Sistema SAAD e Bioisotherm files .pdf
Nome del file originale: Sistema SAAD e Bioisotherm_files.pdf
Titolo: Microsoft PowerPoint - Trombetti_SAAD_AGRISOL
Autore: tomaso
Titolo: Microsoft PowerPoint - Trombetti_SAAD_AGRISOL
Autore: tomaso
Questo documento in formato PDF 1.4 è stato generato da PScript5.dll Version 5.2.2 / GPL Ghostscript 8.15, ed è stato inviato su file-pdf.it il 15/01/2017 alle 11:32, dall'indirizzo IP 93.48.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 2210 volte.
Dimensione del file: 31.8 MB (89 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Le strutture ad armatura diffusa (sistema
ARGISOL – BIOISOTHERM), proprietÃ
strutturali e
metodi di calcolo
Prof. ing. Tomaso Trombetti
Organizzazione della presentazione
– I sistemi ad armatura diffusa:
• le pareti portanti in conglomerato cementizio armato
– Le pareti portanti:
• Cenni storici
• Resistenza alle azioni orizzontali e risposta sismica
– Le pareti portanti in cca e le normative vigenti
• DM 2008
• EC 8
I sistemi SAAD
– I sistemi ad armatura diffusa
SAAD, nelle loro varie
declinazioni, si caratterizzano,
dal punto di vista strutturale,
per la efficace realizzazione di
pareti portanti in
conglomerato cementizio
armato
Strutture ad armatura diffusa
Il ferrocemento
Strutture ad armatura diffusa
Pareti portanti in conglomerato cementizio
armato: sistema ARGISOL
Pareti portanti in conglomerato cementizio
armato: sistema ARGISOL
Pareti portanti in conglomerato cementizio
armato: sistema ARGISOL
Pareti portanti in conglomerato cementizio
armato: sistema ARGISOL
Le pareti portanti
• Per circa 2000 anni nelle costruzioni non vi è stata
separazione fra elementi di “chiusura†ed elementi
portanti
Nuraghe sardo
STORIA DELLA MURATURA
Le strutture a pareti portanti
Ziqqurat
Palazzo Strozzi
«Coincidenza» fra elementi portanti ed
elementi portati
Arena, Nimes (Francia)
«Coincidenza» fra elementi portanti ed
elementi portati
S. Apollinare in Classe, Ravenna
Elementi portanti ed elementi portati
Lancia Lambda, 1922
Elementi portanti ed elementi portati
Lancia Alfa, 1908
Lancia Lambda, 1922
Lancia Delta, 2009
Elementi portanti ed elementi portati
La «separazione»
•
La “rivoluzione†industriale e l’â€ecòle Polychniqueâ€
– Verso la metà del 1800 nuovi materiali (ghisa acciaio) si affacciano sul
mercato
– Sempre negli stessi anni nuove conoscenze (“scienza delle costruzioniâ€)
consentono la così detta “progettazione strutturaleâ€
– Nascono, così nuove costruzioni.
Paddington Station, Islamabad Brunel,1854
Gustave Eifell, Viadotto Gabarith 1884,
Primi edifici a telaio
Unity Building (Clinton Warren, 1892)
Silos per carbone, miniere di Aniche, Francois Hennebique
Separazione
Fabbricato industriale a Riga, 1914, Robert Maillart
•
Lever House New York, SOM
«Liberazione delle pareti»
•
Casa a Monte Carlo , Eelian Gray
Esigenze di «protezione»
TAMPONAMENTI IN LATERIZIO
Robert Maillart
Struttura in conglomerato cementizio armato, Zurigo, 1906
Il sisma
• Onde “Pâ€
– Longitudinali
• Onde “Sâ€
– Trasversali
• Onde di Rayleigh
– Verticali
• Onde di Love
– Orizzontali
Azioni
• Azioni verticali (dovute alla
forza di gravità )
• Pesi propri e
permanenti portati
• Variabili
– Antropiche
– Naturali (neve)
• Azioni orizzontali
– Vento
– Sisma
Prestazioni statiche
Le pareti portanti derivano le loro elevate capacità portanti
nei confronti dei carichi verticali (gravità ) grazie alla loro
conformazione geometrica che consente di «distribuire»
le azioni verticali su ampie superfici, tali per cui
N
σ=
A
Alcuni concetti progettuali di base
• Le strutture a setti, il comportamento sotto i
carichi orizzontali
H
2F
H
2F
200
500
100
500
200
2009: L’AQUILA
2009: L’AQUILA
2009: L’AQUILA
2009: L’AQUILA
Robert Maillart
Struttura in conglomerato cementizio armato, Zurigo, 1906
Le strutture resistenti all’azione del sisma
• Particolare attenzione è quindi
dedicata ai sistemi resistenti alle
azioni orizzontali,
necessariamente caratterizzati
da capacità :
– Resistenti
– Dissipative
Resistenza, dissipazione e duttilitÃ
• La
dissipazione,
ottenuta
attraverso un
comportament
o duttile è in
grado di
“sopperire†a
minori capacitÃ
resistenti
Fazlur Khan
Fazlur Khan
Fazlur Khan
Fazlur Khan
Fazlur Khan
Sears Tower, John Hancock
Torre Agbar, Jean Nouvel, Barcellona
Tod’s building, Toyo Ito, Tokyo
•
•
•
•
•
•
Struttura a esoscheletro
Pianta ad L
H = 28 metri
Area di piano 400 m2
Superficie totale 2250 m2
270 aperture formano finestrature
Tod’s building, Toyo Ito, Tokyo
Tod’s building, Toyo Ito, Tokyo
Sa=ag â‹… 2,5=0,3â‹… 2,5=0,75g
SEZIONE E :
Verifica a taglio :
Verifiche
a presso-flessione:
Ï„=
σ=
T
kg
kg
= 4 2 < 6,66 2
A
cm
cm
N M
kg
kg
+
= 8 + 16 = 24 2 < 110 2
A WX
cm
cm
σ =
N M
kg
kg
−
= 6 − 16 = −8 2 < 110 2
A WX
cm
cm
SEZIONE B :
Verifica a taglio :
Verifiche a presso-flessione:
T
kg
kg
= 3 2 < 3,30 2
A
cm
cm
N M
kg
kg
σ= +
= 4 + 5 = 9 2 < 110 2
A WX
cm
cm
N M
kg
kg
σ= −
= 4 − 5 = −1 2 < 110 2
A WX
cm
cm
Ï„=
Strutture a setti portanti
(comportamento “cellulareâ€)
Casa protetta in provincia di Treviso
Bassi livelli di sollecitazione nelle travi e pilastri interni,
valori ridotti di tensioni nelle pareti