sacemi pompe 2019 rev1 it .pdf
Nome del file originale: sacemi_pompe_2019_rev1_it.pdf
Scarica il file PDF
Anteprima del documento
ELETTRO
POMPE
ITALIANO
Indice
Company profile.......................................................................................................1
Dichiarazione di conformità........................................................................................2
Programma di produzione..........................................................................................3
Tabelle impieghi e materiali componenti.................................................................... 4-5
Tabelle prestazioni idrauliche, pompe in esecuzione standard...................................... 6-7
Tabelle prestazioni idrauliche, pompe HPP....................................................................8
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
Scheda
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
tecnica
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
pompe
IMM 40 - 50..................................................................... 10-11
IMM 63........................................................................... 12-13
IMM 71........................................................................... 14-15
IMM 80........................................................................... 16-17
IMM 90-100..................................................................... 18-19
SPV 12-18........................................................................ 20-21
SPV 25-33........................................................................ 22-23
SPV 50-75........................................................................ 24-25
SPV 100-150.................................................................... 26-27
SP 12-18.......................................................................... 28-29
SP 25-33.......................................................................... 30-31
SP 50-75.......................................................................... 32-33
SP 100-150...................................................................... 34-35
SQ.................................................................................. 36-37
AU.................................................................................. 38-39
TR.................................................................................... 40-41
AP 80-90 girante chiusa.................................................... 42-43
AP 100-112 girante chiusa................................................ 44-45
AP 90 girante aperta......................................................... 46-47
AP 100-112 girante aperta................................................ 48-49
MP 63-71......................................................................... 50-51
MP 80-90-100.................................................................. 52-53
MPC................................................................................ 54-55
MSPV 71-80 .................................................................... 56-57
EPC 63-71....................................................................... 58-59
EPC 80-90....................................................................... 60-61
PPI................................................................................... 62-63
multistadio HPP 80.................................................................64
multistadio HPP 90.................................................................65
multistadio HPP 100...............................................................66
multistadio HPP 112...............................................................67
Uso e manutenzione..................................................................................... 69-73
Guida per la soluzione di alcuni problemi.......................................................74
Informazioni aggiuntive
.........................................................................75
I nostri partner esteri.........................................................................................76
Rev. 01/2019
III
h istor y
personalizzazione
durante tutte le fasi
Del processo PRODUTTIVO
SACEMI nasce negli anni 60 a Milano, ma è in terra veneta,
nel 1995 e precisamente a Noventa di Piave (Venezia), che
consolida ed amplia la sua presenza sul mercato delle
elettropompe per macchine utensili.
L’idea guida è semplice ma chiara: gestione manageriale e
coinvolgimento responsabile delle persone.
VISION & MISSION
progetta zione
In stretta collaborazione con i principali costruttori
per recepire le esigenze delle nuove macchine utensili e
progettare elettropompe, motori elettrici e loro parti
componenti, secondo le necessità e con gli stessi criteri
delle macchine di cui vanno a fare parte.
pro d uzione
t h e group
sacemi-gamar srl è parte di Mezzalira Investment Group
Spa, un gruppo industriale dinamico e in continua
espansione, di cui fanno parte altre aziende che
rappresentano l'eccellenza italiana nei settori dell'arredo,
della meccanica e della plastica.
Le diverse realtà industriali del gruppo creano sinergie
utili ad una maggiore valorizzazione di ciascuna, pur
salvaguardando il valore dei singoli brand, l’identità dei
prodotti e il loro posizionamento.
Un’organizzazione di alto livello, con una struttura di
qualità e all’altezza di ogni sfida, composta da un team
giovane con lo stesso sogno: fare la differenza.
pro d uction
• L’insediamento produttivo della Sacemi-Gamar s.r.l., sito
in Noventa di Piave (Ve), si sviluppa su un’area di 12.000 mq.,
la boratorio
TEst
di cui 6.000 coperti.
• La società punta sulla tecnologia per migliorare la
velocità e la flessibilità operativa e sulla progettazione
orientata per soddisfare in tempo reale le esigenze del
mercato.
logistica
• La tecnologia, la progettazione e la costruzione delle
macchine utensili e di tutto ciò che ruota intorno, come la
robotica ed altri sistemi di automazione, sono fortemente
legati alla componentistica, di cui l’elettropompa ed il
motore elettrico fanno parte.
• La società, operando in questo settore, si trova
a contatto con le diverse realtà che necessitano
costantemente di nuove tecnologie e si propone quindi
come complemento dei costruttori di macchine per
l’industria meccanica, del vetro, della climatizzazione
e condizionamento, dell’edilizia, del trattamento dei
liquidi in generale, in una logica di integrazione fra
componenti, attrezzature e macchine.
Rev. 01/2019
1
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il sottoscritto costruttore
Via Pacinotti, 2 - 30020 Noventa di Piave (VE) ITALY
01/12/2016
dichiara sotto la propria responsabilità che:
le elettropompe con marchio
Modelli: AP - AU - EPC - HPP- IMM - MP - MPC – MSPV - PPI - SP - SPV - SQ - TR
(Matricole: tutte)
idonee al pompaggio di liquidi non aggressivi e non infiammabili, alle quali si riferisce questa dichiarazione di conformità, sono state progettate e
costruite in conformità alle disposizioni delle seguenti direttive comunitarie:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE MD
- Direttiva Bassa Tensione LVD 2014/35/UE
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica EMC 2014/30/UE
Dichiara inoltre che allo scopo sono state applicate le seguenti norme tecniche:
UNI EN ISO-12100-1; 2010: Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio
UNI EN ISO-13857; 2008: Sicurezza del macchinario, distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori ed inferiori
UNI EN ISO-13732-1; 2007: Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici - Parte 1: Superfici calde
UNI EN 809; 2009: Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi - Requisiti generali di sicurezza
UNI EN ISO 20361; 2009: Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi - Procedura per prove di rumorosità - Classi di accuratezza 2 e 3
EN - 60204-1; 2006: Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Regole generali
EN - 60034-1: Macchine elettriche rotanti - Caratteristiche nominali e funzionamento
EN - 60034-5:Classificazione dei gradi di protezione degli involucri delle macchine elettriche rotanti
EN - 55022: Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo prodotto dagli apparecchi per la tecnologia dell’informazione
EN - 55011 (Gruppo 1 - Classe B): Apparecchi a radiofrequenza industriali, scientifici e medicali (ISM) - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura
Inoltre, per i soli modelli e taglie specificati a catalogo anche:
UNI EN 12157; 1999: Pompe rotodinamiche - Gruppi di pompaggio di raffreddamento per macchine utensili - Portata nominale, dimensioni
Persona incaricata di costituire il Fascicolo Tecnico:
Via Pacinotti, 2 - 30020 Noventa di Piave (VE) - ITALY
Tel. +39-0421-307389 Fax. +39-0421-65428 e.mail: info@sacemi.com
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE
Ai sensi dell’Allegato II Parte 1 Sez. B della Direttiva Macchine 2006/42/CE
Lo stesso dichiara inoltre che i suddetti prodotti ai quali si riferisce la seguente dichiarazione di incorporazione sono quasi-macchine e sono stati progettati e costruiti in
applicazione e rispetto dei seguenti requisiti essenziali della Direttiva Macchine 2006/42/CE: 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5, 1.1.6, 1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 1.3.4, 1.3.6, 1.3.7, 1.3.8,
1.3.9, 1.4.1, 1.4.2 (limitatamente al punto 1.4.2.1), 1.5.1, 1.5.2, 1.5.4, 1.5.5, 1.5.6, 1.5.8, 1.5.10, 1.6.1 e 1.7,
applicabili per tipologia di prodotto, e che la documentazione tecnica pertinente è stata compilata in conformità dell’allegato VII B della stessa Direttiva Macchine 2006/42/
CE.
Si impegna a trasmettere, in risposta a motivata richiesta delle autorità nazionali, le informazioni pertinenti sulle quasi-macchine a cui la presente dichiarazione si riferisce,
rimanendo impregiudicati i propri eventuali diritti di proprietà intellettuale sul prodotto stesso.
Dichiara che le quasi-macchine a cui alla presente dichiarazione si riferisce non devono essere messe in servizio finché la macchina finale in cui esse devono essere incorporate
non sia stata dichiarata conforme alle disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Ai sensi della Direttiva Comunitaria RoHS 2 2011/65/CE dell’8 Giugno 2011
Il sottoscritto costruttore
- Via Pacinotti, 2 - 30020 Noventa di Piave (VE) ITALY
dichiara sotto la propria responsabilità
che tutti i componenti presenti nel proprio programma di produzione relativo alle elettropompe con marchio
Modelli: AP - AU - EPC - HPP- IMM - MP – MPC – MSPV - PPI - SP - SPV - SQ – TR
sono conformi ai requisiti della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 2011/65/CE del 08 giugno 2011.
Sacemi-Gamar s.r.l.
Amministratore Unico
Rev. 01/2019
2
Programma di produzione
Il programma di produzione della SACEMI-GAMAR S.r.l. comprende un’ampia gamma di elettropompe a stelo immerso,
a bassa e media pressione, in un elevato numero di varianti, progettate per applicazioni industriali e principalmente per
l’impiego su impianti di raffreddamento, lubrificazione, lavaggio, condizionamento e dovunque serva una circolazione
efficace di emulsioni acqua-olio ed oli da taglio puri, con portate che arrivano fino a 1200 litri/min e prevalenza fino a
100 metri.
In particolare, le pompe a stelo immerso sono studiate con l’ottica dell’affidabilità, costi di esercizio contenuti, sicurezza
d’impiego e totale eliminazione dei rischi di fuoriuscita o perdita esterna dei liquidi pompati.
Le elettropompe sono dotate di motori elettrici a 2 poli, con rotore a gabbia, di costruzione chiusa, con carcassa in lega
di alluminio presso fuso, ad asse verticale, raffreddati con ventilazione esterna, dotati di avvolgimento in classe F (classe
H su richiesta) e grado di protezione IP55 secondo le norme IEC 60034-5.
Detti motori sono progettati per funzionare a una tensione di 230/400 V ± 10% e una frequenza di 50 Hz, ad una
altitudine non superiore a 1000 m sul livello del mare e ad una temperatura ambiente massima di 40°C con una umidità
relativa inferiore al 90%.
Tale dimensionamento permette di utilizzarli a 220/380 V ± 5% e a 240/415 V ± 5% alla frequenza di 50 Hz.
Se le condizioni di impiego sono più gravose (es.: altitudine superiore a 1000 m s.l.m. e/o temperatura ambiente
superiore a 40°C), si ha una diminuzione della potenza erogabile e si consiglia di interpellare il ns. Ufficio Tecnico.
Le elettropompe sono fornibili con motore sia in versione trifase che monofase e, a richiesta con tensioni e frequenze
speciali e protezione termica per impieghi gravosi.
Vengono impiegati cuscinetti radiali rigidi a sfere, a doppio schermo e prelubrificati, di primari costruttori europei.
Il corpo pompa può essere realizzato in acciaio, alluminio pressofuso, fusione di ghisa, ottone ed in materiale plastico.
La girante è calettata sull’albero prolungato del motore.
Su richiesta e previa verifica con il nostro Ufficio Tecnico, le pompe possono essere equipaggiate con motori elettrici in
classe di efficienza IE2-IE3.
su richiesta, sono disponibili pompe tipo SP - SPV - MP - AP - IMM
omologate per il mercato Americano e Canadese
Rev. 01/2019
3
Tabella impieghi e materiali componenti
Tipo di
pompa
Impieghi
IMM 40A
Taglio-foratura
IMM 50A
Taglio-foratura-fresaturacondizionamento
Tornitura-filtrazione-fresaturarettifica-lav. vetro
Tornitura-filtrazione-fresaturarettifica-lav. vetro
Tornitura-filtrazione-fresaturarettifica-lav. vetro
Tornitura-filtrazione-fresaturarettifica-lav. vetro
Tornitura-filtrazione-fresaturarettifica-lav. vetro
Tornitura-filtrazione-fresaturarettifica-lav. vetro
Tornitura-filtrazione-rettificacabina di vernic.
Tornitura-filtrazione-rettificacabina di vernic.
Tornitura-filtrazione-rettificacabina di vernic.
IMM 63A
IMM 63B
IMM 71A
IMM 71B
IMM 80A
IMM 80B
IMM 90A
IMM 90B
IMM 100B
SPV 12
SPV 18
SPV 25
SPV 33
SPV 50
SPV 75
SPV 100
SPV 150
Taglio-foratura-fresaturacondizionam.-lav. vetro
Taglio-foratura-fresaturacondizionam.-lav. vetro
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Pressione
di
esercizio
(bar)
Impurità
Tipo di fluido
(mm)
0÷0.2
≤3
Olio-emulsioni oleose
80–120–150-180
PBT
PBT
0÷0.2
≤3
Olio-emulsioni oleose
80–120–150-180
PBT
PBT
0÷0.6
≤3
Olio-emulsioni oleose
150-200-250-300
Alluminio
Nylon
0÷0.8
≤3
150-200-250-300
Alluminio
Nylon
0÷1.2
≤3
200-250-325-440
Alluminio
Alluminio
0÷1.4
≤3
200-250-325-440
Alluminio
Alluminio
0÷1.4
≤3
200-250-300-350 -530
Alluminio
Alluminio
0÷1.6
≤3
200-250-300-350 -530
Alluminio
0÷1.0
≤4
0÷1.4
≤4
0÷1.8
≤4
0÷0.4
≤3
0÷0.5
≤3
0÷0.5
≤3
0÷0.6
≤3
0÷1.2
≤3
0÷1.4
≤3
0÷1.4
≤3
0÷1.5
≤3
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleoseacque di verniciatura
Olio-emulsioni oleoseacque di verniciatura
Olio-emulsioni oleoseacque di verniciatura
Olio-emulsioni oleose
Olio-emulsioni oleose
Olio-emulsioni oleoseglicole
Olio-emulsioni oleoseglicole
Olio-emulsioni oleoseglicole
Olio-emulsioni oleoseglicole
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
SP 12
Fresatura-tornitura-foratura-
0÷0.4
≤3
Olio-emulsioni oleose
SP 18
Fresatura-tornitura-foratura-
0÷0.5
≤3
Olio-emulsioni oleose
SP 25
Fresatura-tornitura-foraturarettifica-filtrazione
Fresatura-tornitura-foraturarettifica-filtrazione
Fresatura-tornitura-foraturarettifica-filtrazione
0÷0.5
≤3
Olio-emulsioni oleose
0÷0.6
≤3
Olio-emulsioni oleose
SP 33
SP 50
SP 75
SP 100
SP 150
SQ 56
SQ 63
SQ 71A
SQ 71B
SQ 80A
SQ 80B
Fresatura-tornitura-foraturarettifica-filtrazione
Fresatura-tornitura-foraturarettifica-filtrazione
Fresatura-tornitura-foraturarettifica-filtrazione
Tornitura-foratura-fresaturatrattamento superfici
Tornitura-foratura-fresaturatrattamento superfici
Tornitura-foratura-fresaturatrattamento superfici
Tornitura-foratura-fresaturatrattamento superfici
Tornitura-foratura-fresaturatrattamento superfici
Tornitura-foratura-fresaturatrattamento superfici
Caratteristiche costruttive del corpo pompa
Lunghezza
pescante
Pescante
Chiocciola
(mm)
0÷1.2
≤3
0÷1.2
≤3
0÷1.2
≤3
0÷1.5
≤3
0÷0.3
≤3
0÷0.4
≤3
0÷1.2
≤3
0÷1.3
≤3
0÷1.6
≤3
0÷1.8
≤3
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Alluminio
Ghisa G20/
Acciaio
Ghisa G20/
Acciaio
Ghisa G20/
Acciaio
350-450-600-800
Acciaio
350-450-600-800
Acciaio
350-450-600-800
Acciaio
90-120-170-220270-350
90-120-170-220270-350
90-120-170-220270-350
90-120-170-220270-350
PBT
PBT
PBT
PBT
PBT
PBT
PBT
PBT
200-270-350
Nylon
Nylon
200-270-350
Nylon
Nylon
200-270-350
Nylon
Nylon
200-270-350
Nylon
Nylon
Ghisa G20
PBT
Ghisa G20
PBT
Ghisa G20
PBT
Ghisa G20
PBT
Ghisa G20
PBT
Ghisa G20
PBT
Ghisa G20
PBT
Ghisa G20
PBT
---
Nylon/Ghisa
Ghisa
---
Nylon/Ghisa
Ghisa
---
Ghisa
Ghisa
---
Ghisa
Ghisa
---
Ghisa
Ghisa
---
Ghisa
Ghisa
90-120-170-220270-350
90-120-170-220270-350
90-120-170-220270-350
90-120-170-220270-350
200-270-350-440550
200-270-350-440550
200-270-350-440550
200-270-350-440550
Girante
Aperta
Nylon
Aperta
Nylon
Aperta
Nylon
Aperta
Nylon
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ghisa G20
Aperta
Ghisa G20
Aperta
Ghisa G20
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
Nylon
Aperta
Nylon
Aperta
Nylon
Aperta
Nylon
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Aperta
Nylon
Aperta
Nylon
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
AU 56
Ricircolo-aspirazione
0÷1.0
≤ 0.03
Olio-emulsioni oleose
---
Alluminio
Ghisa G20
Ottone 58
AU 63
Ricircolo-aspirazione
0÷1.0
≤ 0.03
Olio-emulsioni oleose
---
Alluminio
Ghisa G20
Ottone 58
TR 71A
Ricircolo-travaso
0÷1.0
≤3
---
Ghisa
Ghisa
TR 71B
Ricircolo-travaso
0÷1.3
≤3
---
Ghisa
Ghisa
TR 80A
Ricircolo-travaso
0÷1.6
≤3
---
Ghisa
Ghisa
TR 80B
Ricircolo-travaso
0÷1.6
≤3
---
Ghisa
Ghisa
Rev. 01/2019
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
4
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Tabella impieghi e materiali componenti
Tipo di
pompa
AP 80B
AP 90A
AP 90B
AP 100A
AP 112B
AP 90A*
AP 90B*
AP 100A*
AP 112B*
* Opzione
Impieghi
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Tornitura-fIltrazione rettificatrattamento superfici
Pressione
di
esercizio
(bar)
Impurità
(mm)
1.0÷2.2
≤2
1.0÷3.0
≤2
1.0÷3.0
≤2
1.0÷3.6
≤2
1.0÷3.4
≤2
1.0÷3.0
≤3
1.0÷3.0
≤3
1.0÷3.6
≤3
1.0÷3.4
≤3
Tipo di fluido
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Olio-emulsioni oleosesoluzioni alcaline
Caratteristiche costruttive del corpo pompa
Lunghezza
pescante
Pescante
Chiocciola
(mm)
320-450-610-860
320-450-610-860
320-450-610-860
320-450-610-860
320-450-610-860
320-450-610-860
320-450-610-860
320-450-610-860
320-450-610-860
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
MP 63C
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷1.6
≤3
Olio-emulsioni oleose
180-230-280-330
Alluminio
Alluminio
MP 71A
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷1.9
≤3
Olio-emulsioni oleose
180-230-280-330
Alluminio
Alluminio
MP 71B
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷2.3
≤3
Olio-emulsioni oleose
210-260-310-360
Alluminio
Alluminio
MP 80C
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷3.1
≤3
Olio-emulsioni oleose
230-280-355-470
Alluminio
Alluminio
MP 90B
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷4.9
≤3
Olio-emulsioni oleose
265-315-390-505
Alluminio
Alluminio
MP 100B
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷6.0
≤3
Olio-emulsioni oleose
265-315-365-415-595
Alluminio
Alluminio
MPC 80B
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷2.5
≤2
Olio-emulsioni oleose
210-260-335-450
Alluminio
Alluminio
MPC 80C
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷4.5
≤2
Olio-emulsioni oleose
240-290-365-480
Alluminio
Alluminio
MPC 90B
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷6.2
≤2
Olio-emulsioni oleose
260-310-385-500
Alluminio
Alluminio
MPC 100B
Tornitura-filtrazione rettifica
0÷9.8
≤2
Olio-emulsioni oleose
280-330-380-430610
Alluminio
Alluminio
0÷1.8
≤3
230-300-380
Nylon
PBT
0÷4.0
≤3
260-330-410
Nylon
PBT
0÷3.0
≤ 0.03
Ghisa G20
Ghisa G20
0÷4.0
≤ 0.03
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
Ghisa G20
MSPV 71
MSPV 80
EPC 63C
EPC 71B
EPC 80B
EPC 90A
EPC 90B
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Taglio-foratura-fresaturastampa-lavorazione vetro
Foratura profondaraffreddamento
Foratura profondaraffreddamento
Foratura profondaraffreddamento
Foratura profondaraffreddamento
Foratura profondaraffreddamento
0÷6.0
≤ 0.03
0÷9.0
≤ 0.03
0÷13
≤ 0.03
Olio-emulsioni oleoseglicole
Olio-emulsioni oleoseglicole
Olio-emulsioni
glicole
Olio-emulsioni
glicole
Olio-emulsioni
glicole
Olio-emulsioni
glicole
Olio-emulsioni
glicole
oleoseoleoseoleoseoleoseoleose-
100-130-180-230280-360
100-130-180-230280-360
100-130-180-230280-360
115-145-195-245295-375
140-170-220-270320-400
PPI 63C
Termoregolazione
0÷3.0
≤ 0.03
Olio diatermico
195
Ottone 58
Ottone 58
PPI 71B
Termoregolazione
0÷4.0
≤ 0.03
Olio diatermico
200
Ottone 58
Ottone 58
HPP 80
Macchine utensili-filtrazionelavaggio-raffreddamento
Macchine utensili-filtrazionelavaggio-raffreddamento
Macchine utensili-filtrazionelavaggio-raffreddamento
Macchine utensili-filtrazionelavaggio-raffreddamento
1÷5.0
---
---
Inox
---
2÷10
---
---
Inox
---
5÷12
---
---
Inox
---
6÷16
---
---
Inox
---
HPP 90
HPP 100
HPP 112
Rev. 01/2019
Liquidi puliti
non esplosivi
Liquidi puliti
non esplosivi
Liquidi puliti
non esplosivi
Liquidi puliti
non esplosivi
5
Girante
Chiusa
Ghisa G20
Chiusa
Ghisa G20
Chiusa
Ghisa G20
Chiusa
Ghisa G20
Chiusa
Ghisa G20
Aperta*
Ghisa G20
Aperta*
Ghisa G20
Aperta*
Ghisa G20
Aperta*
Ghisa G20
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ottone 58
Aperta
Ghisa G20
Chiusa
Ottone 58
Chiusa
Ottone 58
Chiusa
Ottone 58
Chiusa
Ottone 58
Aperta
PBT
Aperta
PBT
Periferica
Ottone 58
Periferica
Ottone 58
Periferica
Ottone 58
Periferica
Ottone 58
Periferica
Ottone 58
Periferica
Ottone 58
Periferica
Ottone 58
Chiusa
Inox
Chiusa
Inox
Chiusa
Inox
Chiusa
Inox
Tabelle prestazioni idrauliche – esecuzione standard
Prevalenza
in metri (H) →
0
0.5
1
1.5
2
3
4
13
22
85
100
238
240
293
388
928
1284
1430
12
19
81
97
234
235
288
383
906
1263
1406
10
16
77
93
229
230
279
378
870
1242
1382
8
13
73
89
224
226
276
372
847
1220
1360
5
9
69
85
220
220
267
366
816
1186
1335
59
77
206
210
256
355
754
1147
1280
0
1
2
3
4
5
SPV 12
SPV 18
SPV 25
SPV 33
SPV 50
SPV 75
SPV 100
SPV 150
SP 12
SP 18
SP 25
SP 33
SP 50
SP 75
SP 100
SP 150
56
65
72
75
263
275
280
300
65
75
85
87
288
320
340
400
48
57
65
68
250
264
269
290
57
67
77
80
271
304
326
380
38
48
57
61
238
252
258
279
47
58
68
71
251
289
310
358
27
38
49
52
226
240
246
267
35
48
58
62
234
272
292
337
13
26
37
41
213
226
233
253
21
35
46
50
215
254
275
317
Prevalenza
in metri (H) →
0
1
2
3
4
SQ 56
SQ 63
SQ 71A
SQ 71B
SQ 80A
SQ 80B
60
80
260
300
340
380
48
69
251
289
326
368
35
54
241
277
310
354
27
41
229
264
293
340
11
27
218
251
274
326
Prevalenza
in metri (H) →
0
1
2
AU 56
AU 63
7
11
6
10
5
9
Prevalenza
in metri (H) →
0
5
Tipo di pompa
IMM 40A
IMM 50A
IMM 63A
IMM 63B
IMM 71A
IMM 71B
IMM 80A
IMM 80B
IMM 90A
IMM 90B
IMM 100B
Prevalenza
in metri (H) →
47
68
197
200
242
344
709
1083
1230
8
Tipo di pompa
4
5
6
1
2
3
7
3
2
6
4
Tipo di pompa
1
5
182
192
218
240
172
183
207
230
162
174
195
220
152
164
183
208
14
16
18
128
140
179
275
259
766
920
109
124
155
260
119
682
847
67
67
116
224
4
55
71
185
6
14
140
80
484
710
172
512
304
50
↓
32
157
166
202
303
455
914
1050
7
8
9
10
12
14
15
36
6
15
143
152
196
289
341
833
987
164
182
192
210
147
165
176
195
127
146
159
179
103
125
139
160
43
75
89
112
18
30
36
194
236
255
296
5
11
172
216
236
273
150
195
216
246
125
172
195
219
100
147
171
188
70
120
144
148
55
79
62
5
6
7
8
9
10
12
14
99
141
171
222
52
98
130
208
72
143
62
16
207
235
255
307
7
4
5
185
213
238
293
8
158
190
218
274
9
10
2
1
140
153
170
196
↓
134
167
195
257
12
↓
3
6
7
127
141
156
183
113
128
142
169
16
↓
7
182
198
206
225
8
Portata in litri/min (Q)
190
200
230
250
12
12
23
27
198
213
220
238
Portata in litri/min (Q)
4
8
10
8
46
172
177
218
319
551
977
1115
Portata in litri/min (Q)
3
9
32
58
185
190
229
332
617
1039
1170
Portata in litri/min (Q)
Tipo di pompa
Rev. 01/2019
7
Portata in litri/min (Q)
Tipo di pompa
TR 71A
TR 71B
TR 80A
TR 80B
6
9
10
12
14
78
100
111
140
55
82
94
124
41
55
88
45
↓
96
115
127
155
6
16
20
Tabelle prestazioni idrauliche – esecuzione standard
Prevalenza
in metri (H) →
10
12
14
16
18
20
240
222
207
191
173
152
129
106
65
382
367
350
331
311
289
266
241
211
173
99
14
525
468
449
423
400
374
346
315
276
237
192
119
633
577
561
545
528
511
492
471
450
422
394
914
786
772
752
731
706
677
629
580
506
432
461
374
351
326
300
270
235
198
154
85
500
436
403
369
338
309
273
233
178
68
565
984
495
893
475
865
454
814
431
765
406
712
375
655
342
596
306
528
270
461
224
372
0
4
8
12
16
MP 63C
MP 71A
MP 71B
MP 80C
MP 90B
MP 100B
93
103
115
269
307
360
79
88
102
244
293
349
63
70
88
215
276
333
43
50
73
184
257
316
20
26
55
148
236
297
34
106
213
280
Prevalenza
in metri (H) →
0
5
10
15
20
25
Prevalenza
in metri (H) →
20
Tipo di pompa
28
131
151
150
160
119
142
152
156
109
134
149
154
Prevalenza
in metri (H) →
0
2
185
158
172
150
88
124
145
152
58
118
140
149
5
102
135
146
4
6
8
10
161
143
147
134
129
125
Tipo di pompa
8
68
187
256
30
22
159
233
35
93
126
142
12
130
207
28
16
Portata in litri/min (Q)
112
116
40
88
106
10
15
20
30
50
60
EPC 63C
EPC 71B
EPC 80B
EPC 90A
EPC 90B
47
62
74
78
80
37
56
68
72
76
31
50
63
67
73
23
44
57
62
70
18
38
53
57
67
6
27
43
47
60
17
34
38
54
6
25
30
48
17
23
41
Prevalenza
in metri (H) →
0
5
10
15
20
25
30
35
Portata in litri/min (Q)
↓
48
61
41
55
33
48
26
42
1
17
65
95
Tipo di pompa
19
36
13
29
7
23
32
34
36
38
360
323
286
234
138
346
239
73
156
257
48
↓
36
40
45
50
97
178
63
141
17
94
37
55
45
50
60
70
80
94
121
78
113
40
93
60
27
18
20
22
24
26
22
71
59
45
32
16
28
↓
45
83
70
80
90 100 110 120 130
9
15
35
8
29
23
40
45
50
11
5
Portata in litri/min (Q) ↓
Tipo di pompa
30
↓
40
107
128
14
5
Rev. 01/2019
26
↓
40
71
118
135
0
PPI 63C
PPI 71B
24
32
Portata in litri/min (Q)
MPC 80B
MPC 80C
MPC 90B
MPC 100B
Prevalenza
in metri (H) →
24
Portata in litri/min (Q)
Tipo di pompa
MSPV 71
MSPV 80
22
Portata in litri/min (Q)
Girante
chiusa
AP 80B
AP 90A
AP 90B
AP 100A
AP 112B
AP 90A
AP 90B
AP 100A
AP 112B
Girante
aperta
Tipo di pompa
Tipo
girante
0
7
17
11
5
90
40
Tabelle prestazioni idrauliche pompe HPP
Prevalenza
in metri (H) →
0
10
12
14
16
18
125
147
147
109
141
144
98
138
141
73
133
138
42
127
136
123
133
10
20
30
40
50
60
Tipo di pompa
0
Tipo di pompa
Rev. 01/2019
30
70
0
10
40
45
50
55
46
104
89
75
49
28
80
90
100
60
15
57
32
110
↓
123
135
140
108
125
130
90
111
116
66
98
112
35
78
95
54
79
20
30
40
50
60
70
80
147
149
151
141
145
148
134
140
142
90
Portata in litri/min (Q)
126
134
136
35
↓
82
115
137
145
147
Tipo di pompa
HPP100/14
HPP112/16
HPP112/19
106
124
Portata in litri/min (Q)
HPP 90/8
HPP 90/10
HPP 90/12
Prevalenza
in metri (H) →
25
Portata in litri/min (Q)
HPP 80/2
HPP 80/4
HPP 80/6
Prevalenza
in metri (H) →
20
118
126
132
109
120
125
8
100
120
140
160
84
103
113
38
80
99
30
78
43
↓
98
110
119
180
Schede tecniche
elettropompe
Rev. 01/2019
9
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 40-50
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante, chiocciola e corpo pompa in PBT, ne consentono l’impiego con acqua,
emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni-trapani)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di climatizzazione e condizionamento
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 2-3 cm dal
fondo. E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più
basso della flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
ØD
C
IMM 40
A
IMM 50
A
mm
224
264
294
324
224
264
294
324
B
mm
80
120
150
180
80
120
150
180
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
144
3/8”
78
90
130
140
114
7
(n.2)
144
3/8”
78
90
130
140
114
7
(n.2)
Dati di targa
B
kW
Tipo di pompa
Input
(P1)
0.07
0.09
IMM 40
IMM 50
ØE
ØF
V 230/400 - Hz 50
n
cos φ
In
min-1
Amp.
0.35/0.20
2730
0.58
0.35/0.20
2620
0.60
Nom.
(P2)
0.03
0.04
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
5 - 13
3 - 22
2.0 - 0
2.5 - 0
0.09
0.08
0.07
0.06
Prevalenza in metri (H)
kW assorbiti (P1 input)
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
0.10
5
4
IMM40A/50A
3
0.05
0.04
2
IMM50A
0.03
0.02
IMM40A
1
0.01
0
0
0
8
4
16
12
20
24
28
32
36
40
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
→
Portata in litri/min (Q) ↓
Tipo di pompa
IMM 40
IMM 50
Rev. 01/2019
13
22
12
19
10
16
10
8
13
5
9
3
4.0
4.5
5.0
Massa
kg
1.80
1.83
1.85
1.88
1.80
1.83
1.85
1.88
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 40-50
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S20.
S42.
S53.
S56.
S62.
S74.
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Cuffia per cuscinetto
Morsettiera
Corpo pompa
RondellaTRI
Girante
Chiocciola
Rev. 01/2019
IMM 40
Materiali
IMM 50
Materiali
*Su rich. Ax.AISI316
*Su rich. Ax.AISI316
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Nylon
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio*
NBR
PBT
PBT
Nylon
PBT
11
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Nylon
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio*
NBR
PBT
PBT
Nylon
PBT
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 63
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in nylon, corpo pompa in alluminio, ne consentono l’impiego con
acqua, emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni-trapani)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
- impianti di climatizzazione e condizionamento
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 4-5 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per consentire
il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
ØD
C
IMM 63A
A
IMM 63B
A
mm
355
405
455
505
355
405
455
505
B
mm
150 T
200 T
250 T
300 T
150 T
200 T
250 T
300 T
C
mm
ØD
ØE
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
205
3/4”
128
180
190
150
9
(n.4)
205
3/4”
128
180
190
150
9
(n.4)
Massa
kg
5.0
5.1
5.3
5.4
5.5
5.7
5.9
6.0
B
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
Tipo di pompa
ØE
IMM 63A
IMM 63B
kW
Input
(P1)
0.38
0.52
Nom.
(P2)
0.25
0.37
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
1.30/0.75
2720
0.72
1.65/0.95
2760
0.79
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
8 - 85
15-100
6-0
8-0
0.60
0.55
0.50
0.45
0.40
Prevalenza in metri (H)
ØI
ØG
90°
kW assorbiti (P1 input)
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
ØL
11
10
9
8
0.35
6
0.30
5
0.25
4
0.20
3
0.15
2
0.10
1
0
0
IMM63B
IMM63B
7
IMM63A
0
10
20
30
IMM63A
40
50
60
80
90
100
Portata in litri/min (Q)
70
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
1
2
Rev. 01/2019
4
5
6
7
8
Portata in litri/min (Q) ↓
Tipo di pompa
IMM 63A
IMM 63B
3
85
100
77
93
12
69
85
59
77
47
68
32
58
8
46
32
15
9
10
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 63
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S56.
S59.
S60.
S62.
S74.
IMM 63A
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Rondella TRI
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Chiocciola
Rev. 01/2019
13
IMM 63B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Alluminio
PBT
NBR
Bronzo
Nylon
Nylon
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Alluminio
PBT
NBR
Bronzo
Nylon
Nylon
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax.AISI 416
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax.AISI 416
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 71
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante in ottone, chiocciola e corpo pompa in Alluminio ne consentono l’impiego con
acqua, emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 90°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
- impianti di climatizzazione e condizionamento
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 4-5 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per consentire
il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
A
mm
440
490
565
680
440
490
565
680
Tipo di pompa
ØD
C
IMM 71A
A
IMM 71B
B
mm
200 T
250 T
325 T
440
200 T
250 T
325 T
440
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
240
1”
190
190*
230
225
204
9
(n.5)
240
1”
190
190*
230
225
204
9
(n.5)
Massa
kg
9.3
9.7
10.0
11.3
10.2
10.5
10.9
12.2
B
Su richiesta: T= esecuzione TRI
*solo per pescante 440
Dati di targa
Tipo di pompa
ØE
Input
(P1)
1.00
1.20
IMM 71A
IMM 71B
ØF
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
3.24/1.87
2770
0.77
3.83/2.21
2760
0.78
Nom.
(P2)
0.75
0.90
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
4 - 238
6 - 240
14 - 0
16 - 0
1.10
1.00
0.90
0.80
0.70
Prevalenza in metri (H)
ØI
72°
ØG
kW assorbiti (P1 input)
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
ØL
22
20
18
IMM71B
16
IMM71B
14
0.60
12
0.50
10
0.40
8
0.30
6
0.20
4
0.10
2
0
0
0
IMM71A
IMM71A
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
220
240
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
14
16
128
140
109
124
67
67
4
55
6
→
Portata in litri/min (Q) ↓
Tipo di pompa
IMM 71A
IMM 71B
Rev. 01/2019
238
240
229
230
220
220
14
206
210
197
200
185
190
172
177
157
166
143
152
18
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 71
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S56.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
IMM 71A
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Rondella TRI
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Rev. 01/2019
15
IMM 71B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Alluminio
PBT
NBR
Bronzo
Ottone 58
NBR
Alluminio
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Alluminio
PBT
NBR
Bronzo
Ottone 58
NBR
Alluminio
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 80
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante in ottone, chiocciola e corpo pompa in alluminio, ne consentono l’impiego con
acqua, emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 90°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
- impianti di climatizzazione e condizionamento
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 4-5 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per consentire
il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
ØD
C
IMM 80A
A
IMM 80B
A
mm
485
535
585
635
815
485
535
585
635
815
B
mm
200 T
250 T
300 T
350 T
530
200 T
250 T
300 T
350 T
530
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
285
1 ¼”
202
220
250
260
235
9
(n.5)
285
1 ¼”
202
220
250
260
235
9
(n.5)
Massa
kg
14.5
15.0
15.5
16.0
18.0
15.4
15.9
16.4
16.9
19.0
B
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
Tipo di pompa
ØE
ØF
IMM 80A
IMM 80B
Input
(P1)
1.41
1.86
kW
Nom.
(P2)
1.1
1.5
V 230/400 - Hz
In
n
Amp.
min-1
4.3/2.5
2825
5.7/3.3
2845
50
cos φ
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
14 - 293
80 - 388
16 - 0
18 - 0
0.81
0.83
ØL
1.80
1.60
1.40
1.20
Prevalenza in metri (H)
kW assorbiti (P1 input)
ØI
72°
ØG
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
2.00
20
18
16
IMM80A
12
1.00
10
0.80
8
0.60
6
0.40
4
0.20
2
0
0
0
Prevalenza
in metri (H)
→
40
80
120
IMM80A
160
200
240
280
320
360
400
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
0
1
2
3
4
5
Tipo di pompa
Rev. 01/2019
IMM80B
IMM80B
14
6
7
8
9
Portata in litri/min (Q)
10
12
14
16
↓
IMM 80A
293
279
267
256
242
229
218
212
196
179
155
116
71
14
IMM 80B
388
378
366
355
344
332
319
303
289
275
260
224
185
140
16
18
80
20
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 80
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
IMM 80A
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Rev. 01/2019
17
IMM 80B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Alluminio
NBR
Bronzo
Ottone 58
NBR
Alluminio
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Alluminio
NBR
Bronzo
Ottone 58
NBR
Alluminio
*Su rich. Lamiera
**Su rich. Ax.AISI 416
*Su rich. Lamiera
**Su rich. Ax.AISI 416
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 90-100
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 4 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in ghisa, corpo pompa in acciaio, ne consentono l’impiego con
acqua, emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 90°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili
- macchine per la lavorazione del vetro
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
- cabine di verniciatura
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 7-8 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 5-6 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
C
IMM 90A
A
IMM 90B
ØF
B
IMM 100B
A
mm
695
795
945
1145
695
795
945
1145
730
830
980
1180
B
mm
350
450
600
800
350
450
600
800
350
450
600
800
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
345
2”
235
240
300
130
270
13
(n.4
345
2”
235
240
300
130
270
13
(n.4
380
2 ½”
235
240
300
145
270
13
(n.4
Dati di targa
95
Tipo di pompa
IMM 90A
IMM 90B
IMM 100B
OUT
ØL
ØI
ØG
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
8.1/4.7
2870
0.83
10.6/6.1
2855
0.84
14.9/8.6
2875
0.81
Nom.
(P2)
2.2
3
4
4.50
4.00
3.50
3.00
Prevalenza in m (H)
5.00
Hmax - H
metri
119 - 928
172 - 1284
50 – 1430
10 - 0
14 - 0
18 - 0
20
18
IMM100B
16
IMM100B
14
IMM90B
IMM90B
12
2.50
10
2.00
8
1.50
6
1.00
4
0.50
2
0
0
IMM90A
IMM90A
0
200
400
90.0°
600
800
1600
1200
1400
Portata in l/min (Q)
1000
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
2
4
IMM 90A
IMM 90B
IMM 100B
6
8
10
12
14
16
18
304
50
Portata in litri/min (Q) ↓
Tipo di pompa
Rev. 01/2019
Q - Qmax
litri/min
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
ØD
kW assorbiti (P1 input)
ØE
Input
(P1)
2.70
3.58
4.85
928
816
709 551 341
1284 1186 1083 977 833
1430 1335 1230 1115 987
18
119
682
847
484
710
172
512
20
Massa
kg
47.5
48.1
48.8
50.0
49.0
49.6
50.0
51.5
53.0
53.6
54.3
55.5
Elettropompe ad immersione
Tipo IMM 90-100
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S21.
S23.
S42.
S53.
S62.
S74.
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Scudo speciale
Flangia di appoggio
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Girante
Chiocciola
IMM 90A
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
NBR
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
*Su rich. Lamiera
Rev. 01/2019
19
IMM 90B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
NBR
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
*Su rich. Lamiera
IMM 100B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
NBR
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
*Su rich. Lamiera
Elettropompe ad immersione
Tipo SPV 12-18
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante, chiocciola e corpo pompa in PBT, ne consentono l’impiego con acqua, emulsioni
e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (frese-torni-trapani)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- macchine da stampa
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 3-4 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
Tipo di pompa
H
ØD
C
SPV 12
A
SPV 18
A
mm
255
285
335
385
435
515
255
285
335
385
435
515
B
mm
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
L
mm
165
3/4”
98
100
130
151
115
7
(n.4)
165
3/4”
98
100
130
151
115
7
(n.4)
Massa
kg
2.8
2.9
2.9
3.0
3.1
3.3
2.8
2.9
3.0
3.1
3.2
3.3
B
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
ØE
ØF
Tipo di pompa
0.20
0.18
0.16
0.14
0.12
Prevalenza in metri (H)
kW assorbiti (P1 input)
SPV 12
SPV 18
Input
(P1)
0.15
0.17
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
0.52/0.30
2770
0.71
0.55/0.32
2730
0.72
Nom.
(P2)
0.07
0.09
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
6 - 56
2 - 65
4.5 - 0
5.5 - 0
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
10
9
8
7
SPV18
6
0.10
5
0.08
4
0.06
3
0.04
2
0.02
1
0
0
SPV12
SPV18
SPV12
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
0.5
1
1.5
2
56
65
52
61
48
57
43
53
38
48
Tipo di pompa
SPV 12
SPV 18
Rev. 01/2019
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
13
26
6
19
12
2
Portata in litri/min (Q) ↓
20
33
43
27
38
21
32
6
Elettropompe ad immersione
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S56.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
RondellaTRI
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Tipo SPV 12-18
Nomenclatura parti di ricambio
SPV 12
Materiali
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio*
NBR
PBT
PBT
NBR**
Bronzo**
PBT
NBR
PBT
*Su rich.Ax. AISI 316
**Presenti solo su pesc. 220-270-350
Rev. 01/2019
21
SPV 18
Materiali
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio*
NBR
PBT
PBT
NBR**
Bronzo**
PBT
NBR
PBT
*Su rich.Ax. AISI 316
**Presenti solo su pesc. 220-270-350
Elettropompe ad immersione
Tipo SPV 25-33
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante, chiocciola e corpo pompa in PBT, ne consentono l’impiego con acqua,
emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni-trapani)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- macchine da stampa
- impianti di climatizzazione e condizionamento
- impianti di filtrazione
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 3-4 cm dal
fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso
della flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
H
Tabella dimensioni e pesi
A
mm
300
330
380
430
480
560
300
330
380
430
480
560
C
Tipo di pompa
B
A
ØD
SPV 25
SPV 33
B
mm
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
L
mm
210
3/4”
98
100
130
170
115
7
(n.4)
210
3/4”
98
100
130
170
115
7
(n.4)
Massa
kg
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.8
4.9
5.0
5.1
5.2
5.3
Su richiesta: T= esecuzione TRI
ØE
ØF
Dati di targa
Tipo di pompa
Input
(P1)
0.26
0.36
0.50
0.45
0.40
0.35
0.30
Prevalenza in metri (H)
kW assorbiti (P1 input)
SPV 25
SPV 33
kW
Nom.
(P2)
0.18
0.25
V 230/400 - Hz 50
n
cos φ
In
min-1
Amp.
2810
0.76
0.85/0.49
2800
0.78
1.13/0.65
Q - Qmax
Hmax - H
litri/min
12 - 72
7 - 75
metri
5.5 - 0
6.0 - 0
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
10
9
8
7
6
0.25
5
0.20
4
0.15
3
0.10
2
0.05
1
0
0
SPV33
SPV25
SPV33
SPV25
0
10
20
30
40
50
60
80
90
100
Portata in litri/min (Q)
70
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
0.5
1
1.5
2
2.5
72
75
68
72
65
68
62
65
57
61
53
56
Tipo di pompa
SPV 25
SPV 33
Rev. 01/2019
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
31
35
23
27
12
18
7
Portata in litri/min (Q) ↓
22
49
52
43
46
37
41
6.5
7
Elettropompe ad immersione
Tipo SPV 25-33
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S56.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
SPV 25
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Rondella TRI
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
PBT
PBT
NBR***
Bronzo***
PBT
NBR
PBT
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Presenti solo su pesc.350
Rev. 01/2019
23
SPV 33
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
PBT
PBT
NBR***
Bronzo***
PBT
NBR
PBT
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Presenti solo su pesc.350
Elettropompe ad immersione
Tipo SPV 50-75
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante, chiocciola e corpo pompa in Nylon, ne consentono l’impiego con acqua,
emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI su pescanti 200 e 270)
- macchine da stampa
- impianti di climatizzazione e condizionamento
- cabine di verniciatura
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 3-4 cm
dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
H
Tabella dimensioni e pesi
A
mm
460
530
610
460
530
610
ØD
C
Tipo di pompa
A
SPV 50
B
SPV 75
B
mm
200 T
270 T
350
200 T
270 T
350
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
L
mm
260
1 ¼”
138
140
180
215
160
7
(n.4)
260
1 ¼”
138
140
180
215
160
7
(n.4)
Massa
kg
7.7
8.3
8.9
8.7
9.2
9.9
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
ØE
ØF
kW assorbiti (P1 input)
ØI
ØG
1.10
1.00
0.90
0.80
0.70
Prevalenza in metri (H)
SPV 50
SPV 75
ØL
90°
Input
(P1)
1.00
1.20
Tipo di pompa
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
3.24/1.87
2770
0.77
3.83/2.21
2760
0.78
Nom.
(P2)
0.75
0.90
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
43 - 263
75 - 275
12 - 0
12 - 0
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
22
20
18
SPV75
16
SPV50
14
0.60
12
0.50
10
0.40
8
0.30
6
0.20
4
0.10
2
0
0
0
SPV75
SPV50
25
75
50
100
125
150
175
200
225
250
275
300
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
1
2
3
4
5
Tipo di pompa
SPV 50
SPV 75
Rev. 01/2019
6
7
8
9
10
127
146
103
125
12
Portata in litri/min (Q) ↓
263
275
250
264
238
252
24
226
240
213
226
198
213
182
198
164
182
147
165
43
75
14
16
18
Elettropompe ad immersione
Tipo SPV 50-75
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S23.
S42.
S53.
S56.
S60.
S62.
S69.
S74.
SPV 50
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
RondellaTRI
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
(AX.AISI 416)**
Alluminio
NBR
Nylon
PBT
Tecnopolimero
Nylon
NBR
Nylon
*Su rich. Lamiera
**Su rich.rivestito PBT su pesc.200-270-350
Rev. 01/2019
25
SPV 75
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
(AX.AISI 416)**
Alluminio
NBR
Nylon
PBT
Tecnopolimero
Nylon
NBR
Nylon
*Su rich. Lamiera
**Su rich.rivestito PBT su pesc.200-270-350
Elettropompe ad immersione
Tipo SPV 100-150
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante, chiocciola e corpo pompa in Nylon, ne consentono l’impiego con acqua,
emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI dove possibile)
- macchine da stampa
- impianti di climatizzazione e condizionamento
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 4-5 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
ØD
C
SPV 100
A
SPV 150
A
mm
500
570
650
500
570
650
B
mm
200 T
270 T
350
200 T
270 T
350
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
300
1 ¼”
138
140
180
230
160
9
(n.4)
300
1 ¼”
138
140
180
230
160
9
(n.4)
Massa
kg
10.5
11.0
11.7
11.8
12.3
13.0
B
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
Tipo di pompa
ØE
ØF
SPV 100
SPV 150
Input
(P1)
1.01
1.41
kW
Nom.
(P2)
0.75
1.1
V 230/400 - Hz
In
n
Amp.
min-1
3.1/1.8
2800
4.3/2.5
2825
50
cos φ
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
15 - 280
36 - 300
14 - 0
14 - 0
0.80
0.81
2.00
1.80
1.60
1.40
1.20
Prevalenza in metri (H)
kW assorbiti (P1 input)
ØI
ØG
90°
ØL
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
20
18
16
14
12
1.00
10
0.80
8
0.60
6
0.40
4
0.20
2
0
0
SPV150
SPV150
SPV100
SPV100
0
40
80
120
160
200
240
280
320
360
400
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
1
2
3
4
5
280
300
269
290
258
279
246
267
233
253
220
238
Tipo di pompa
SPV 100
SPV 150
Rev. 01/2019
6
7
8
9
10
12
14
159
179
139
160
89
112
15
36
Portata in litri/min (Q) ↓
26
206
225
192
210
176
195
16
18
Elettropompe ad immersione
Tipo SPV 100-150
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S23.
S42.
S53.
S56.
S60.
S62.
S69.
S74.
SPV 100
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
RondellaTRI
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
(AX.AISI 416)
Alluminio
NBR
Nylon
PBT
Bronzo
Nylon
NBR
Nylon
*Su rich. Lamiera
Rev. 01/2019
27
SPV 150
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
(AX.AISI 416)
Alluminio
NBR
Nylon
PBT
Bronzo
Nylon
NBR
Nylon
*Su rich. Lamiera
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 12-18
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in PBT, corpo pompa in ghisa, ne consentono l’impiego con acqua,
emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 3-4 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
A
ØD
C
SP 12
B
SP 18
A
mm
265
285
335
385
435
515
265
285
335
385
435
515
B
mm
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
165
3/4”
98
100
130
151
115
7
(n.4)
165
3/4”
98
100
130
151
115
7
(n.4)
Massa
kg
5.0
5.3
5.5
5.7
6.0
6.5
5.1
5.4
5.6
5.7
6.0
6.6
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
ØE
ØF
Tipo di pompa
SP 12
SP 18
ØL
Input
(P1)
0.15
0.17
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
0.52/0.30
2770
0.71
0.55/0.32
2730
0.72
Nom.
(P2)
0.07
0.09
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
12 - 65
6 - 75
4.5 - 0
5.5 - 0
0.18
0.16
0.14
0.12
Prevalenza in metri (H)
kW assorbiti (P1 input)
ØI
90°
ØG
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
0.20
10
9
8
SP18
7
SP12
6
0.10
5
0.08
4
0.06
3
0.04
2
0.02
1
0
0
SP18
SP12
0
10
20
30
40
50
60
80
90
100
Portata in litri/min (Q)
70
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
0.5
1
1.5
2
Tipo di pompa
SP 12
SP 18
Rev. 01/2019
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
21
35
12
28
18
6
Portata in litri/min (Q) ↓
65
75
61
71
57
67
28
52
63
47
58
41
53
35
48
29
42
6
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 12-18
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S56.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
SP 12
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
RondellaTRI
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio*
NBR
Ghisa G20
PBT
NBR***
Bronzo***
PBT**
NBR
PBT**
*Su rich.Ax. AISI 416
**Su rich. Ghisa G20
***Presenti solo su pesc.350
Rev. 01/2019
29
SP 18
Materiali
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio*
NBR
Ghisa G20
PBT
NBR***
Bronzo***
PBT**
NBR
PBT**
*Su rich.Ax. AISI 416
**Su rich. Ghisa G20
***Presenti solo su pesc.350
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 25-33
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in PTB, corpo pompa in ghisa, ne consentono l’impiego con
acqua, emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 3-4 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
A
ØD
C
SP 25
B
SP 33
A
mm
305
335
385
435
485
565
305
335
385
435
485
565
B
mm
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
90 T
120 T
170 T
220 T
270 T
350
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
215
3/4”
98
100
130
170
115
7
(n.4)
215
3/4”
98
100
130
170
115
7
(n.4)
Massa
kg
6.5
6.8
7.1
7.2
7.5
8.1
7.1
7.3
7.6
7.7
8.0
8.6
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
Tipo di pompa
ØE
ØF
kW assorbiti (P1 input)
ØI
ØG
90°
0.50
0.45
0.40
0.35
0.30
Prevalenza in metri (H)
SP 25
SP 33
ØL
Input
(P1)
0.26
0.36
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
0.85/0.49
2810
0.76
1.13/0.65
2800
0.78
Nom.
(P2)
0.18
0.25
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
5 - 85
11 - 87
6-0
6-0
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
10
9
8
7
6
0.25
5
0.20
4
0.15
3
0.10
2
0.05
1
0
0
SP33
SP25
SP33
SP25
0
10
20
30
40
50
60
80
90
100
Portata in litri/min (Q)
70
M AX
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
MIN
Prevalenza
in metri (H)
→
0
0.5
1
1.5
2
2.5
85
87
81
84
77
80
72
76
68
71
63
67
Tipo di pompa
SP 25
SP 33
Rev. 01/2019
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
30
36
19
26
5
11
Portata in litri/min (Q) ↓
30
58
62
52
56
46
50
38
44
6.5
7
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 25-33
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S23.
S42.
S53.
S56.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
SP 25
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
RondellaTRI
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
NBR
Ghisa G20
PBT
NBR****
Bronzo****
PBT***
NBR
PBT***
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Su rich. Ghisa G20
****Presenti solo su pesc.350
Rev. 01/2019
31
SP 33
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
NBR
Ghisa G20
PBT
NBR****
Bronzo****
PBT***
NBR
PBT***
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Su rich. Ghisa G20
****Presenti solo su pesc.350
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 50-75
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in PTB, corpo pompa in ghisa, ne consentono l’impiego con acqua,
emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 4-5 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
C
SP 50
A
ØD
SP 75
A
mm
450
520
600
690
800
450
520
600
690
800
B
mm
200 T
270 T
350
440
550
200 T
270 T
350
440
550
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
250
1 ¼”
138
140
180
215
160
9
(n.4)
250
1 ¼”
138
140
180
215
160
9
(n.4)
Massa
kg
13.5
14.2
15.0
15.9
17.0
14.5
15.2
16.0
16.9
18.0
B
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
Tipo di pompa
ØE
ØF
SP 50
SP 75
Input
(P1)
1.00
1.20
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
3.24/1.87
2770
0.77
3.83/2.21
2760
0.78
Nom.
(P2)
0.75
0.90
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
70 - 288
55 - 320
10 - 0
12 - 0
1.10
1.00
0.90
0.80
0.70
Prevalenza in metri (H)
kW assorbiti (P1 input)
ØI
ØG
90°
ØL
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
22
20
SP75
18
SP50
16
14
0.60
12
0.50
10
0.40
8
0.30
6
0.20
4
0.10
2
0
0
SP75
SP50
0
40
80
120
160
200
240
280
320
360
400
440
480
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
1
2
3
4
Tipo di pompa
SP 50
SP 75
Rev. 01/2019
5
6
7
8
9
10
12
100
147
70
120
55
Portata in litri/min (Q) ↓
288
320
271
304
251
289
32
234
272
215
254
194
236
172
216
150
195
125
172
14
16
18
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 50-75
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
SP 50
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Ghisa G20
NBR
Bronzo
PBT***
NBR
PBT***
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Su rich. Ghisa G20
Rev. 01/2019
33
SP 75
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Ghisa G20
NBR
Bronzo
PBT***
NBR
PBT***
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Su rich. Ghisa G20
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 100-150
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in PTB, corpo pompa in ghisa, ne consentono l’impiego con acqua,
emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- macchine per la lavorazione del vetro (versione TRI)
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 4-5 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
H
Tipo di pompa
C
SP 100
A
ØD
SP 150
A
mm
500
570
650
740
850
500
570
650
740
850
B
mm
200 T
270 T
350
440
550
200 T
270 T
350
440
550
C
mm
ØD
ØE
mm
ØF
mm
ØG
mm
H
mm
ØI
mm
ØL
mm
300
1 ¼”
138
140
180
230
160
9
(n.4)
300
1 ¼”
138
140
180
230
160
9
(n.4)
Massa
kg
16.3
17.1
18.1
19.1
20.3
17.6
18.4
19.3
20.1
21.9
B
Su richiesta: T= esecuzione TRI
Dati di targa
Tipo di pompa
ØE
ØF
kW assorbiti (P1 input)
ØI
ØG
90°
2.00
1.80
1.60
1.40
1.20
Prevalenza in metri (H)
SP 100
SP 150
ØL
1.00
Input
(P1)
1.41
1.86
kW
V 230/400 - Hz
In
n
Amp.
min-1
4.3/2.5
2825
5.7/3.3
2845
Nom.
(P2)
1.1
1.5
50
cos φ
0.81
0.83
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
40 - 340
18 - 400
13 - 0
13 - 0
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
20
18
16
14
SP150
12
SP100
10
0.80
8
0.60
6
0.40
4
0.20
2
0
0
SP150
SP100
0
80
40
120
160
200
280
240
320
360
400
Portata in litri/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
→
0
1
2
3
4
Tipo di pompa
SP 100
SP 150
Rev. 01/2019
5
6
7
8
9
10
11
12
13
171
188
144
148
114
107
79
62
40
18
Portata in litri/min (Q) ↓
340
400
326
380
310
358
34
292
337
275
317
255
296
236
273
216
246
195
219
14
Elettropompe ad immersione
Tipo SP 100-150
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S23.
S42.
S53.
S59.
S60.
S62.
S69.
S74.
SP 100
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Anello di tenuta per chiocciola
Bronzina
Girante
Anello OR
Chiocciola
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Ghisa G20
NBR
Bronzo
PBT***
NBR
PBT***
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Su rich. Ghisa G20
Rev. 01/2019
35
SP 150
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
NBR
Ghisa G20
NBR
Bronzo
PBT***
NBR
PBT***
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax. AISI 416
***Su rich. Ghisa G20
Elettropompe da travaso - montaggio laterale
Tipo SQ
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante in nylon e chiocciola in ghisa ne consentono l’impiego con acqua, emulsioni e
sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 70°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni)
- impianti di trattamento superfici (disoleatori)
Vanno installate lateralmente al serbatoio per consentire al liquido di entrare direttamente nella bocca di
aspirazione (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
Tipo di pompa
B
mm
170
180
245
245
250
250
C
mm
60
60
60
80
80
80
D
mm
95
95
145
145
145
145
E
mm
140
158
175
175
210
210
F
mm
75
75
115
115
115
115
G
mm
45
45
60
60
60
60
ØH
mm
7
7
9
9
9
9
ØI
3/8”
1/2”
1”
1”
1 ¼”
1 ¼”
L
mm
51
51
62
62
62
62
M
mm
N
mm
50
30
80
40
Massa
kg
3.9
4.9
14.5
15.2
16.3
17.3
A
SQ 56/S
SQ 63/S
SQ 71A
SQ 71B
SQ 80A
SQ 80B
A
mm
265
300
330
330
335
335
Dati di targa
C
Tipo di pompa
SQ 56/S
SQ 63/S
SQ 71A
SQ 71B
SQ 80A
SQ 80B
B
Input
(P1)
0.17
0.26
1.00
1.20
1.41
1.41
kW
Nom.
(P2)
0.09
0.18
0.75
0.90
1.1
1.1
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
0.55/0.32
2730
0.72
0.85/0.49
2810
0.76
3.24/1.87
2770
0.77
3.83/2.21
2760
0.78
4.3/2.5
2825
0.81
4.3/2.5
2825
0.81
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
11 - 60
27 - 80
52 - 260
98 - 300
72 - 340
62 - 380
4-0
4-0
10 - 0
10 - 0
12 - 0
14 - 0
1.40
1.30
1.20
1.10
1.00
Prevalenza in m (H)
kW assorbiti (P1 input)
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
1.50
15
14
SQ80B
13
12
SQ80A
SQ80B
11
SQ71B
SQ80A
10
0.90
9
0.80
8
0.70
7
0.60
6
0.50
5
0.40
4
0.30
3
0.20
2
0.10
1
0
0
SQ71A
SQ71B
SQ71A
SQ63S
SQ56S
SQ56S
0
SQ63S
40
80
120
160
200
240
280
320
360
400
Portata in l/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
14
99
141
171
222
52
98
130
208
72
143
62
→
Tipo di pompa
SQ 56/S
SQ 63/S
SQ 71A
SQ 71B
SQ 80A
SQ 80B
Rev. 01/2019
Portata in litri/min (Q) ↓
60
80
260
300
340
380
48
69
251
289
326
368
35
54
241
277
310
354
36
27
41
229
264
293
340
11
27
218
251
274
326
207
235
255
307
185
213
238
293
158
190
218
274
134
167
195
257
16
18
Elettropompe da travaso - montaggio laterale
Tipo SQ
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S42.
S53.
S57.
S62.
S69.
S71.
S74.
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia
Morsettiera
Cono
Tenuta meccanica
Girante
Anello OR
Giunto adattatore
Chiocciola
SQ 56
Materiali
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
PBT***
Nylon***
NBR
Non presente !
Ghisa G20
SQ 63
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
PBT***
Nylon***
NBR
Non presente !
Ghisa G20
SQ 71A-B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
Non presente
Ottone 58***
Non presente
Ghisa G20
Ghisa G20
SQ 80A-B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
Non presente
Ottone 58***
Non presente
Ghisa G20
Ghisa G20
*Su rich. Lamiera
*Su rich. Lamiera
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax.AISI 316 **Su rich.Ax.AISI 416 **Su rich.Ax.AISI 416 **Su rich.Ax.AISI 416
***Su rich. Ghisa G20 ***Su rich. Ghisa G20 ***Su rich. Ghisa G20 ***Su rich. Ghisa G20
Rev. 01/2019
37
Elettropompe aspiranti
Tipo AU
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi puliti, contenenti impurità non superiori a 0.03 mm.
I componenti idraulici: girante in ottone, fondello in ghisa e corpo pompa in alluminio, ne consentono l’impiego
con emulsioni, sostanze oleose e liquidi in genere purchè non ossidanti per i materiali di costruzione.
La viscosità non dovrà superare i 21 cSt (3° Engel).
Vanno installate sulla parte superiore del serbatoio e vanno adescate prima dell’uso.
Nei casi in cui la pompa aspiri aria per mancanza di liquido, l’operazione di adescamento va ripetuta.
Per garantire una giusta durata della pompa, non bisogna farla girare a secco, in quanto la tenuta meccanica
non è lubrificata.
Si consiglia, dove possibile, l’installazione di un filtro in aspirazione.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
Tipo di pompa
AU 56
AU 63
A
mm
215
270
ØB
mm
115
115
C
mm
48
48
D
mm
144
165
ØE
3/8”
1/2”
ØF
mm
95
95
ØG
mm
7
7
Massa
kg
4.3
5.0
Ø E Mandata
Input
(P1)
0.17
0.26
Tipo di pompa
AU 56
AU 63
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
0.55/0.32
2730
0.72
0.85/0.49
2810
0.76
Nom.
(P2)
0.09
0.18
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
1-7
2 - 13
6-0
10 - 0
C
Ø E Aspirazione
A
Dati di targa
kW assorbiti (P1 input)
ØB
F
D
ØG
0.44
0.40
0.36
0.32
0.28
Prevalenza in m (H)
Curve prestazioni idrauliche (girante periferica)
11
10
9
8
7
0.24
6
0.20
5
0.16
4
0.12
3
0.08
2
0.04
1
0
0
AU63
AU56
AU63
AU56
0
2
6
4
8
10
12
16
14
Portata in l/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante periferica)
Prevalenza
in metri (H)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
→
Tipo di pompa
AU 56
AU 63
Rev. 01/2019
Portata in litri/min (Q) ↓
7
11
6
10
5
9
38
4
8
3
7
2
6
1
5
4
3
2
1
12
14
16
18
Elettropompe aspiranti
Tipo AU
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S42.
S53.
S55.
S57.
S62.
S68.
S69.
S74.
AU 56
Materiali
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia
Morsettiera
Corpo pompa
Diffusore
Tenuta meccanica
Girante
Guarnizione
Anello OR
Chiocciola
Rev. 01/2019
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Alluminio
Alluminio
Ghisa G20
NBR
Ottone 58
Guarnital
Viton
Ghisa G20
39
AU 63
Materiali
Nylon
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Alluminio
Alluminio
Ghisa G20
NBR
Ottone 58
Guarnital
Viton
Ghisa G20
Elettropompe da travaso
Tipo TR
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 3 mm.
I componenti idraulici: girante in ottone e chiocciola in ghisa, ne consentono l’impiego con acqua, emulsioni,
sostanze oleose e liquidi in genere con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 90°C.
Vanno usate normalmente nei casi in cui non ci sia spazio sulla parte superiore del serbatoio.
Vanno installate lateralmente al serbatoio per consentire al liquido di entrare direttamente nella bocca di
aspirazione (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco, si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse possano essere ripescate dalla pompa.
Per garantire una giusta durata della pompa, non bisogna farla girare a secco, in quanto la tenuta meccanica
non è lubrificata.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
Tipo di pompa
TR 71A
TR 71B
TR 80A
TR 80B
Ø E Mandata
Ø E Aspirazione
A
C
A
mm
320
320
370
370
B
mm
290
290
290
290
C
mm
130
130
130
130
ØD
E
mm
40
40
40
40
1”
1”
1”
1”
F
mm
220
220
220
220
Massa
kg
12.1
13.0
13.9
14.7
Dati di targa
Tipo di pompa
TR 71A
TR 71B
TR 80A
TR 80B
Input
(P1)
1.00
1.20
1.01
1.41
ØB
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
3.24/1.87
2770
0.77
3.83/2.21
2760
0.78
3.1/1.8
2800
0.80
4.3/2.5
2825
0.81
Nom.
(P2)
0.75
0.90
0.75
1.1
Q - Qmax
litri/min
55
41
55
45
-
Hmax - H
metri
190
200
230
250
10 - 0
12 – 0
12 - 0
14 - 0
1.40
1.20
1.00
0.80
Prevalenza in m (H)
kW assorbiti (P1 input)
F
Curve prestazioni idrauliche (girante aperta)
1.60
16
14
12
TR71B
10
6
0.40
4
0.20
2
0
0
TR80B
TR80B
TR71B
TR71A
8
0.60
TR80A
TR80A
TR71A
0
40
80
120
160
200
240
280
Portata in l/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante aperta)
Prevalenza
in metri (H)
Aspirazione
0
1
2
3
4
Tipo di pompa
TR 71A
TR 71B
TR 80A
TR 80B
Rev. 01/2019
5
6
7
8
9
10
12
14
78
100
111
140
55
82
94
124
41
55
88
45
→
Portata in litri/min (Q) ↓
190
200
230
250
182
192
218
240
172
183
207
230
40
162
174
195
220
152
164
183
208
140
153
170
196
127
141
156
183
113
128
142
169
96
115
127
155
16
18
Elettropompe da travaso
Tipo TR
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S42.
S53.
S57.
S62.
S71.
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia
Morsettiera
Corpo pompa
Tenuta meccanica
Girante
Giunto adattatore
TR 71A
Materiali
TR 71B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
Ghisa G20
Viton
Ottone 58
Ghisa G20
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
Ghisa G20
Viton
Ottone 58
Ghisa G20
TR 80A
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
Ghisa G20
Viton
Ottone 58
Ghisa G20
TR 80B
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio**
Alluminio
Ghisa G20
Viton
Ottone 58
Ghisa G20
*Su rich. Lamiera
*Su rich. Lamiera
*Su rich. Lamiera
*Su rich. Lamiera
**Su rich.Ax.AISI 416 **Su rich.Ax.AISI 416 **Su rich.Ax.AISI 416 **Su rich.Ax.AISI 416
Rev. 01/2019
41
Elettropompe ad immersione
Tipo AP 80-90 girante chiusa
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 2 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in ghisa, corpo pompa in ghisa/acciaio, ne consentono l’impiego
con acqua, emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 90°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni-centri di lavoro)
- macchine per la lavorazione del vetro
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 6-7 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per consentire
il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
A
mm
620
750
910
1160
675
805
965
1215
675
805
965
1215
Tipo di pompa
C
AP 80B
AP 90A
A
ØE
AP 90B
B
M
N
B
mm
320
450
610
860
320
450
610
860
320
450
610
860
C
mm
D
mm
ØE
mm
ØF
ØG
ØH
mm
ØI
mm
ØL
mm
M
mm
N
mm
300
280
240
1 ¼”
2 ½”
300
270
13
(n.4)
170
136
355
280
240
1 ½”
2 ½”
300
270
13
(n.4)
170
136
355
280
240
1 ½”
2 ½”
300
270
13
(n.4)
170
136
ØF
Dati di targa
Input
(P1)
1.86
2.70
3.58
Tipo di pompa
ØG
D
AP 80B
AP 90A
AP 90B
ØL
kW
V 230/400 - Hz
In
n
Amp.
min-1
5.7/3.3
2845
8.1/4.7
2870
10.6/6.1
2855
Nom.
(P2)
1.5
2.2
3.0
50
cos φ
0.83
0.83
0.84
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
65 - 240
14 -382
119 - 525
25 - 0
30 - 0
30 - 0
3.60
3.20
2.80
2.40
Prevalenza in m (H)
kW assorbiti (P1 input)
ØI
90°
ØH
Curve prestazioni idrauliche (girante chiusa)
4.00
40
36
32
AP90B
28
AP80B
24
2.00
20
1.60
16
1.20
12
0.80
8
0.40
4
0
0
AP90A
AP90A
AP90B
AP80B
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
Portata in l/min (Q)
Tabella prestazioni idrauliche (girante chiusa)
Prevalenza
in metri (H)
→
Tipo di
pompa
AP 80B
AP 90A
AP 90B
Rev. 01/2019
0
10
12
14
16
18
20
22
24
26
28
30
65
211
276
173
237
99
192
14
119
Portata in litri/min (Q) ↓
240
382
525
222
367
468
207
350
449
42
191
331
423
173
311
400
152
289
374
129
266
346
106
241
315
Massa
kg
37.0
43.0
46.0
48.0
41.0
47.0
49.0
51.0
43.0
49.0
51.0
53.0
Elettropompe ad immersione
Tipo AP 80-90 girante chiusa
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S21.
S23.
S42.
S53.
S57.
S62.
S74.
S80.
S83.
S83.
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia motore
Flangia di appoggio
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Tenuta meccanica
Girante
Chiocciola
Riduzione aspirazione
Anello IR
Bronzina
AP 80
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
NBR
Ghisa G20/Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
Nylon
Acciaio**
Bronzo**
*Su rich. Lamiera
**Solo su pesc.860
Rev. 01/2019
43
AP 90
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
NBR
Ghisa G20/Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
Nylon***
Acciaio**
Bronzo**
*Su rich. Lamiera
**Solo su pesc.860
***Solo per AP90A
Elettropompe ad immersione
Tipo AP 100-112 girante chiusa
Impieghi
Sono adatte al trasferimento di liquidi contenenti impurità di dimensioni fino a 2 mm.
I componenti idraulici: girante e chiocciola in ghisa, corpo pompa in ghisa/acciaio ne consentono l’impiego
con acqua, emulsioni e sostanze oleose in genere, con viscosità non superiore a 21 cSt (3° Engel).
La temperatura del liquido non deve superare i 90°C.
Vengono comunemente impiegate su:
- macchine utensili (fresatrici-torni-centri di lavoro)
- macchine per la lavorazione del vetro
- impianti di trattamento superfici
- impianti di filtrazione
Vanno normalmente installate su un serbatoio con capacità proporzionata alla portata, a circa 6-7 cm dal fondo.
E’ importante verificare che il livello massimo del liquido nel serbatoio rimanga sempre 3-4 cm più basso della
flangia di appoggio (vedi figura).
Nei casi in cui il liquido sia particolarmente sporco si consiglia di costruire il serbatoio a scomparti, per
consentire il deposito delle morchie prima che le stesse vengano ripescate dalla pompa.
Per impieghi diversi si consiglia di consultare il nostro Ufficio Tecnico.
Tabella dimensioni e pesi
A
mm
700
830
990
1240
730
860
1020
1270
Tipo di pompa
C
AP 100A
AP 112B
A
ØE
B
M
N
B
mm
320
450
610
860
320
450
610
860
C
mm
D
mm
ØE
mm
ØF
ØG
ØH
mm
ØI
mm
ØL
mm
M
mm
N
mm
380
280
240
1 ½”
2 ½”
300
270
13
(n.4)
170
136
410
320
240
2 ½”
2 ½”
300
270
13
(n.4)
190
145
Massa
kg
37.0
43.0
46.0
48.0
43.0
49.0
51.0
53.0
Dati di targa
ØF
Tipo di pompa
Input
(P1)
4.85
6.57
AP 100A
AP 112B
ØG
D
kW
V 230/400 - Hz 50
In
n
cos φ
Amp.
min-1
14.9/8.6
2875
0.81
18.7/10.8
2900
0.88
Nom.
(P2)
4
5.5
Q - Qmax
litri/min
Hmax - H
metri
138 - 612
73 - 914
38 - 0
34 - 0
8.00
7.00
6.00
5.00
4.00
Prevalenza im m (H)
kW assorbiti (P1 input)
ØI
90°
ØH
ØL
Curve prestazioni idrauliche (girante chiusa)
40
AP100A
35
AP112B
30
AP112B
25
AP100A
20
3.00
15
2.00
10
1.00
5
0
0
0
100
200
300
400
500
600
900
800
1000
Portata in l/min (Q)
700
Tabella prestazioni idrauliche (girante chiusa)
Prevalenza
in metri (H)
→
Tipo di
pompa
AP 100A
AP 112B
Rev. 01/2019
0
10
12
14
16
18
612
914
577
786
561
772
545
752
528
731
511
706
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
426
507
394
432
360
346
323
239
286
73
234
138
Portata in litri/min (Q) ↓
44
492
677
471
635
450
580
Elettropompe ad immersione
Tipo AP 100-112 girante chiusa
Nomenclatura parti di ricambio
S02.
S03.
S04.
S05.
S06.
S07.
S08.
S09.
S12.
S17.
S18.
S19.
S21.
S21.
S23.
S42.
S53.
S57.
S62.
S74.
S83.
S83.
Componente
Copriventola
Ventola
Anello V-ring
Tirante
Scudo superiore
Anello di compensazione
Carcassa
Statore avvolto
Coprimorsettiera
Cuscinetto superiore
Asse+Rotore
Cuscinetto inferiore
Flangia motore
Flangia di appoggio
Anello di tenuta per motore
Morsettiera
Corpo pompa
Tenuta meccanica
Girante
Chiocciola
Anello IR
Bronzina
AP 100
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
NBR
Ghisa G20/Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
Acciaio**
Bronzo**
*Su rich. Lamiera
**Solo su pesc.860
Rev. 01/2019
45
AP 112
Materiali
Nylon*
Nylon
NBR
Acciaio
Alluminio
Acciaio
Alluminio
Nylon
Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
NBR
Ghisa G20/Acciaio
Ghisa G20
Ghisa G20
Acciaio**
Bronzo**
*Su rich. Lamiera
**Solo su pesc.860