Terna, comincia l'era di Luigi Ferraris (nuovo ad) .pdf
Nome del file originale: Terna, comincia l'era di Luigi Ferraris (nuovo ad).pdf
Autore: Alessandra Camera
Autore: Alessandra Camera
Questo documento in formato PDF 1.4 è stato generato da Writer / OpenOffice 4.1.3, ed è stato inviato su file-pdf.it il 28/04/2017 alle 20:32, dall'indirizzo IP 95.248.x.x.
La pagina di download del file è stata vista 672 volte.
Dimensione del file: 171 KB (4 pagine).
Privacy: file pubblico
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
Terna, comincia l'era di Luigi Ferraris (nuovo ad)
Il consiglio d'amministrazione di Terna, riunitosi subito dopo l'assemblea degli
azionisti ha confermato Catia Bastioli alla presidenza e nominato Luigi Ferraris
nuovo amministratore delegato in sostituzione di Matteo Del Fante che domani
diventa ad di poste Italiane.
Si è riunito oggi a Roma per la prima volta, sotto la presidenza di Catia Bastioli, il
nuovo Consiglio di Amministrazione di Terna. Il Consiglio ha nominato
all’unanimità Luigi Ferraris quale Amministratore Delegato della Società e, con
decorrenza 1° maggio 2017, Direttore Generale.
“Sono molto onorato dell’incarico che mi è stato conferito come Amministratore
delegato di un’impresa d’eccellenza come Terna - ha dichiarato il nuovo numero
uno Luigi Ferraris -. Mi metterò subito al lavoro con una squadra di qualitÃ
riconosciuta in Europa e nel mondo, con l’obiettivo di trovare le migliori soluzioni
per sviluppare una rete elettrica sempre più all’avanguardia, sostenibile e rispettosa
dei territori. Il know how di Terna è un valore come lo sono i traguardi che essa ha
raggiunto negli ultimi anni. Il futuro dell’energia vuol dire più di prima il futuro delle
reti, l’intelligenza che ci si metterà e la capacità di fare sistema in Europa e nel
mondo, di scambiare competenze per offrire un contributo concreto e più efficiente
alle generazioni che verranno. Una sfida che, sono sicuro, potremo ancora una volta
affrontare tutti insieme in aziendaâ€.
Il Consiglio ha approvato l’assetto dei poteri, confermando alla Presidente Catia
Bastioli il compito istituzionale di rappresentare la Società , guidare e dirigere i
lavori del Consiglio, il ruolo di promozione e advisory della CSR (corporate social
responsibility), nonché di sovrintendere l’attività di Audit e alle attività relative alla
partecipazione nella società “CESI - Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano
Giacinto Motta S.p.A.â€, queste ultime in coordinamento con l’Amministratore
Delegato. All’Amministratore Delegato sono stati conferiti, in linea con l’assetto
precedente, tutti i poteri per l’amministrazione della Società , ad eccezione di quelli
diversamente attribuiti dalla normativa applicabile, dallo Statuto o mantenuti dal
Consiglio nell’ambito delle proprie competenze.
Sulla base delle dichiarazioni rese dagli Amministratori, il Consiglio di
Amministrazione ha accertato in capo a tutti i Consiglieri la sussistenza dei requisiti
di indipendenza previsti dalla normativa per il “gestore del sistema di trasmissioneâ€
dell’energia elettrica, nonché il possesso dei requisiti di onorabilità e l’assenza di
cause di ineleggibilità e incompatibilità , come richiesto dalla normativa e dallo
Statuto vigenti.
In base alle valutazioni effettuate dal Consiglio di Amministrazione con riferimento
alle dichiarazioni fornite dai singoli Amministratori e tenuto conto di tutti i
parametri di valutazione previsti dal Codice di Autodisciplina, risultano in possesso
dei requisiti di indipendenza richiesti dalla Legge, dallo Statuto TERNA S.p.A. e dal
Codice di Autodisciplina delle società quotate i Consiglieri: Fabio Corsico, Luca Dal
Fabbro, Paola Giannotti, Gabriella Porcelli, Stefano Saglia e Elena Vasco.
La Presidente Catia Bastioli, in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla
legge, non può essere dichiarata indipendente in conformità di quanto previsto dal
Codice di Autodisciplina, in ragione della carica ricoperta di Presidente della Società .
Ferraris arriva a Terna dopo un percorso di quindici anni di esperienza
professionale maturata nel Gruppo Enel, con posizioni manageriali di vertice nei
business sia della generazione che della distribuzione. Uno dei suoi primi obiettivi
sarà quello di dare un fattiva spinta alla crescita internazionale di Terna, per effetto
del suo significativo profilo di manager internazionale nei mercati energetici di
Spagna, America Latina, Slovacchia e Russia.
Il Consiglio ha altresì accertato il possesso dei requisiti di professionalità , onorabilitÃ
e indipendenza dei componenti effettivi del Collegio Sindacale secondo quanto
previsto dal D.M. 30 marzo 2000, n. 162 richiamato dall'art. 26 dello Statuto e
dall’art. 148, commi 3 e 4 quater del Testo Unico della Finanza e ha preso atto di
quanto comunicato dal Collegio Sindacale, all’esito delle verifiche effettuate da
detto organo in data odierna, sul possesso da parte dei Sindaci dei requisiti di
indipendenza previsti dal Codice di Autodisciplina (Criterio Applicativo 8.C.1.) e sul
possesso, per l’organo nel suo complesso, dei requisiti di competenza ai sensi
dell’art. 19, comma 3, del D.lgs 39/2010.
Il Consiglio ha inoltre provveduto alla ricostituzione dei Comitati interni già istituiti
provvedendo alla nomina dei Componenti in coerenza con le indicazioni del Codice
di Autodisciplina. All’esito delle citate deliberazioni i Comitati risultano così
composti:
“Comitato Controllo e Rischi, Corporate Governance e Sostenibilità â€
Stefano Saglia - Presidente
Elena Vasco - Componente
Paola Giannotti - Componente
“Comitato per la Remunerazioneâ€
Fabio Corsico - Presidente
Gabriella Porcelli - Componente
Stefano Saglia - Componente
“Comitato per le Nomineâ€
Luca Dal Fabbro - Presidente
Yunpeng He - Componente
Fabio Corsico - Componente
“Comitato Operazioni con Parti Correlateâ€
Gabriella Porcelli - Coordinatore
Luca Dal Fabbro - Componente
Paola Giannotti – Componente
Fonte First On Line