Programma Facebook .pdf
Nome del file originale: Programma Facebook.pdf
Titolo: “IDEALI PER FLORIDIA” 2017-2022
Autore: Osvaldo Russo
Questo documento in formato PDF 1.6 è stato generato da Microsoft® Word 2016, ed è stato inviato su file-pdf.it il 26/04/2017 alle 10:53, dall'indirizzo IP 151.74.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 3081 volte.
Dimensione del file: 2.4 MB (94 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
“IDEALI PER FLORIDIA” 2017-2022
Progetto di Transizione e resilienza verso un nuovo modello di sviluppo
Gente Comune - Osvaldo Russo Sindaco
“Ideali per Florida 2017-2022”
SOMMARIO
Sommario ...................................................................................................................................................................................................... 2
Diamo un’occhiata ai nostri soldi pubblici .............................................................................................................................. 7
Schema e sunto dei bilanci negli anni trascorsi ...........................................................................................................................10
Affidabilità dei residui attivi..................................................................................................................................................................13
Autonomia finanziaria.............................................................................................................................................................................14
Costo dell’indebitamento ......................................................................................................................................................................14
Debito complessivo .................................................................................................................................................................................14
Dipendenza dallo Stato..........................................................................................................................................................................15
Equilibrio della parte corrente .............................................................................................................................................................15
Investimenti ................................................................................................................................................................................................15
Smaltimento dei residui passivi ..........................................................................................................................................................16
Spesa per il personale .............................................................................................................................................................................16
Rigidità della spesa ..................................................................................................................................................................................16
BILANCIO 2016-2017-2018 ..................................................................................................................................................................17
DATI ANAGRAFICI ....................................................................................................................................................................................20
Variazione percentuale della popolazione.................................................................................................................................21
Flusso migratorio della popolazione ............................................................................................................................................22
Movimento naturale della popolazione ......................................................................................................................................23
Distribuzione della popolazione 2016 .........................................................................................................................................26
Distribuzione della popolazione per età scolastica 2016 .....................................................................................................27
Cittadini stranieri Floridia 2016 ...........................................................................................................................................................28
Distribuzione per area geografica di cittadinanza ..................................................................................................................28
2
Paesi di provenienza ...........................................................................................................................................................................29
Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso ..................................................................................................31
Indici demografici e Struttura di Floridia ........................................................................................................................................32
Indicatori demografici ........................................................................................................................................................................33
Glossario ..................................................................................................................................................................................................33
Indice di vecchiaia ...........................................................................................................................................................................33
Indice di dipendenza strutturale ...............................................................................................................................................34
Indice di ricambio della popolazione attiva ..........................................................................................................................34
Indice di struttura della popolazione attiva ..........................................................................................................................34
2
“Ideali per Florida 2017-2022”
Carico di figli per donna feconda .............................................................................................................................................34
Indice di natalità ..............................................................................................................................................................................34
Indice di mortalità ...........................................................................................................................................................................34
Età media ............................................................................................................................................................................................34
Censimenti popolazione Floridia 1861-2011.................................................................................................................................34
Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 .............................................................................35
Dati popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 ...................................................................................................................35
Scuole di Floridia ......................................................................................................................................................................................36
1^i.C. Floridia “Giusti" ....................................................................................................................................................................36
1^i.C. Floridia Pirandello ..............................................................................................................................................................36
C/da Marchesa .................................................................................................................................................................................36
Fava .......................................................................................................................................................................................................37
Regionale ............................................................................................................................................................................................37
4^i.C. Floridia "Via Piave " ............................................................................................................................................................37
Associazione Baby House ............................................................................................................................................................37
2^i.C. Floridia Sorriso dei Bimbi ................................................................................................................................................37
Scuola Primaria .....................................................................................................................................................................................37
I I.C. "E. De Amicis" ..........................................................................................................................................................................37
I I.C. "E. De Amicis" ..........................................................................................................................................................................37
I I. C " E. De Amicis" ........................................................................................................................................................................37
IV I.C. "Quasimodo" ........................................................................................................................................................................37
IV I.C. "Quasimodo" ........................................................................................................................................................................37
II I.C. "A. Volta" .................................................................................................................................................................................37
Scuola Secondaria di primo grado ................................................................................................................................................37
3
1^ I.C. "E. De Amicis" .....................................................................................................................................................................
38
4^ I.C."Quasimodo" ........................................................................................................................................................................38
2^ I.C."A. Volta" ...............................................................................................................................................................................38
Scuola Secondaria di secondo grado ..........................................................................................................................................38
"L. da Vinci" ........................................................................................................................................................................................38
E. Morante ..........................................................................................................................................................................................38
Istituto Comprensivo ..........................................................................................................................................................................38
I I.C. "E. De Amicis" ..........................................................................................................................................................................38
IV I.C. "Quasimodo" ........................................................................................................................................................................38
II I.C. "A. Volta" .................................................................................................................................................................................38
3
“Ideali per Florida 2017-2022”
Rischio sismico di Floridia .....................................................................................................................................................................39
Classificazione sismica .......................................................................................................................................................................39
Classificazione climatica di Floridia ...................................................................................................................................................40
Parco Veicolare Floridia..........................................................................................................................................................................43
Floridia: Posizione nelle Classifiche ...................................................................................................................................................44
Certificazione Edilizia obbligatoria e Nuova Disciplina Edilizia ..............................................................................................44
RIFIUTI: RIDURRE LA PRODUZIONE TOTALE DEL 50%, PORTARE ALL’8°% LA RACCOLTA DIFFERENZIATA.......55
MUNICIPALIZZATA AD AZIONARIATO POPOLARE PER ENERGIE PULITE E RISPARMIO ENERGETICO .................57
PROGETTO “PM10: 0 AL 2022”............................................................................................................................................................59
TOLLERENZA ZERO (CONTRO GLI SPRECHI).................................................................................................................................61
BILANCIO, FISCO E FINANZA COMUNALE.....................................................................................................................................62
Il Bilancio in piazza: una Consulta per la Trasparenza del Bilancio.......................................................................................62
Bilancio: se lo smontiamo e lo rimontiamo rimane uguale? ...................................................................................................64
FISCO: CHI INQUINA PAGA (MA IN PROPORZIONE AL REDDITO), CHI LAVORA NO..................................................66
IL COMUNE COME SOCIO: UN FONDO DI INVESTIMENTO DEI CITTADINI.....................................................................67
LAVORO, IMPRESA E INNOVAZIONE ...............................................................................................................................................71
Il marchio “Floridia KM 0”: generare occupazione, risparmiare energia ............................................................................71
Non padroni, ma “proprietari a casa nostra”: i beni comuni come fonte di occupazione e di vera identità.......72
Quale “Progetto Telemaco” per Floridia? .......................................................................................................................................72
Microcredito per ridurre la povertà ...................................................................................................................................................73
SCUOLA E FORMAZIONE ......................................................................................................................................................................74
Mense scolastiche bio a km 0..............................................................................................................................................................74
Floridia in Transizione” come Area Interdisciplinare di Ricerca dell’Università ...............................................................75
Estendere la fruizione dei doposcuola .............................................................................................................................................76
4
POLITICHE PER LA COMUNITA’, TEMPI DI VITA...........................................................................................................................
77
Una Banca del Tempo in ogni Quartiere.........................................................................................................................................77
Oltre il nonno – vigile: il Servizio Civile Comunale per i pensionati .....................................................................................77
Servizio Civile Comunale (ma retribuito) per i giovani: per creare nuovi spazi di socialità ........................................78
Centri di aiuto allo “Stile di vita”.........................................................................................................................................................79
URBANISTICA E VERDE PUBBLICO ....................................................................................................................................................79
Floridia come comprensorio e Parco Agricolo e dei Nuovi Stili di Vita ..............................................................................79
Distretto dei creativi in zona Fiera “Ciuriddia” ..............................................................................................................................80
Scelte Urbanistiche Partecipate: ribaltiamo l’approccio............................................................................................................81
Un nuovo Parco per ogni Quartiere..................................................................................................................................................82
4
“Ideali per Florida 2017-2022”
COMMERCIO E TURISMO, ECONOMIA LOCALE E OCCUPAZIONE ......................................................................................83
Siamo consapevoli dell’alto indice di disoccupazione presente nel nostro territorio, così come siamo
consapevoli che per stimolare l’economia locale e ridurre questa disoccupazione necessitano investimenti. .83
Pantalica Patrimonio dell’UNESCO ....................................................................................................................................................84
La Fiera della Transizione ......................................................................................................................................................................85
Pro-Loco 2.0: i turisti virtuali diventano turisti reali ....................................................................................................................86
Proteggere e promuovere il Piccolo Commercio con la Moneta Complementare ........................................................87
FAMIGLIA .....................................................................................................................................................................................................88
Bonus bebè .................................................................................................................................................................................................88
Social Card...................................................................................................................................................................................................90
FISCO .............................................................................................................................................................................................................91
Controlli e sanzioni ..................................................................................................................................................................................91
RANDAGISMO ...........................................................................................................................................................................................91
“Canile famigliare” come approccio terapeutico .........................................................................................................................92
Modulo 1 – Suggerimenti alla Lista...................................................................................................................................................94
5
5
“Ideali per Florida 2017-2022”
PREMESSA
Ormai tutti abbiamo consapevolezza delle condizioni del nostro territorio. Abbiamo
analizzato vari aspetti. Il Bilancio, la demografia, gli indici finanziari delle famiglie, il parco
veicolare, per citarne alcuni di esempi, per dimostrare che è un paese che è molto cambiato
nel tempo, un paese che non offre ai giovani possibilità occupazionali future.
Abbiamo anche detto, che le famiglie si impoveriscono sempre più per l’alta
tassazione, magari perché a loro volta devono sostenere i figli disoccupati, o perché devono
curarsi dalla malattia, i farmaci costano. Abbiamo analizzato il territorio, la viabilità e la
Protezione civile. Abbiamo osservato come il Piano Regolatore Generale (PRG), sia da
dettagliare ancor più per legato al risparmio energetico incentivato per imprese e famiglie
ma anche per lo stesso Ente pubblico, discriminante per la zona A, di cui preferiamo palazzi
storici in Zona A, piuttosto che Zona Centro storico.
Abbiamo offerto nuove soluzioni almeno per la realizzazione ed il restauro di nuovi
edifici a costo zero in ambito energetico. Abbiamo osservato il tessuto economico e
dichiarato, che il nostro soffre a livello industriale, agricolo, e delle imprese, insomma inizia
ad avviarsi verso un certo grado di decadenza. Abbiamo spiegato molte altre cose per
arrivare alla Casa Comunale e di lì abbiamo dato uno spaccato, da un quadro chiaro inerente
6
i soldi pubblici del nostro Comune. Bene rimetterci ad un link, assai specifico per materia.
http://soldipubblici.thefool.it/comune/9_89
Giunti a quella conclusione, abbiamo affermato di più del ben poco che dicono gli
altri candidati a Sindaco, perché le deduzioni di adesso introducono al come fare. Da qui lo
sviluppo progettuale, sottostante. La mia idea potrà essere modificata, cassata, scambiata,
ma serve per portare il confronto su “Ideali per Florida 2017-2022” nel vivo. Serve per trattare
di contenuti nuovi, di progetti nuovi, serve da nuovo stimolo alla nostra creatività per trovare
soluzioni moderne in questa fase di grande cambiamento. Questi progetti sono solo il punto
6
“Ideali per Florida 2017-2022”
di partenza non l’arrivo. Con il nostro studio abbiamo voluto comprendere il nostro territorio
per renderlo disponibile a voi. Ciò comporta elaborare un vero piano politico progettuale
che l’elettorato potrà rendere suo solo in caso di affermazione, proprio perché il nostro è
assai diverso rispetto agli altri; non poteva esserlo diversamente grazie alle idee messe in
campo.
D IAMO UN ’ OCCHIATA AI NOSTRI SOLDI PUBBLICI
€ 1 4. 461 .1 47
S PE SA C OM PL ES SI V A
22.516
NUM ER O DI A B I T A N T I
€ 6 42
S PE SA P RO - CA P I TE
Il Comune di Floridia nell'ultimo anno ha effettuato pagamenti pari ad € 14.461.147,
con una spesa pro-capite per cittadino di € 642. Le tre principali voci di spesa sono state:
"Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato" (€ 3.210.495,67), "Contratti di
servizio per smaltimento rifiuti" (€ 1.899.513,63), "Contributi obbligatori per il personale" (€
7
879.323,78).
Vediamo come farci, e farvi fare un’idea di cosa parliamo.
Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato
€.3.210.495,67
€.142,5
22,2 %
Contratti di servizio per smaltimento rifiuti
€.1.899.513,63
€.84,36
13,1 %
Contributi obbligatori per il personale
€.879.323,78
€.39,05
6,1 %
Altri contratti di servizio
€.823.357,75
€.36,57
5,7 %
Utenze e canoni per energia elettrica
€.733.033,63
€.32,56
5,1 %
7
“Ideali per Florida 2017-2022”
Rette di ricovero in strutture per anziani/minori/handicap ed
€.676.331,74
€.30,04
4,7 %
€.653.884,52
€.29,04
4,5 %
Fabbricati civili ad uso abitativo, commerciale e istituzionale
€.645.659,37
€.28,68
4,5 %
Ritenute erariali
€.642.265,07
€.28,52
4,4 %
Altre infrastrutture
€.492.890,39
€.21,89
3,4 %
Contratti di servizio per trasporto
€.436.018,13
€.19,36
3,0 %
Ritenute previdenziali e assistenziali al personale
€.404.814,59
€.17,98
2,8 %
Altre ritenute al personale per conto di terzi
€.341.566,71
€.15,17
2,4 %
Altre spese per servizi
€.323.028,93
€.14,35
2,2 %
IRAP
€.318.375,77
€.14,14
2,2 %
Rimborso mutui a Cassa depositi e prestiti - gestione CDP spa
€.175.501,0
€.7,79
1,2 %
Trasferimenti correnti a famiglie
€.165.576,13
€.7,35
1,1 %
Spese per gli organi istituzionali dell'ente - Indennità
€.141.744,3
€.6,3
1,0 %
Anticipazione di fondi per il servizio economato
€.123.000,0
€.5,46
0,9 %
Altri beni immobili
€.102.296,98
€.4,54
0,7 %
Utenze e canoni per telefonia e reti di trasmissione
€.100.858,48
€.4,48
0,7 %
Spese per liti (patrocinio legale)
€.97.076,91
€.4,31
0,7 %
Trasferimenti correnti a Regione/Provincia autonoma
€.91.309,47
€.4,06
0,6 %
Mobili, macchinari e attrezzature
€.89.292,41
€.3,97
0,6 %
Spese postali
€.81.951,9
€.3,64
0,6 %
Altri oneri straordinari della gestione corrente
€.74.757,99
€.3,32
0,5 %
Assistenza informatica e manutenzione software
€.71.444,29
€.3,17
0,5 %
Rimborso mutui a Cassa depositi e prestiti - gestione Tesoro
€.66.017,74
€.2,93
0,5 %
Interessi passivi a Cassa depositi e prestiti - gestione CDP spa
€.60.354,64
€.2,68
0,4 %
Spese
€.55.389,2
€.2,46
0,4 %
Buoni pasto e mensa per il personale
€.43.991,0
€.1,95
0,3 %
Carta, cancelleria e stampati
€.36.587,9
€.1,62
0,3 %
Carburanti, combustibili e lubrificanti
€.35.646,2
€.1,58
Vie di comunicazione ed infrastrutture connesse
€.33.710,88
€.1,5
Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni
€.33.133,69
€.1,47
0,2 %
Servizi scolastici
€.31.328,62
€.1,39
0,2 %
Altri materiali di consumo
€.29.435,4
€.1,31
0,2 %
Interessi passivi a Cassa depositi e prestiti - gestione Tesoro
€.25.839,96
€.1,15
0,2 %
Interessi passivi ad altri soggetti per anticipazioni
€.22.708,16
€.1,01
0,2 %
Altre spese per servizi per conto di terzi
€.18.521,36
€.0,82
0,1 %
Assicurazioni
€.18.202,75
€.0,81
0,1 %
ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN
€.15.577,99
€.0,69
0,1 %
Locazioni
€.14.640,0
€.0,65
0,1 %
ESPROPRI E SERVITÙ' ONEROSE
€.12.980,63
€.0,58
0,1 %
altri servizi connessi
Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a
tempo indeterminato
per
consultazioni
elettorali
a
carico
di
altre
amministrazioni
8
0,2 %
0,2 %
ECONOMIA
8
“Ideali per Florida 2017-2022”
Corsi di formazione per il proprio personale
€.12.559,61
€.0,56
0,1 %
Trasferimenti correnti ad altri
€.10.031,3
€.0,45
0,1 %
Trasferimenti correnti a comuni
€.10.000,0
€.0,44
0,1 %
Equipaggiamenti e vestiario
€.8.854,03
€.0,39
0,1 %
Hardware
€.8.528,95
€.0,38
0,1 %
Organismi e altre Commissioni istituiti presso l'ente
€.8.139,22
€.0,36
0,1 %
Restituzione di depositi cauzionali
€.7.960,65
€.0,35
0,1 %
Spese per gli organi istituzionali dell'ente - Rimborsi
€.6.143,49
€.0,27
0,0 %
Manutenzione ordinaria e riparazioni di immobili
€.3.116,2
€.0,14
0,0 %
Servizi ausiliari e spese di pulizia
€.3.037,08
€.0,13
0,0 %
INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI
€.3.000,0
€.0,13
0,0 %
Altri beni materiali
€.2.999,8
€.0,13
0,0 %
Utenze e canoni per riscaldamento
€.2.788,28
€.0,12
0,0 %
Medicinali, materiale sanitario e igienico
€.2.719,96
€.0,12
0,0 %
Noleggi
€.2.588,09
€.0,11
0,0 %
Trasferimenti correnti a altri enti del settore pubblico
€.2.584,14
€.0,11
0,0 %
Terreni
€.2.500,0
€.0,11
0,0 %
Altri tributi
€.2.495,43
€.0,11
0,0 %
€.2.450,0
€.0,11
0,0 %
€.2.085,08
€.0,09
0,0 %
Manutenzione ordinaria e riparazioni di automezzi
€.1.686,41
€.0,07
0,0 %
Trattamento di missione e rimborsi spese viaggi
€.1.566,31
€.0,07
0,0 %
Beni immateriali
€.1.441,75
€.0,06
0,0 %
Trasferimenti in conto capitale a famiglie
€.1.419,7
€.0,06
0,0 %
Accertamenti sanitari resi necessari dall'attività lavorativa
€.504,13
€.0,02
0,0 %
Organizzazione manifestazioni e convegni
€.225,0
€.0,01
0,0 %
Contributi aggiuntivi
€.130,91
€.0,01
0,0 %
Valori bollati
€.104,0
€.0,0
0,0 %
Contributi relativi ad arretrati di anni precedenti
€.52,5
€.0,0
9 0,0 %
ALTRI
PAGAMENTI
DA
REGOLARIZZARE
(pagamenti
codificati dal tesoriere)
Competenze fisse ed accessorie per il personale a tempo
determinato
Per capire come si è mossa l’amministrazione comunale in questi anni, abbiamo
analizzato i bilanci del 2011 (Sindaco Spadaro) in qualità di amministrazione uscente in quel
periodo, confrontandoli con quelli dal 2012 sino al 2014, Sindaco Scalorino. È vero che sono
cambiate le leggi che definiscono i bilanci comunali ma ciò è importante per fare una
fotografia di quel che sarà.
9
“Ideali per Florida 2017-2022”
Schema e sunto dei bilanci negli anni trascorsi
Entrate
€
Anno
2011
2012
2013
2014
2011
2012
2013
2014
Extra tributarie
892.049
843.029
1.200.000
720.157
38.43
37.44
53.15
31.98
6.140.000
4.760.000
3.120.000
2.82 0.000
264.57
211.58
138.39
125.06
Entrate per conto terzi
1.86 0.000
1.76 0.000
1.620.000
1.590.000
80.17
78.37
71.74
70.52
Imposte e tasse
4.830.000
5.920.000
8.060.000
7.470.000
207.99
263.04
357.98
331.86
Prestiti
511.932
236.648
0
251.922
22.05
10.51
0
11.19
946.742
744.245
1.160.000
1.470.000
40.79
33.05
51.66
65.37
1.710.000
1.750.000
1.590.000
83.37
75.88
77.57
70.77
Contributi
e
trasferimenti
Sul Preventivo 2011 (%)
pubblici
Vendita
e
trasferimenti
di
capitali
Spese
1.940.000
Spese per conto terzi
Polizia locale
1.040.000
1.100.000
1.030.000
1.030.000
44.96
48.79
45.80
45.82
Quota capitale di residui e
246.551
373.489
229.168
241.519
10.62
16.59
10.18
10.73
Anticipazioni di cassa
0
511.932
236.648
0
0
22.74
10.51
0
Turismo
113.926
97.921
59.924
92.148
4.91
4.35
0
0
0
0
0
0
0
0
Servizi Produttivi
0
0
0
0
0
0
0
0
Sviluppo economico
89.417
106.619
89.506
117.756
3.85
4.74
3.98
5.23
Finanziamenti a breve termine
0
0
0
0
0
0
0
0
Prestiti obbligazionari
0
0
0
0
0
0
0
0
Quota capitale per estinzione
0
0
0
0
0
0
0
0
prestiti
Quota
capitale
di
debiti
102.66
4.09
pluriennali
anticipata di prestiti
10
“Ideali per Florida 2017-2022”
Cultura
177.814
171.133
129.394
105.425
7.66
7.6
5.75
4.68
Istruzione
1.420.000
1.090.000
1.490.000
1.620.000
61.26
48.52
66.33
71.77
Amministrazione
4.140.000
3.750.000
4.310.000
3.660.000
178.19
166.71
191.49
162.76
Sociale
1.520.000
1.120.000
1.180.000
1.750.000
65.51
49.83
52.54
77.59
Rimborso prestiti
246.551
885.421
465.816
241.519
10.62
39.32
20.69
10.73
Sport
76.136
77.767
76.707
76.869
3.28
3.45
3.41
3.41
Giustizia
34.309
41.123
22.476
36.812
1.48
1.83
1.00
1.63
Viabilità e trasporti
759.382
601.770
706.567
543.094
32.72
26.73
31.38
24.12
Territorio e ambiente
3.930.000
3.520.000
3.700.000
3.590.000
169.51
156.41
164.12
159.64
11
11
“Ideali per Florida 2017-2022”
Anno
2011
2012
2013
2014
2011
2012
2013
2014
Extra tributarie
(+)23.5
(-) 29.8
(+)59.3
(-) 49
5,9
5.9
7.9
5
Contributi e trasferimenti pubblici
(+)1.08
(-) 6.4
(+)1.84
(+) 1.43
40.5
33.4
20.6
19.7
Entrate per conto terzi
(-) 7.42
(-) 15.9
(-) 19.2
(-) 21
12.3
12.4
10.7
11.1
Imposte e tasse
(-) 7.74
(-) 6.21
(-) 10.3
(-) 20.5
31.8
41.5
53.2
52.2
Prestiti
(-) 48.8
(-) 76.3
0
(-) 87.4
3.4
1.7
0
1.8
Vendita e trasferimenti di capitali
(-) 95.69
(-) 96.9
(-) 93.8
(-) 84.44
6.4
5.2
7.7
10.3
Spese per conto terzi
(-) 3.72
(-) 18.6
(-) 12.6
(-) 20.7
12.5
12
11.6
11
Polizia locale
(-) 0.53
(-) 1.03
(-) 2.07
(-0.75)
6.7
7.7
6.9
7.1
Quota capitale di residui e prestiti
0
(+) 44.5
0
0
1.6
2.6
1.5
1.7
Anticipazioni di cassa
0
(-) 48.8
(-) 88.1
0
0
3.6
1.6
0
Turismo
(+)0.91
(+) 79.3
(-) 5.31
(+) 33.7
0.7
0.7
0.4
0.6
Quota capitale di debiti pluriennali
0
0
0
0
0
0
0
0
Servizi Produttivi
0
0
0
0
0
0
0
0
Sviluppo economico
(-)1.28
(-) 0.71
(-)23.3
(+)27.2
0.6
0.7
0.6
0.8
Finanziamenti a breve termine
0
0
0
0
0
0
0
0
Prestiti obbligazionari
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Cultura
(-) 7.55
(-) 95
(-) 96.45
(-) 80.26
1.1
1.2
0.9
0.7
Istruzione
(-) 7.53
(-) 57.74
(-) 21.46
(-) 48.91
9.2
7.7
9.9
11.2
Amministrazione
(-) 34.63
(-) 41.38
(-) 38.81
(-) 37.24
26.7
26.3
28.7
25.3
Sociale
(-) 43.32
(-) 52.56
(-) 54.14
(-)14.18
9.8
7.9
7.9
12.1
Spese
Quota
capitale
per
estinzione
12
anticipata di prestiti
12
“Ideali per Florida 2017-2022”
Rimborso prestiti
(-) 80.22
(-) 29.64
(-) 79.1
(-) 89.23
1.6
6.2
3.1
1.7
Sport
(-) 89.33
(-) 88.74
(-) 94.36
(-) 95.97
0.15
0.5
0.5
0.5
Giustizia
(-) 42.7
(+)22.8
(+) 1.64
(+)79.7
0.2
0.3
0.1
0.3
Viabilità e trasporti
(-) 85.3
(-) 87.9
(-) 13.2
(-) 44.7
4.9
4.2
4.7
3.8
Territorio e ambiente
(-) 75.2
(-) 74.9
(-) 70.9
(-) 49.5
25.4
24.7
24.6
24.9
Da queste tabelle abbiamo subito una visione per
un’analisi press’a poco accurata dell’operato delle due ultime amministrazione., al fine di
tracciare una linea di ripartenza (notevole) in cui le dette somme le (ri)-vediamo e (ri)-
moduliamo in maniera che conteniamo più appropriate e vivibili per la città e i cittadini. A
criterio, e per i molti che poco conoscono le indicazioni e le voci di bilancio, riteniamo
opportuno dare un sunto delle voci attinenti, magari per iniziare a parlare di un stesso
linguaggio che sia realmente costruttivo e positivo, chiamandoci ognuno a precise
responsabilità.
Affidabilità dei residui attivi
Misura l’affidabilità dei residui attivi ossia dei crediti che il Comune accumula nei
confronti di cittadini e imprese (da tasse, multe, tariffe dei servizi, etc.) e di altri soggetti.
Maggiore è la percentuale e più alta è l’affidabilità. E’ un indicatore, calcolato sull’ultimo
triennio, di grande importanza per valutare in generale l’affidabilità finanziaria.
Molti Comuni
13
infatti hanno purtroppo preso l’abitudine di conteggiare nel proprio bilancio i residui attivi
che risalgono anche molto indietro nel tempo e che di fatto non saranno mai più riscossi.
Così facendo le amministrazioni si assumono la responsabilità di approvare bilanci
sostanzialmente falsi, perché presentano un pareggio formale tra entrate (gonfiate con
crediti inesigibili) e spese che di fatto nasconde uno squilibrio economico e finanziario.
Criterio contabile: misto (cassa/competenza) nel bilancio consuntivo
Formula = Residui attivi riscossi nell’anno: Residui attivi accertati a inizio anno * 100
13
“Ideali per Florida 2017-2022”
L’indicatore è calcolato in media per gli ultimi tre anni.
Autonomia finanziaria
Misura fino a che punto il Comune è in grado di fare fronte autonomamente alle
proprie necessità senza ricorrere ai trasferimenti dello Stato, della Regione e altri enti
pubblici. L’indicatore considera la quota di entrate proprie sul totale delle entrate correnti
del Comune. E' calcolato in percentuale: maggiore è la percentuale, più elevata è l'autonomia
di cui gode il Comune nelle sue scelte di bilancio.
Criterio contabile: competenza calcolato nel bilancio consuntivo.
Formula: [Entrate tributarie (Titolo I) + Entrate extra tributarie (Titolo III) / Totale entrate
correnti (Titolo I + Titolo II + Titolo III)] * 100
Costo dell’indebitamento
Misura, in percentuale, quanto costa al Comune il debito in termini di interessi passivi
versati. Maggiore è la percentuale e più alto è il costo.
Criterio contabile: cassa calcolato nel bilancio consuntivo
Formula = Spese per oneri finanziari / Debito residuo a inizio anno (consistenza iniziale Quadro 8)
Debito complessivo
14
Misura l’incidenza dei debiti totali (in bilancio e fuori bilancio) del Comune in relazione
alle entrate correnti riscosse nel corso dell’anno. Maggiore è la percentuale più è alto il peso
del debito.
Criterio contabile: cassa calcolato nel bilancio consuntivo
Formula = [(Debito in bilancio consistenza finale + (debito fuori bilancio - sentenze
esecutive)] : Totale entrate correnti (riscossioni) * 100
14
“Ideali per Florida 2017-2022”
Dipendenza dallo Stato
Misura il livello di dipendenza del Comune da contributi e trasferimenti dello Stato.
Maggiore è la percentuale e più alta è la dipendenza. E’ utile vedere l’andamento di questo
indicatore in relazione a quello dell’Autonomia finanziaria [link ancora] che rappresenta
l’altra faccia della medaglia per capire fino a che punto il Comune può fare conto su forze
proprie per determinare il futuro della comunità.
Criterio contabile: competenza calcolato nel bilancio consuntivo
Formula = Entrate da contributi e trasferimenti statali correnti: Entrate correnti * 100
Equilibrio della parte corrente
Misura la capacità del Comune di coprire le spese correnti (quelle necessarie per fare
fronte all'amministrazione ordinaria) attraverso le entrate correnti (quelle dei primi tre Titoli
del bilancio quindi escluse entrate da vendita del patrimonio o da indebitamento). Tra le
spese in questo caso non vengono calcolati gli interessi per mutui e prestiti (correnti in senso
stretto).
Criterio contabile: cassa calcolato nel bilancio consuntivo
Formula = [entrate titolo I + entrate titolo II + entrate titolo III) / Spese titolo I] * 100
Investimenti
15
Misura la parte di spese che il Comune decide di dedicare a progetti di lungo termine
per lo sviluppo del territorio - spese in conto capitale. E' calcolato in percentuale sulla media
degli ultimi tre anni: maggiore è il valore, più alta è la propensione del Comune ad investire.
Criterio contabile: cassa calcolato nel bilancio consuntivo.
Formula: Spese in conto capitale (Titolo II) / Spese correnti (Titolo I) * 100 (media ultimi tre
anni)
15
“Ideali per Florida 2017-2022”
Smaltimento dei residui passivi
Misura la capacità del Comune di liquidare residui passivi ossia i debiti accumulati nei
confronti di fornitori e altri soggetti. Maggiore è la percentuale e più alta è la capacità di fare
fronte ai debiti degli anni passati senza gravare su quelli futuri: il 100% significa quindi la
capacità risolvere tutti i debiti nel corso del periodo considerato.
Criterio contabile: misto (cassa/competenza) calcolato nel bilancio consuntivo.
Formula = Residui passivi pagati nell'anno: Residui passivi accertati inizio anno * 100
L’indicatore è calcolato in media dell’ultimo triennio.
Spesa per il personale
Misura il costo del personale dell'amministrazione comunale rispetto il totale delle
spese di gestione - spese correnti. E' calcolato in percentuale: maggiore è la percentuale, più
il Comune sostiene spese per il pagamento dei propri dipendenti, dunque minore sarà la
capacità di manovra e la flessibilità di gestione del Bilancio.
Criterio contabile: cassa calcolato nel consuntivo.
Formula: [Pagamenti per spesa per il personale / Spesa corrente (Titolo I c. competenza + c.
residui)] * 100
Rigidità della spesa
16
Misura il margine di manovra con cui il Comune può eventualmente intervenire per
diminuire le spese di gestione. La spesa per il personale e la spesa per il rimborso di prestiti
sono infatti "spese rigide" che il Comune difficilmente può ridurre nel breve termine, rispetto
alle altre. E' calcolato in percentuale: maggiore è la percentuale, più la spesa è rigida e le
possibilità di intervento ridotte nel breve termine.
Criterio contabile: cassa calcolato sul bilancio consuntivo.
16
“Ideali per Florida 2017-2022”
Formula: [(Spesa di personale + Rimborso prestiti - Titolo V) / Entrate correnti (Titolo I, II e
III)] *100
Definiti i succinti criterio, formuliamo l’ultimo bilancio rilevabile dal Documento Unico di
Programmazione DUP 2016-2018 – Parere Organo di Revisione – Allegato 4/1 al D.lgs.
118/2011.
BILANCIO 2016-2017-2018
In esso è corrisposta l’attività strategica ed operativa per
i prossimi due anni. Ovviamente l’amministrazione eletta apporrà correttivi ai fini del proprio
programma elettorale nell’ambito della coerenza degli stessi. Se consideriamo i valori del
PIL per gli anni 2017, 2018 e 2019 scorgeremo che essi passano dal’1,3%, all’1,6% sino al
2,0% che vuol dire un aumento di spesa per le famiglie e maggiori ricadute sugli investimenti.
Ciò comporta per la Gestione Contabile, un occhio di riguardo per il Patto di Stabilità e le
relative Leggi si Stabilità. Superando alcuni concetti che riguardano il bilancio, riteniamo
doveroso fornire una visione di insieme del territorio. Per esempio ha due indici estremi che
la caratterizzano nel comprensorio siracusano, ovvero la superficie in cui si stende di 26,48
Kmq (la più piccola), e la densità abitativa 865 (abitanti/Km2) la più alta della provincia. Le
aziende che insistono nel territorio sono agricole e artigianali con una ripartizione di
dipendenti maggiore delle 50 unità che risulta bassa, mentre al di sotto delle 50 unità risulta
17
media. Conciliando quanto detto sopra, gli indicatori di bilancio sulle entrate
si attestano
per l’autonomia finanziaria ad un aumento dello 0,02%, infatti passa dallo 0,78 allo 0,80 dal
2017 al 2018. A primo acchito sembrerebbe una lieve modifica ma che invece è un ulteriore
impegno economico per i cittadini. Seguendo questo ragionamento per tutti i valori
indirizzati, possiamo affrontare una valutazione di varianza suscettibile per le varie voci.
Chiaro che le voci cui si porrà attenzione sono le entrate correnti che si attestano per l’anno
2017 a 8.854 milioni di euro e per il successivo anno a 8.804 milioni di euro. Tutte le altre
voci sono similmente in caduta libera con lo stesso trend che poi compongono il bilancio
comunale che si attesta per il 2017 sui 35.406 milioni di euro e per il 2018 sui 34.003 milioni
17
“Ideali per Florida 2017-2022”
di euro. Da ciò emerge che le entrate sono diminuite del 2,54%. Diminuiscono anche i
trasferimenti correnti e le entrate extra tributarie. Potremmo dire che il peso di queste voci
nel bilancio si aggira a circa il 59,30% delle entrate correnti afferenti ai primi titoli del bilancio.
A questo va aggiunto che lo stesso fondo di solidarietà comunale diminuisce ulteriormente
infatti passa, sempre per gli anni interessati 2017 e 2018, da 3.358 milioni di euro a 3.004
milioni di euro. Costanti risultano per gli anni in esame le entrate di parte in conto capitale.
In esse ci sarà continuità per le opere in oggetto come il finanziamento che riguardano
l’adeguamento del campo di calcio e la realizzazione del campo in erba, le entrate per
permessi di costruzione, il mutuo dell’Istituto per il Credito Sportivo per lavori di
ristrutturazione della Palestra Comunale ed i piani di investimenti presenti nel DUP.
Riteniamo perseguire con discrezione l’equilibrio di bilancio anche per gli anni futuri
riprogrammando le spese di suddivisione per missione in funzione dell’innovativo
programma elettorale che vi proponiamo che compensa le perdite derivate dalle voci sopra
con la produzione di imprese e lavoro, al fine di rendere autonomo finanziariamente il nostro
Comune. Le voci che poniamo in attenzione perché incisive e che non sono state oggetto di
investimento sono la Tutela della salute, le Politiche per il Lavoro e la Formazione
Professionale, l’Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, Energia e diversificazione delle
fonti energetiche, Relazioni con le altre autonomie territoriali, infine le Relazioni
internazionali. C’è un punto su cui porremmo particolare attenzione sull’Accontentamento
al fondo “crediti di dubbia esigibilità”, che possono risultare “fondi a rischio”, tesi ad evitare
che entrate di dubbia e difficile esazione, possano essere utilizzati per il finanziamento di
18
spese esigibili nel corso del medesimo esercizio. In tal senso è applicabile a un
ammortamento che decorre dal 2016 al 2018 dal 55% all’85%, ovvero da oltre 417mila euro
a ben 592.300 mila euro, per un totale di circa 2 milioni e 300 mila euro. Bisogna rimembrare
in che modo ci provengono le entrate: dall’ICI recupero anni pregressi; Tasse rifiuti; Sanzioni
amministrative per violazioni codice della strada; Proventi dall’acquedotto comunale. Per
raggiungere l’obiettivo ci si adopererà con un fondo di riserva non inferiore allo 0,30% non
minima dello 0,45%, circa 68.459,57 euro, per un totale di 350 mila euro nei tre anni indicati,
tanto che ciò condiziona la gestione delle opere e gli investimenti pubblici, a cui noi daremo
18
“Ideali per Florida 2017-2022”
ulteriori spazi attraverso gli avanzi di amministrazione cumulate negli anni, ovvero
programmando gli investimenti.
Nel Documento Unico di Programmazione abbiamo
scorto delle particolari criticità che riguardano il sistema idrico integrato raggruppabili in
difficoltà di esazione del canone, nella consistente morosità ed evasione del canone, nello
strutturale squilibrio tra spese e ricavi di gestione, nella diffusione situazione di abusivismo
negli allacci, e nelle gravi carenze strutturali nelle reti di distribuzione. Non è pensabile
perseguire ancora questa strada, diremo che ripristinando il diritto ognuno ne trarrà gli
adeguati benefici, soppesando dall’altro lato l’intento a non rivisitare le tariffe del Servizio
Idrico Integrato, in cui c’è stata già una parte di regolarizzazione di circa 2500 utenze, circa
il 70% di riscossione, con un disavanzo nell’anno 2016 di ben 186 mila euro con una
percentuale di copertura dell’85% anche se superiore alla percentuale minima prevista,
disavanzo coperto ma non sostenibile per il futuro. Ad esso va integrata la necessità di
disincentivare l’abusivismo degli allacci e adeguare le carenze strutturali della rete.
La nostra attenzione ricade anche al Sostegno per
l’Inclusione Attiva (SIA), erogazione di un sussidio economico subordinato all’adesione ad
un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, da incentivare ulteriormente
secondo DL. 26 maggio 2016 –Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con
il Ministero dell’economia e delle Finanze (VIII settore - Prot. 32170 del 16 dicembre 2016 –
Comune di Floridia).
19
Riassumendo i punti trattati, sarà prioritario affermare il
riordino della fiscalità locale attraverso l’imposta unica IUC che raggruppa IMU, Tasi e TARI.
In virtù delle recenti leggi si dovrà incrementare la collaborazione tra Comune e Agenzia
delle Entrate per l’accertamento dei tributi statali. Si lavorerà sull’interscambio delle fatture
elettroniche, sulla mobilità del personale, l’anticorruzione, la caratterizzazione dell’ANAC che
sostituisce l’AVCP.
Per gli anni avvenire ci viene consegnato un bilancio
sofferente tanto per i visti negativi dei revisori contabili quanto per la funzione politica che
19
“Ideali per Florida 2017-2022”
pone i cittadini ad una perseguibile situazione di sofferenza. Tuttavia integrato al nostro
programma, sulle indicazioni avute dal DUP 2016-2018, pensiamo di apportare migliorie allo
stesso per almeno il 5% mantenendo una riserva ottimistica che si possa fare anche di più.
DATI ANAGRAFICI
Andamento demografico della popolazione residente nel
comune di Floridia dal 2001 al 2015. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni
anno.
20
La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo
censimento della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.
Anno
Data
rilevamento
Popolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media
componenti
per famiglia
2001
31 dicembre
20.685
-
-
-
-
2002
31 dicembre
20.899
+214
+1,03%
-
-
2003
31 dicembre
21.075
+176
+0,84%
7.487
2,81
2004
31 dicembre
21.406
+331
+1,57%
7.725
2,77
2005
31 dicembre
21.729
+323
+1,51%
7.863
2,76
2006
31 dicembre
21.864
+135
+0,62%
7.950
2,75
20
“Ideali per Florida 2017-2022”
2007
31 dicembre
22.295
+431
+1,97%
8.378
2,66
2008
31 dicembre
22.754
+459
+2,06%
8.510
2,67
2009
31 dicembre
22.938
+184
+0,81%
8.674
2,64
2010
31 dicembre
23.050
+112
+0,49%
8.827
2,61
2011
(¹)
8 ottobre
23.226
+176
+0,76%
8.932
2,60
2011
(²)
9 ottobre
22.685
-541
-2,33%
-
-
2011
(³)
31 dicembre
22.699
-351
-1,52%
8.934
2,54
2012
31 dicembre
22.516
-183
-0,81%
8.922
2,52
2013
31 dicembre
22.655
+139
+0,62%
8.893
2,54
2014
31 dicembre
22.891
+236
+1,04%
8.818
2,59
2015
31 dicembre
22.762
-129
-0,56%
8.816
2,57
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.
La popolazione residente a Floridia al Censimento 2011, è risultata composta da
22.685 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 23.226. Si è,
dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica
pari a 541 unità (-2,33%).
Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della
popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli
anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.
21
I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente
registrati in
Anagrafe.
V ARIAZIONE
PERCENTUALE D ELLA POPOLAZIONE
Le variazioni annuali della popolazione di Floridia espresse in percentuale a confronto
con le variazioni della popolazione del libero consorzio comunale di Siracusa e della regione
Sicilia.
21
“Ideali per Florida 2017-2022”
F LUSSO
MIGRATORIO DEL LA POPOLAZIONE
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il
comune di Floridia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti
e cancellati dall'Anagrafe del comune.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri
comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche
amministrative).
22
La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al
2015. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo
l'ultimo censimento della popolazione.
Iscritti
Cancellati
22
“Ideali per Florida 2017-2022”
Anno
1 gen-31
dic
DA
altri
comuni
DA
estero
per
altri
motivi
(*)
PER
altri
comuni
PER
estero
per
altri
motivi
(*)
Saldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
2002
488
34
64
325
26
57
+8
+178
2003
434
48
21
366
18
2
+30
+117
2004
587
48
3
357
9
0
+39
+272
2005
609
33
30
410
1
0
+32
+261
2006
467
39
4
412
2
0
+37
+96
2007
515
281
4
394
1
9
+280
+396
2008
690
314
8
495
76
50
+238
+391
2009
613
130
14
496
89
55
+41
+117
2010
537
157
26
560
43
84
+114
+33
2011 (¹)
384
107
12
332
14
36
+93
+121
2011 (²)
106
38
32
160
5
6
+33
+5
2011 (³)
490
145
44
492
19
42
+126
+126
2012
438
93
32
631
18
146
+75
-232
2013
518
52
160
565
40
21
+12
+104
2014
410
114
252
516
42
11
+72
+207
2015
388
108
21
537
66
25
+42
-111
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
M OVIMENTO
NATURALE DE LLA POP OLAZIONE
23
Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza
fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso
riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo
naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.
23
“Ideali per Florida 2017-2022”
La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2015.
Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo
censimento della popolazione.
Anno
Bilancio
demografico
Nascite
Decessi
Saldo Naturale
2002
1
gennaio-31
dicembre
214
178
+36
2003
1
gennaio-31
dicembre
248
189
+59
2004
1
gennaio-31
dicembre
231
172
+59
2005
1
gennaio-31
dicembre
231
169
+62
2006
1
gennaio-31
dicembre
230
191
+39
2007
1
gennaio-31
dicembre
227
192
+35
2008
1
gennaio-31
dicembre
246
178
+68
2009
1
gennaio-31
dicembre
232
165
+67
2010
1
gennaio-31
dicembre
267
188
+79
2011 (¹)
1 gennaio-8 ottobre
186
131
+55
24
24
“Ideali per Florida 2017-2022”
2011 (²)
9 ottobre-31 dicembre
58
49
+9
2011 (³)
1
gennaio-31
dicembre
244
180
+64
2012
1
gennaio-31
dicembre
228
179
+49
2013
1
gennaio-31
dicembre
228
193
+35
2014
1
gennaio-31
dicembre
216
187
+29
2015
1
gennaio-31
dicembre
205
223
-18
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
Popolazione per età, sesso e stato civile 2016
Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della
popolazione residente a Floridia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse
X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra).
I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili,
coniugati, vedovi e divorziati.
25
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico
di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali
delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del
boom demografico.
25
“Ideali per Florida 2017-2022”
D ISTRIBUZIONE
DELLA P OPOLAZIONE
2016
Età
Celibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Maschi
Femmine
Totale
0-4
1.076
0
0
0
4,7%
1.166
0
0
0
1.166
5,1%
10-14
1.196
0
0
0
1.196
5,3%
15-19
1.253
1
0
0
1.254
5,5%
20-24
1.427
51
0
0
1.478
6,5%
25-29
1.173
283
0
3
1.459
6,4%
30-34
812
756
4
10
1.582
7,0%
35-39
528
1.180
2
34
1.744
7,7%
40-44
383
1.336
16
42
1.777
7,8%
45-49
286
1.441
26
47
1.800
7,9%
50-54
192
1.461
33
45
1.731
7,6%
55-59
133
1.219
75
25
1.452
6,4%
60-64
104
1.009
108
18
1.239
5,4%
65-69
73
922
134
17
1.146
5,0%
70-74
53
608
207
10
878
3,9%
75-79
48
439
276
12
775
3,4%
80-84
38
238
282
4
562
2,5%
85-89
10
92
186
0
288
1,3%
90-94
10
20
95
2
95-99
0
3
26
0
100+
0
0
3
0
Totale
9.961
11.059
1.473
269
534
49,6%
568
48,7%
578
48,3%
625
49,8%
699
47,3%
684
46,9%
788
49,8%
890
51,0%
907
51,0%
902
50,1%
856
49,5%
718
49,4%
641
51,7%
583
50,9%
467
53,2%
405
52,3%
340
60,5%
171
59,4%
91
71,7%
25
86,2%
2
66,7%
11.474
50,4%
1.076
5-9
542
50,4%
598
51,3%
618
51,7%
629
50,2%
779
52,7%
775
53,1%
794
50,2%
854
49,0%
870
49,0%
898
49,9%
875
50,5%
734
50,6%
598
48,3%
563
49,1%
411
46,8%
370
47,7%
222
39,5%
117
40,6%
36
28,3%
4
13,8%
1
33,3%
11.288
49,6%
%
127
0,6%
26
29
0,1%
3
0,0%
22.762
100,0%
Popolazione per classi di età scolastica 2016
Distribuzione della popolazione di Floridia per classi di età da 0 a 18 anni al 1°
gennaio 2016. Elaborazioni su dati ISTAT.
26
“Ideali per Florida 2017-2022”
Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2016/2017 le
scuole di Floridia, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola
dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).
D ISTRIBUZIONE
DELLA P OPOLAZIONE PE R ETÀ S COLASTICA
Età
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Maschi
109
104
109
105
115
137
114
109
120
118
114
127
144
Femmine
88
101
124
108
113
133
117
127
101
90
102
114
108
27
Totale
197
205
233
213
228
270
231
236
221
208
216
241
252
2016
27
“Ideali per Florida 2017-2022”
13
14
15
16
17
18
107
126
125
113
125
136
129
125
130
122
131
122
236
251
255
235
256
258
C ITTADINI STRANIERI F LORIDIA 2016
Popolazione straniera residente a Floridia al 1° gennaio 2016. Sono considerati
cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.
D ISTRIBUZIONE
PER ARE A GE OGRAFICA D I CITT AD INANZA
Gli stranieri residenti a Floridia al 1° gennaio 2016 sono 1.098 e rappresentano il 4,8%
della popolazione residente.
28
28
“Ideali per Florida 2017-2022”
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 59,5% di tutti
gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Polonia (7,7%) e dalla Somalia (5,4%).
P AESI
DI PROVENIENZA
29
Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per
continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.
EUROPA
Romania
Polonia
Albania
Federazione Russa
Germania
Spagna
Area
Unione Europea
Unione Europea
Europa
centro
orientale
Europa
centro
orientale
Unione Europea
Unione Europea
29
Maschi
312
18
4
Femmine
341
67
5
Totale
653
85
9
%
59,47%
7,74%
0,82%
1
6
7
0,64%
2
0
5
2
7
2
0,64%
0,18%
“Ideali per Florida 2017-2022”
Ucraina
Grecia
Bielorussia
Malta
Austria
Repubblica Ceca
Repubblica Moldova
Lituania
Totale Europa
AFRICA
Somalia
Marocco
Tunisia
Mali
Gambia
Nigeria
Ghana
Egitto
Senegal
Liberia
Guinea
Costa d'Avorio
Sudan
Sierra Leone
Mauritius
Algeria
Burkina Faso (ex Alto
Volta)
Repubblica del Congo
Europa
centro
orientale
Unione Europea
Europa
centro
orientale
Unione Europea
Unione Europea
Unione Europea
Europa
centro
orientale
Unione Europea
Area
Africa orientale
Africa settentrionale
Africa settentrionale
Africa occidentale
Africa occidentale
Africa occidentale
Africa occidentale
Africa settentrionale
Africa occidentale
Africa occidentale
Africa occidentale
Africa occidentale
Africa settentrionale
Africa occidentale
Africa orientale
Africa settentrionale
Africa occidentale
Africa
meridionale
centro
Totale Africa
1
1
2
0,18%
0
0
2
2
2
2
0,18%
0,18%
0
1
0
0
1
0
1
1
1
1
1
1
0,09%
0,09%
0,09%
0,09%
0
339
Maschi
41
26
26
20
19
10
4
6
5
5
5
3
2
1
0
1
1
1
435
Femmine
18
21
19
0
0
6
4
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
1
774
Totale
59
47
45
20
19
16
8
6
5
5
5
3
2
2
1
1
1
0,09%
70,49%
%
5,37%
4,28%
4,10%
1,82%
1,73%
1,46%
0,73%
0,55%
0,46%
0,46%
0,46%
0,27%
0,18%
0,18%
0,09%
0,09%
0,09%
1
0
1
0,09%
176
70
246
22,40%
ASIA
Area
Repubblica Popolare Cinese
Asia orientale
Sri Lanka (ex Ceylon)
Asia centro meridionale
Pakistan
Asia centro meridionale
Bangladesh
Asia centro meridionale
Repubblica di Corea (Corea Asia orientale
del Sud)
India
Asia centro meridionale
Thailandia
Asia orientale
Armenia
Asia occidentale
Filippine
Asia orientale
Repubblica Islamica dell'Iran Asia occidentale
Totale Asia
AMERICA
Area
Brasile
America
centro
Maschi
12
5
2
4
1
Femmine
9
3
3
0
3
Totale
21
8
5
4
4
%
1,91%
0,73%
0,46%
0,36%
0,36%
2
0
0
0
1
27
Maschi
1
0
1
1
1
0
21
Femmine
6
2
1
1
1
30
1
48
Totale
7
0,18%
0,09%
0,09%
0,09%
0,09%
4,37%
%
0,64%
Argentina
2
2
4
0,36%
0
3
3
0,27%
1
1
0
1
1
2
2
2
2
0,18%
0,18%
0,18%
0
1
1
0,09%
5
Maschi
4
16
Femmine
5
21
Totale
9
1,91%
%
0,82%
Repubblica Dominicana
Stati Uniti d'America
Canada
Colombia
Venezuela
Totale America
OCEANIA
Australia
meridionale
America
centro
meridionale
America
centro
meridionale
America settentrionale
America settentrionale
America
centro
meridionale
America
centro
meridionale
Area
Oceania
30
“Ideali per Florida 2017-2022”
4
Totale Oceania
D ISTRIBUZIONE
5
9
0,82%
DELLA P OPOLAZIONE STRANIERA PER ETÀ E SESSO
In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione
straniera residente a Floridia per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.
Età
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
Stranieri
Maschi
28
27
21
62
61
97
69
55
45
37
17
20
7
Femmine
36
22
33
33
42
69
59
70
61
49
24
23
16
31
Totale
64
49
54
95
103
166
128
125
106
86
41
43
23
%
5,8%
4,5%
4,9%
8,7%
9,4%
15,1%
11,7%
11,4%
9,7%
7,8%
3,7%
3,9%
2,1%
31
“Ideali per Florida 2017-2022”
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90-94
95-99
100+
Totale
4
0
0
1
0
0
0
0
551
3
2
3
2
0
0
0
0
547
7
2
3
3
0
0
0
0
1.098
0,6%
0,2%
0,3%
0,3%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
100%
I NDICI DEMOGRAFICI E S TRUTTURA DI F LORIDIA
Struttura della popolazione e indicatori demografici di Floridia negli ultimi anni.
Elaborazioni su dati ISTAT.
Struttura della popolazione dal 2002 al 2016
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani
0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra
tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria
o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di
quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad
esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
32
Anno
0-14 anni
15-64 anni
65+ anni
Totale
residenti
Età media
3.810
13.903
2.972
20.685
37,2
1°
gennaio
2002
32
“Ideali per Florida 2017-2022”
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
I NDICATORI
3.745
3.724
3.743
3.771
3.668
3.653
3.687
3.677
3.683
3.596
3.549
3.551
3.538
3.438
14.088
14.280
14.479
14.684
14.834
15.237
15.709
15.843
15.891
15.620
15.424
15.488
15.610
15.516
3.066
3.071
3.184
3.274
3.362
3.405
3.358
3.418
3.476
3.483
3.543
3.616
3.743
3.808
20.899
21.075
21.406
21.729
21.864
22.295
22.754
22.938
23.050
22.699
22.516
22.655
22.891
22.762
37,6
37,7
38,0
38,2
38,6
38,8
38,7
39,0
39,1
39,5
39,8
39,9
40,3
40,7
DEMOGRAFIC I
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Floridia.
Anno
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
Indice di
vecchiaia
Indice
di
dipendenza
strutturale
Indice
di
ricambio
della
popolazione
attiva
Indice
di
struttura
della
popolazione
attiva
Indice
di
carico
di figli
per
donna
feconda
Indice
di
natalità
(x
1.000
ab.)
Indice di
mortalità
(x 1.000
ab.)
1°
gennaio
78,0
81,9
82,5
85,1
86,8
91,7
93,2
91,1
93,0
94,4
96,9
99,8
101,8
105,8
110,8
1° gennaio
1° gennaio
1° gennaio
48,8
48,3
47,6
47,8
48,0
47,4
46,3
44,8
44,8
45,1
45,3
46,0
46,3
46,6
46,7
66,1
68,3
68,3
69,1
69,5
71,5
74,7
77,2
81,4
83,4
88,9
93,8
94,0
97,0
98,8
75,5
77,7
78,9
80,8
82,2
84,6
84,8
86,4
89,1
91,9
94,9
98,4
99,6
103,8
106,4
1°
gennaio
27,6
27,1
27,0
26,2
25,7
25,7
26,2
26,0
25,4
25,1
23,7
22,5
22,0
22,4
22,8
1 gen31 dic
10,3
11,8
10,9
10,7
10,6
10,3
10,9
10,2
11,6
10,7
10,1
10,1
9,5
9,0
-
1 gen-31
dic
8,6
9,0
8,1
7,8
8,8
8,7
7,9
33
7,2
8,2
7,9
7,9
8,5
8,2
9,8
-
G LOSSARIO
I ND IC E
D I V E C C HI A I A
Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli
ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2016 l'indice di vecchiaia per
il comune di Floridia dice che ci sono 110,8 anziani ogni 100 giovani.
33
“Ideali per Florida 2017-2022”
I ND IC E
D I DI PE N DE N Z A S T R UT T U RA LE
Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella
attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Floridia nel 2016 ci sono 46,7 individui a carico, ogni 100 che
lavorano.
I ND IC E
D I R IC A M BI O D E L LA PO PO LA Z I O NE A T TI V A
Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e
quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto
più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Floridia nel 2016 l'indice di ricambio è 98,8 e significa che la
popolazione in età lavorativa più o meno si equivale fra giovani ed anziani.
I ND IC E
D I S T RU T T UR A D E L L A P O P O L A Z IO N E A T TI VA
Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la
parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).
C A R IC O
DI F IG LI P E R D O NN A F E C O N DA
È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49
anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.
I ND IC E
D I N A TA LI TÀ
Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.
I ND IC E
D I M O R TA LI TÀ
Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.
E TÀ
M E DI A
È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui
e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l'aspettativa di vita di una popolazione.
C ENSIMENTI POPOLAZIONE F LORIDIA 1861-2011
34
Andamento demografico storico dei censimenti della popolazione di Floridia dal
1861 al 2011. Variazioni percentuali della popolazione, grafici e statistiche su dati ISTAT.
Il comune ha avuto in passato delle variazioni territoriali. I dati storici sono stati
elaborati per renderli omogenei e confrontabili con la popolazione residente nei nuovi
confini.
34
“Ideali per Florida 2017-2022”
(*) I censimenti della popolazione italiana hanno avuto cadenza decennale a partire dal 1861 ad oggi, con l'eccezione del censimento
del 1936 che si tenne dopo soli cinque anni per regio decreto n.1503/1930. Inoltre, non furono effettuati i censimenti del 1891 e del 1941 per
difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo.
V ARIAZIONE
PERCENTUAL E POPOLAZIONE AI CEN SIMENTI DAL
1861
AL
2011
Le variazioni della popolazione di Floridia negli anni di censimento espresse in
percentuale a confronto con le variazioni del libero consorzio comunale di Siracusa e della
regione Sicilia.
D ATI
POPOLAZIONE AI C ENSIMENTI DAL
1861
AL
2011
35
Censimento
Popolazione
residenti
Var %
Note
Il primo censimento della popolazione
viene effettuato nell'anno dell'unità
d'Italia.
Come nel precedente censimento,
l'unità di rilevazione basata sul concetto
di "famiglia" non prevede la distinzione
tra famiglie e convivenze.
Viene adottato il metodo di rilevazione
della popolazione residente, ne fanno
parte i presenti con dimora abituale e gli
assenti temporanei.
La data di riferimento del censimento
viene spostata a febbraio. Vengono
num.
anno
data
rilevamento
1°
1861
31 dicembre
7.337
-
2°
1871
31 dicembre
8.779
+19,7%
3°
1881
31 dicembre
10.227
+16,5%
4°
1901
10 febbraio
12.165
+18,9%
35
“Ideali per Florida 2017-2022”
5°
1911
10 giugno
13.541
+11,3%
6°
1921
1 dicembre
15.012
+10,9%
7°
1931
21 aprile
14.571
-2,9%
8°
1936
21 aprile
14.473
-0,7%
9°
1951
4 novembre
15.716
+8,6%
10°
1961
15 ottobre
16.248
+3,4%
11°
1971
24 ottobre
16.646
+2,4%
12°
1981
25 ottobre
17.861
+7,3%
13°
1991
20 ottobre
19.726
+10,4%
14°
2001
21 ottobre
20.675
+4,8%
15°
2011
9 ottobre
22.685
+9,7%
introdotte schede individuali per ogni
componente della famiglia.
Per la prima volta viene previsto il limite
di età di 10 anni per rispondere alle
domande sul lavoro.
L'ultimo censimento gestito dai comuni
gravati anche delle spese di rilevazione.
In seguito le indagini statistiche
verranno affidate all'Istat.
Per la prima volta i dati raccolti vengono
elaborati con macchine perforatrici
utilizzando due tabulatori Hollerith a
schede.
Il primo ed unico censimento effettuato
con periodicità quinquennale.
Il primo censimento della popolazione a
cui è stato abbinato anche quello delle
abitazioni.
Il questionario viene diviso in sezioni. Per
la raccolta dei dati si utilizzano
elaboratori di seconda generazione con
l'applicazione
del
transistor
e
l'introduzione dei nastri magnetici.
Il primo censimento di rilevazione dei
gruppi linguistici di Trieste e Bolzano con
questionario tradotto anche in lingua
tedesca.
Viene migliorata l'informazione statistica
attraverso indagini pilota che testano
l'affidabilità
del
questionario
e
l'attendibilità dei risultati.
Il questionario viene tradotto in sei
lingue oltre all'italiano ed è corredato di
un "foglio individuale per straniero non
residente in Italia".
Lo sviluppo della telematica consente
l'attivazione del primo sito web dedicato
al Censimento e la diffusione dei risultati
online.
Il Censimento 2011 è il primo
censimento online con i questionari
compilati anche via web.
S CUOLE DI F LORIDIA
36
Conosciuta anche come "Scuola Materna". Per bambini fino a 5 anni.
1^I.C. FLORIDIA “GIUSTI"
Via
Giusti
7
96014 Floridia SR
1^I.C.
PIRANDELLO
Via
Istituto principale:
96014 Floridia SR
Istituto principale:
SRIC82100E I I.C. "E. De Amicis"
Istituto principale:
SRIC82100E I I.C. "E. De
Scuola
SRIC82100E I I.C. "E. De
Amicis"
Amicis"
Scuola
SRAA82101B
statale
Scuola
FLORIDIA
C/DA MARCHESA
Contrada
da
Marchesa
Pirandello
96014 Floridia SR
statale
SRAA82102C
36
SRAA82103D
statale
“Ideali per Florida 2017-2022”
96014 Floridia SR
4^I.C. FLORIDIA "VIA PIAVE
"
Via
Piave
2^I.C. FLORIDIA SORRISO
DEI BIMBI
Rione
Boschetto
Istituto principale:
96014 Floridia SR
96014 Floridia SR
SRIC82100E I I.C. "E. De Amicis"
Istituto principale:
Scuola
SRIC824002
FAVA
Via
Fava
statale
SRAA82104E
"Quasimodo"
REGIONALE
Via
Boschetto
SRAA82401V
Sn
96014
SR
Floridia
Scuola
paritaria
SR1A018005
Istituto principale:
IV
Scuola
I.C.
statale
SRIC82500T II I.C. "A. Volta"
Scuola
statale
SRAA82501P
ASSOCIAZIONE BABY HOUSE
Viale
Turati
N.
122
96014
Floridia
Scuola
SR
paritaria
SR1A82401C
S CUOLA P RIMARIA
È la "Scuola Elementare". Bambini da 5 a 11 anni. Ha una durata di cinque anni.
I I.C. "E. DE AMICIS"
Plesso Santuzzo - Via Giusti
I I.C. "E. DE AMICIS"
Plesso Fava - Via Fava
I I. C " E. DE AMICIS"
Plesso Pirandello- Via
96014 Floridia SR
96014 Floridia SR
Amicis
Istituto principale:
Istituto principale:
96014 Floridia SR
SRIC82100E
I
I.C.
"E.
De
SRIC82100E I I.C. "E.
Amicis"
statale
SREE82101L
Scuola
1
Istituto principale:
De Amicis"
Scuola
SRIC82100E I I.C. "E.
statale
De Amicis"
Scuola
SREE82102N
statale
SREE82103P
96014 Floridia SR
IV I.C. "QUASIMODO"
II I.C. "A. VOLTA"
Plesso Volta - Via A. Volta
Istituto principale:
96014 Floridia SR
IV I.C. "QUASIMODO"
Plesso
Via
F.
Amato
SRIC824002 IV I.C.
Istituto principale:
"Quasimodo"
Scuola
SREE824014
SRIC82500T II I.C. "A.
statale
Volta"
Scuola
statale
SREE82501X
S CUOLA S ECONDARIA
DI PRIMO G RADO
37
De
37
“Ideali per Florida 2017-2022”
Conosciuta anche come "Scuola Media". Ragazzi da 11 a 14 anni. Ha una durata di
tre anni.
1^ I.C. "E. DE AMICIS"
Plesso Pirandello - Plesso Fava
4^ I.C."QUASIMODO"
Viale Vittorio Veneto
96014 Floridia SR
96014 Floridia SR
96014 Floridia SR
Istituto principale:
Istituto principale:
Istituto principale:
92
2^ I.C."A. VOLTA"
Via
Colombo
30
SRIC82100E I I.C. "E.
SRIC824002 IV I.C.
SRIC82500T II I.C.
De Amicis"
"Quasimodo"
"A. Volta"
Scuola
statale
SRMM82101G
Scuola
statale
SRMM824013
S CUOLA S ECONDARIA
Scuola
statale
SRMM82501V
DI SECONDO GRADO
Ragazzi da 14 a 18 anni. Il ciclo degli studi ha una durata fino a cinque anni.
Liceo
"L. DA VINCI"
Viale Vitt.Veneto -Contrada da
Serrantone
E. MORANTE
Corso
V.Emanuele
N.
747
96014 Floridia SR
Indirizzi di Studio:
96014 Floridia SR
AMMINISTRAZIONE,
FINANZA E MARKETING
Istituto principale:
SRIS01800V
"F.
Juvara" - Siracusa
Indirizzi di Studio:
Scuola
paritaria
SRTD08500V
LICEO SCIENTIFICO
LICEO LINGUISTICO
LICEO DELLE SCIENZE
UMANE
Scuola
statale
SRPS01802A
Istituto Tecnico Economico
38
I STITUTO C OMPRENSIVO
Raggruppa Scuole dell'infanzia, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di primo grado.
I I.C. "E. DE AMICIS"
Via
Giusti
1/3
96014 Floridia SR
Comprende
le
seguenti
scuole:
IV I.C. "QUASIMODO"
Viale Vittorio Veneto
92
96014 Floridia SR
96014 Floridia SR
Comprende le seguenti scuole:
Comprende
SRAA82400T IV I.C.
SRAA82100A I I.C. E.
II I.C. "A. VOLTA"
Via
Colombo
Quasimodo
De Amicis
le
seguenti
scuole:
SRAA82500N II I.C.
A. Volta
38
30
“Ideali per Florida 2017-2022”
SRAA82101B 1^i.C.
SRAA82401V 4^i.C.
SRAA82501P 2^i.C.
Floridia “Giusti"
Floridia "Via Piave "
Floridia Sorriso dei
SRAA82102C 1^i.C.
SREE824014 IV I.C.
Bimbi
Floridia Pirandello
"Quasimodo"
SREE82501X II I.C.
SRAA82103D
SRMM824013
C/da
Marchesa
4^
"A. Volta"
I.C."Quasimodo"
SRAA82104E Fava
Scuola
SREE82101L I I.C. "E.
SRIC824002
SRMM82501V
statale
Scuola
De Amicis"
2^
I.C."A. Volta"
statale
SRIC82500T
SREE82102N I I.C.
"E. De Amicis"
SREE82103P I I. C "
E. De Amicis"
SRMM82101G
1^
I.C. "E. De Amicis"
Scuola
statale
SRIC82100E
R ISCHIO SISMICO DI F LORIDIA
Le zone sismiche assegnate al territorio comunale di Floridia per le normative edilizie.
Zone sismiche. Fenomeni riscontrati. Accelerazione al suolo (ag max).
39
C LASSIFICAZIONE
SISMI CA
La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative
tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche
caratterizzate dal medesimo rischio sismico.
39
“Ideali per Florida 2017-2022”
In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Floridia, indicata nell'Ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta
Regionale della Sicilia n. 408 del 19.12.2003.
Zona sismica
2
Zona con pericolosità sismica media dove possono
verificarsi forti terremoti.
I criteri per l'aggiornamento della mappa di pericolosità sismica sono stati definiti
nell'Ordinanza del PCM n. 3519/2006, che ha suddiviso l'intero territorio nazionale in
quattro zone sismiche sulla base del valore dell'accelerazione orizzontale massima (ag)
su suolo rigido o pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50
anni.
Zona
sismica
Descrizione
accelerazione
con probabilità
di superamento
del 10% in 50
anni
[ag]
accelerazione
orizzontale
massima
convenzionale
(Norme
Tecniche)
[ag]
numero
comuni
con
territori
ricadenti
nella
zona (*)
1
Indica la zona più pericolosa, dove
possono verificarsi fortissimi terremoti.
ag > 0,25 g
0,35 g
707
2
Zona dove possono verificarsi forti
terremoti.
0,15 < ag ≤ 0,25
g
0,25 g
2.198
3
Zona che può essere soggetta a forti
terremoti ma rari.
0,05 < ag ≤ 0,15
g
0,15 g
2.855
4
E' la zona meno pericolosa, dove i
terremoti sono rari ed è facoltà delle
Regioni prescrivere l’obbligo della
progettazione antisismica.
ag ≤ 0,05 g
0,05 g
2.244
40
C LASSIFICAZIONE CLIMATICA DI F LORIDIA
La classificazione climatica del territorio comunale di Floridia per la
regolamentazione degli impianti termici. Zona Climatica. Gradi Giorno.
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta per regolamentare
il funzionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del
contenimento dei consumi di energia.
40
“Ideali per Florida 2017-2022”
In basso è riportata la zona climatica per il territorio di Floridia, assegnata con
Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successivi
aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009.
Zona climatica
C
Gradi-giorno
904
Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 novembre al 31
marzo (10 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco.
Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il
fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole
nelle
abitazioni.
Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale
convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di
temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C.
Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso
l'impianto termico.
Il territorio italiano è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche che variano in
funzione dei gradi-giorno indipendentemente dall'ubicazione geografica.
Zona
climatica
Gradi-giorno
Periodo
Numero di ore
A
comuni con GG ≤ 600
1° dicembre
marzo
-
15
6 ore giornaliere
B
600 < comuni con GG ≤ 900
1° dicembre
marzo
-
31
8 ore giornaliere
C
900 < comuni con GG ≤
1.400
15 novembre - 31
marzo
10 ore giornaliere
D
1.400 < comuni con GG ≤
2.100
1° novembre
aprile
12 ore giornaliere
E
2.100 < comuni con GG ≤
3.000
15 ottobre - 15 aprile
14 ore giornaliere
F
comuni con GG > 3.000
tutto l'anno
nessuna
limitazione
-
15
41
41
“Ideali per Florida 2017-2022”
Floridia posizione nelle classifiche
Principali Valori
Particolarità Statistiche del Comune
E' il comune più densamente popolato (868,1 abitanti/kmq) nella Provincia di Siracusa
È il secondo comune con l'età media più bassa (40,7) nella Provincia di Siracusa. Il primo è Solarino
È il terzo comune (>5.000) con il minor numero di divorziati, in percentuale (1,2%) nella Provincia di Siracusa.
Lo precedono Sortino e Rosolini
Notiamo come tre indici cambiano nel corso di un anno preso a riferimento: 1)
diminuisce la popolazione; 2) aumenta l’età media che significa avere una popolazione più anziana;
3) diminuiscono le nascite perché non c’è sostentamento economico alle famiglie e lavoro.
42
% TREND POPOLAZIONE 2001-2014
% TREND POPOLAZIONE 2001-2015
42
“Ideali per Florida 2017-2022”
Dichiarazione dei redditi dei cittadini
Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005 7.328
21.729
33,7%
114.831.418
15.670
5.285
2006 7.600
21.864
34,8%
123.461.463
16.245
5.647
2007 7.502
22.295
33,6%
138.996.558
18.528
6.234
2008 8.046
22.754
35,4%
150.368.038
18.689
6.608
2009 8.240
22.938
35,9%
156.815.411
19.031
6.836
2010 8.136
23.050
35,3%
154.554.955
18.996
6.705
2011 8.244
22.699
36,3%
157.828.367
19.145
6.953
Parco Veicolare Floridia
Auto, moto e altri veicoli
Anno
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Auto
10.955
11.378
11.808
12.021
12.276
12.463
12.794
12.929
12.882
12.950
12.943
13.016
Motocicli
1.618
1.830
1.939
2.061
2.235
2.398
2.505
2.595
2.562
2.543
2.518
2.507
Dettaglio veicoli commerciali e altri
Autocarri
Motocarri
Anno
Trasporto
Quadricicli
Merci
Trasporto
Merci
2004
2005
2006
1.197
1.274
1.328
140
135
118
Autobus
7
6
7
7
6
6
7
8
6
8
10
9
Trasporti Merci
1.362
1.435
1.475
1.525
1.559
1.581
1.645
1.690
1.722
1.754
1.776
1.789
Veicoli Speciali
167
168
180
188
190
146
152
178
182
192
215
213
Trattori e Altri
8
9
10
43
13
13
11
12
17
17
16
18
23
Totale
14.117
14.826
15.419
15.815
16.279
16.605
17.115
17.417
17.371
17.463
17.480
17.557
Rimorchi
Semirimorchi
Trasporto
Merci
Autoveicoli
Speciali
Motoveicoli
Quadricicli
Speciali
Rimorchi
Semirimorchi
Speciali
Trattori
Stradali
Motrici
25
26
29
104
107
119
1
1
1
62
60
60
8
9
10
43
“Ideali per Florida 2017-2022”
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
1.377
1.412
1.444
1.509
1.554
1.585
1.613
1.637
1.651
119
119
117
114
111
110
111
106
103
29
28
20
22
25
27
30
33
35
126
132
142
140
161
165
178
198
195
1
1
0
8
12
10
7
8
7
61
57
4
4
5
7
7
9
11
13
13
11
12
17
17
16
18
23
Floridia: Posizione nelle Classifiche
Tipo Classifica
Popolazione maggiore
Popolazione minore
Densità Popolazione
Superficie più estesa
Superficie meno estesa
Reddito Medio per Popolazione più alto
Reddito Medio per Popolazione più basso
Percentuale Dichiaranti IRPEF più alta
Percentuale Dichiaranti IRPEF più bassa
Percentuale Cittadini Stranieri più alta
Tasso di Natalità più alto (comuni>5.000)
Tasso di Natalità più basso (comuni>5.000)
Età Media più alta
Età Media più alta (comuni>5.000)
Età Media più bassa
Percentuale Coniugati più alta (comuni>5.000)
Percentuale Coniugati più bassa (comuni>5.000)
Percentuale Divorziati più alta (comuni>5.000)
Percentuale Divorziati più bassa (comuni>5.000)
Situati più a Nord (casa comunale)
Situati più a Sud (casa comunale)
Situati più a Est (casa comunale)
Situati più a Ovest (casa comunale)
Altitudine massima maggiore
Escursione altimetrica maggiore
Nome del comune più lungo
Pos.
Nazionale
437°
7.563°
637°
3.431°
4.569°
6.759°
1.241°
7.192°
808°
4.848°
595°
1.831°
7.570°
2.186°
430°
1.411°
1.015°
2.024°
402°
7.976°
24°
964°
7.036°
* 4.195°
* 3.667°
* 4.561°
Pos.
Regionale
°
341°
34°
241°
150°
183°
208°
234°
157°
63°
52°
134°
354°
154°
37°
152°
34°
97°
89°
367°
24°
61°
330°
274°
250°
* 231°
Pos.
Provinciale
°
16°
1°
16°
6°
13°
9°
14°
8°
6°
4°
13°
21°
16°
1°
14°
3°
14°
3°
12°
10°
4°
18°
10°
8°
* 7°
Valore
44
22.891
"
873,0 abitanti/kmq
26,22 kmq
"
€ 6.953
"
36,3%
"
4,5%
9,5
"
40,3
"
"
48,9%
"
1,0%
"
latitudine: 37,088
"
longitudine: 15,1527
"
588 mslm
527 m
8 caratteri
Le posizioni precedute con un * sono a pari merito con altri comuni.
Numero Abitazioni (2001)
9.487
Certificazione Edilizia obbligatoria e Nuova Disciplina Edilizia
Il risparmio energetico negli edifici inciderà molto sulla quota di risparmio di CO2 che
l’Italia si è impegnata raggiungere firmando la Direttiva Europea ‘20 20 20’ https://www.reteclima.it/piano-20-20-20-il-pacchetto-clima-energia-20-20-20/
44
dove
gli
“Ideali per Florida 2017-2022”
obiettivi sottoscritti sono vincolanti, pena sanzioni. Il Piano Energetico Regionale, che
definisce la quota parte degli obiettivi nazionali che saranno a carico della Sicilia
http://www.energia.sicilia.it/ approvata nel 2013 prevedrà obiettivi precisi da raggiungere
anche per la Provincia di Siracusa, ora Libero Consorzio, che nel caso nostro riguarda i
Comuni sotto i 40mila abitanti, circa la climatizzazione estiva ed invernale che deve essere
di 26±2 °C in estate, e di 20±2 °C in inverno. Misure di stimolo al risparmio energetico negli
edifici diventano così improrogabili, sia per tener fede agli impegni presi, sia per creare un
nuovo volano per il settore edilizio non solo pubblico ma anche privato, basato sulla
riconversione energetica del parco immobili esistente e non sulla cementificazione di nuovo
territori. La certificazione Energetica degli edifici (residenziali, commerciali e industriali) va
resa obbligatoria. L’IMU e le eventuali future tasse “federaliste” comunali sugli immobili
andranno modulate tenendo conto della classe energetica dell’edificio (così come,
giustamente, il bollo auto dipende dalla categoria Euro I-V dell’automobile). Parimenti anche
la tassa sui rifiuti dovrà anche tenere in considerazione la classe energetica dell’edificio. Si
dovrà infine istituire un albo comunale dei certificatori energetici che dia più garanzia
all’acquirente; oggi il certificatore energetico è pagato dal costruttore/venditore, con scarse
garanzie di indipendenza da parte del compratore. A Floridia serve che il PRG (Piano
Regolatore Comunale), diventi un piano edilizio comunale particolareggiato al risparmio
energetico che, prima di altri comuni di pari dimensioni e comunque entro il 2022, conceda
nuove autorizzazioni edilizie solo per edifici in Classe A o superiori, e consenta agli esistenti
di raggiungere questo obiettivo. In questo modo viene incoraggiata l’innovazione
45
tecnologica e la modernizzazione delle nostre imprese che così saranno chiamate a lavorare
anche al di fuori della nostra comunità. Le teorie economiche dimostrano infatti che sono le
condizioni del territorio a fare da stimolo all’innovazione e che possono creare un vantaggio
competitivo. Pertanto sarà rivalutata la zonizzazione, attraverso il piano particolareggiato
che supera certi vincoli immediati e obsoleti, tanto che consenta non solo il restauro edilizio
ma la realizzazione di nuovi edifici moderni e non energivori, estendendo i contenuti per
altre forme sino alle zone artigianali e agricole, insomma organizzando un paese moderno.
Per finire, riprendo, che va implementato a Floridia il programma “Stop al consumo di
45
“Ideali per Florida 2017-2022”
territorio” che richiederà come alternativa un Piano Casa per la riconversione energetica
degli edifici e delle aree già edificate. Queste misura è tutt’altro che una misura anti-sviluppo
come qualcuno (per interesse) si avvarrebbe di sostenere; al contrario si tratta di una misura
che favorisce un’edilizia ad alta intensità di lavoro e a bassa intensità di capitale che favorirà
le innumerevoli piccole e medie imprese edili e impiantistiche del nostro paese a discapito
degli speculatori edili. Il vantaggio sul portafoglio famigliare si aggirerebbe intorno al 30-
40%. Diremo che noi ci collegheremo in modo inesorabile alla Legge di Stabilità del 2015,
che fa riferimento alla casa, però aggiungendo delle agevolazioni comunali ulteriori. Lo
Stato conferisce le seguenti detrazioni:
50% per lavori di ristrutturazione. Noi vi aggiungeremo un’ulteriore aliquota del 10%,
divenendo in totale del 60%, ovvero 50% statale e 10% comunale;
65% per misure antisismiche in caso di rischio elevato qual è la nostra classificazione
di zona (riferimento zona 2 sismica). Noi vi aggiungeremo un ulteriore 5% comunale,
divenendo in totale del 70%, ovvero 65% statale e 5% comunale;
Agevolazioni per gli immobili ristrutturati dalle imprese locali che possono essere
acquistate con lo sconto fiscale. Questa formulazione per le imprese locali, da questa
Amministrazione sarà posta in attenzione, poiché instaura un nuovo concetto di
fruibilità dell’edilizia privata che supera la logica dell’investimento del proprietario
dell’immobile, che rimodula tramite un terzo interlocutore, l’impresa, la rivalutazione
dell’edificio e la vendita dello stesso secondo gli standard moderni di edifici a
risparmio energetico. Noi legheremo alla misura fiscale statale una
46 ulteriore aliquota
del 25%.
Bonus mobile statale che sarà implementato collegandolo solo alle imprese locali per
un’aliquota del 30%.
Misure inerenti il risparmio energetico statale del 65% con agevolazione per l’acquisto
di pallet e tende oscuranti. Noi vi aggiungiamo un ulteriore sconto del 15% per
l’acquisto in imprese locali.
46
“Ideali per Florida 2017-2022”
Per chi ha iniziato i lavori nel 2014, sarà garantita una sostenibilità rispetto ai punti
sopra ridotti dalla metà per il sostegno comunale, mentre rimane integra quella
comunale.
Si rammenta che lo Stato oggi come oggi pone a criterio della detrazione per
ristrutturazione un’aliquota maggiorata del 50% ancora per 12 mesi. In tal senso si
confermano le regole che riguardano la tipologia dei lavori eseguibili con lo sconto fiscale,
e le modalità di pagamento con l’obbligo del bonifico dedicato secondo le disposizioni di
legge. È conveniente ricordare che per le opere di ristrutturazione non è più necessario
pagare oneri al Comune, ma è sufficiente la CIL (Comunicazione di inizio lavori) che, si diceva,
non ha costi, per tutti quei lavori che non richiedono un progetto, cioè quando non è
necessario spostare pareti o cambiare la disposizione dei servizi. Per i rimanenti casi occorre
la CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata), redatta dal tecnico autore del progetto
di lavori. Le spese, anche in questo caso, sono ridotte al minimo, infatti il Comune riceve solo
oneri amministrativi. Per esempio con la CILA è possibile accorpare due appartamenti quindi
usufruire degli interventi di detrazione del 50%, prima non consentita. Sempre ricadono nel
diritto di detrazione del 50% quegli interventi di manutenzione straordinaria,
ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo, elencati nel Testo Unico in materia
edilizia, che sono:
- Modifiche necessarie per rinnovare parte di edifici;
- Realizzazione di nuovi servizi igienico-sanitari e tecnologici;
47
- Installazione di nuovi impianti, ovvero non solo alla riparazione di elementi o parti, anche
strutturali, ma che comportano anche l’aggiunta di elementi innovativi;
- Messa a norma impianto elettrico;
- Integrazione di impianti con altri con valore innovativo (ad esempio aggiunta di
termovalvole ai termosifoni esistenti);
- Interventi di risparmio energetico quali sostituzione di infissi e caldaie;
47
“Ideali per Florida 2017-2022”
- Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
- Installazione di impianti fotovoltaici;
- Installazione di impianti eolici;
- Interventi di cablatura degli edifici;
- Ridefinizione degli spazi interni con abbattimento e ricostruzione delle pareti;
- Rifacimento delle coperture dell’immobile modificando i materiali;
- Rifacimento degli intonaci esterni modificando i materiali e colori;
- Installazione di nuovi infissi modificando i materiali;
- Sostituzione di sanitarie e relativa rubinetteria con modifica di materiali, o del percorso,
rispetto al passato;
- Frazionamento e/o accorpamento delle unità immobiliari purché non sia modificata la
volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.
Per quel che concerne il restauro e il risanamento conservativo, avremo:
- Consolidamento delle fondamenta;
- Ripristino e rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio (ad esempio consolidamento dei
muri maestri, dei solai, dei balconi, ecc.);
- Inserimento di elementi accessori e nuovi impianti (ad esempio creazione
48 dell’impianto di
riscaldamento, creazione di un secondo bagno senza aumento della superficie disponibile);
- Rimozione degli elementi estranei all’organismo edilizio originario (ad esempio
abbattimento di verande successive alla realizzazione dell’edificio).
Non di meno le opere che usufruiranno della detrazione statale del 50% riguardano:
Ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costruttivi originari dell’edificio;
Eliminazione, modifica e inserimento di nuovi elementi ed impianti (ad esempio
creazione di un secondo bagno con ampliamento della superficie esistente);
48
“Ideali per Florida 2017-2022”
Creazione di un soppalco abitabile;
Trasformazione di un balcone in veranda;
Modifiche volte al cambio di destinazione d’uso (ad esempio realizzazione di servizi
per poter passare dalla categoria di immobile commerciale a quella per uso abitativo);
Demolizione e ricostruzione con stessa volumetria dell’immobile preesistente.
Inoltre la detrazione del 50% è confermata anche per tutte le opere indicate nell’articolo
16-bis del Tuir, il testo unico delle imposte sui redditi. Si tratta di:
Realizzazione di box o posti auto di pertinenza;
Installazione di inferriate, casse forti, porte blindate;
Installazione di impianti di sicurezza, allarmi, videocitofoni, telecamere;
Interventi di insonorizzazione;
Abbattimento delle barriere architettoniche.
Agevolazione (con aliquota maggiorata) anche per interventi minori quali la
trasformazione di una vasca in doccia o l’installazione di servo scala.
Il GSE (Gestore dei servizi energetici), responsabile della gestione del meccanismo e
dell’erogazione degli incentivi di efficienza energetica, è una società pubblica che promuove
lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia. Nei mesi scorsi Il GSE,
nella home page del proprio portale, ha creato una pagina interamente dedicata al Nuovo
Conto Termico intitolata “Conto Termico 2.0”, che contiene informazioni e novità apportate
dal nuovo decreto interministeriale. Il DM 16/2/2016, relativo all’incentivazione di interventi
49
di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di
energia termica da fonti rinnovabili, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in
vigore a tutti gli effetti il 31 Maggio 2016 con l’obiettivo di semplificare le procedure
rispetto al precedente sistema incentivante, di ampliare gli interventi di efficienza energetica
incentivatili e di innalzare la soglia per l’erogazione con rata unica. La nuova pagina del GSE
approfondisce diversi aspetti legati al Nuovo Conto Termico, quali l’entità degli incentivi e
le loro caratteristiche, i requisiti, gli interventi incentivatili e i meccanismi di accesso. Primo
aspetto riportato è l’entità del fondo, che ammonta a 900 milioni di euro totali, di cui 700
49