdf
Nome del file originale: Monsignor Gianni Carrù riaperta la Catacomba di San Vittorino all Aquila.pdf
Autore: Admin
Autore: Admin
Questo documento in formato PDF 1.4 è stato generato da Writer / OpenOffice 4.1.3, ed è stato inviato su file-pdf.it il 19/12/2016 alle 16:06, dall'indirizzo IP 82.54.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 584 volte.
Dimensione del file: 196 KB (2 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Monsignor Gianni Carrù, riaperta la Catacomba
di San Vittorino all’Aquila
Il recupero è stato reso possibile dal contributo della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra,
il cui segretario, Mons. Giovanni Carrù, ha saputo apprezzare e riconoscere l'importanza di un
monumento fondamentale per studiare e comprendere la fede paleocristiana.
Il 24 luglio, a 83 miglia dalla città di Roma, sulla via Salaria, si celebra il dies natalis di Vittorino. Il
suo sepolcro, che ebbe nuova monumentalità da parte del vescovo Quodvultdeus tra il IV e il V
secolo, determinò la formazione di articolate gallerie [Martirologio Geronimiano, V secolo]
Domenica 7 febbraio, a seguito di scavi e sistemazioni interne, è stata riaperta al pubblico la
Catacomba di San Vittorino e, così, L'Aquila, dopo 12 anni, ha potuto riappropriarsi di uno dei
tesori più preziosi del suo territorio. E' tornato accessibile, infatti, il cimitero situato nel sottosuolo
della chiesa di San Michele Arcangelo: sarà aperto al pubblico, il sabato e la domenica.
Una visita assolutamente da non perdere.
Il recupero è stato reso possibile dal contributo della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra,
il cui segretario, Mons. Giovanni Carrù, ha saputo apprezzare e riconoscere l'importanza di un
monumento fondamentale per studiare e comprendere la fede paleocristiana. Nella circostanza,
l'Arcipretura di San Michele Arcangelo ha presentato anche il progetto di valorizzazione della
'chiesa vecchia' che sarà destinata ad attività socio-culturali e che è stata arricchita da pannelli che
espongono la storia del luogo e reperti archeologici provenienti dai locali sotterranei.
La catacomba è strettamente connessa all’antica città di Amiternum, conquistata dai romani
all'inizio del III secolo avanti Cristo. Si ritiene che qui fu sepolto il martire Vittorino. La lunga
incisione in latino cristiano su una lastra di marmo sembra non lasciare dubbi: “Sancto martyri
Victoriniâ€.
Attorno alla tomba del martire, si è sviluppato il cimitero sotterraneo, costituito da un lungo
corridorio d'accesso che immette in un'ampia galleria e da sei ambienti, tre dei quali con pianta
regolare e rivestiti, gli altri scavati invece nella roccia.
Siti web e grafica pubblicitaria a l'aquila Resize Studio
La catacomba è stata studiata dalla professoressa Letizia Pani Ermini e, negli ultimi anni, indagata
archeologicamente dalla Pontificia Accademia di Archeologia Cristiana, sotto la direzione della
professoressa Anna Maria Giuntella dell'Università di Chieti, tra il 2000 e il 2004: gli scavi hanno
consentito il rinvenimento di più di un centinaio di sepolture di differenti tipologie.
L'importante sito archeologico, oggi restituito alla comunità aquilana, potrà contribuire unitamente alle rovine del teatro e dell'anfiteatro dell'antica città di Amiternum, già visitabili nella
piana sottostante - alla creazione di un vero e proprio sistema museale che consenta la
conoscenza della storia millenaria di un territorio ricco di testimonianze storico-artistiche.
Nel territorio aquilano sono state scoperte anche altre catacombe: a San Lorenzo di Beffi, nel
comune di Acciano, a Castelvecchio Subequo e nella Chiesa di Santa Giusta di Bazzano.
Fonte: News Town