rcs S.000.NIE.SUM.0042V3K1 preview.pdf

Anteprima testo
0040.indice.qxd
25-01-2007
8:48
Pagina IV
INDICE GENERALE
Sezione 1 – Tra fin de siècle e primo Novecento
Modulo 1 – Storia e cultura
Uno sguardo su... la letteratura. La narrativa
di consumo e pedagogica
Dal Positivismo
alle Avanguardie
IL RAPPORTO TRA UOMO E MACCHINA:
Tempi moderni
Il quadro sociale
cinema
LA CIVILTÀ CONTADINA:
Novecento, atto I
LINEA DEL TEMPO
36
4
7
8
8
10
La reazione al tardo Romanticismo:
la Scapigliatura e il ritorno al classicismo
Il Decadentismo
Il romanzo della crisi
Le Avanguardie storiche
Un foglio stonato, urtante, spiacevole
e personale
(G. Papini, da “Lacerbaâ€)
Aggressività , audacia, dinamismo
Percorso 1 – Le idee e la cultura
12
Il Positivismo, nuovo indirizzo di pensiero
12
14
L’uomo è il risultato di un’evoluzione
(F.T. Marinetti, Il Manifesto del Futurismo)
cinema
UNO SGUARDO SUL FUTURO:
Metropolis
Il teatro: oltre il Naturalismo
AUTOVALUTAZIONE
(C.R. Darwin, L’origine dell’uomo)
La critica al Positivismo
La nascita della psicanalisi
17
17
Sogni: nuova frontiera
18
PER IL RIPASSO â¿ IN SINTESI
WWW
20
La memoria e il flusso della coscienza
21
(H. Bergson, L’evoluzione creatrice)
AUTOVALUTAZIONE
23
Percorso 2 – Le poetiche
e la letteratura
Il Naturalismo
Questo romanzo è un romanzo vero
24
24
25
(E. e J. de Goncourt, Germinie Lacerteux)
Osservazione e sperimentazione
27
(É Zola, Il romanzo sperimentale)
Il teatro del secondo Ottocento
Il Verismo
28
29
Verità e immaginazione
30
(L. Capuana, Per l’arte)
IV
Indice generale
39
40
43
44
47
48
49
52
53
PER L’APPROFONDIMENTO. Itinerario multimediale 55
Per preparare l’interrogazione
(S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi)
Le filosofie della vita: l’intuizionismo
di Henri Bergson
38
© RCS LIBRI EDUCATION SPA
cinema
Il disordine dei sensi
(A. Rimbaud, Lettera del veggente)
L’economia e la societÃ
Il quadro economico
La reazione al Naturalismo
33
34
Modulo 2 – Il genere
Il romanzo naturalista
e verista
La storia del romanzo. Nasce il romanzo
moderno
L’influsso del Naturalismo sulla letteratura
Il romanzo verista italiano
AUTOVALUTAZIONE
É. Zola, L’Assommoir
Gervasia all’Assommoir
â¿â¿â¿ La prosa “scientifica†dell’Assommoir
G. de Maupassant, Bel-Ami
Il trionfo di un arrampicatore sociale
58
60
61
63
66
67
68
74
75
76